«[...] conta l’architettura d’insieme delle strade, [...] crocicchi, androni, sottopassaggi angusti, l’improvviso alzarsi e scorciare di muraglie, i balconi fioriti, le loggette, le altane» (Plinio Marconi).
«[...] più che del dettaglio di ciascun edificio in sé, conta l'architettura d'insieme delle strade, assai varie e pittoresche nel casuale comporsi di tanti elementi disparati — crocicchi, androni, sottopassaggi angusti, l'improvviso alzarsi e scorciare di muraglie, i balconi fioriti, le loggette, le altane». (Plinio Marconi, «L'Architettura rustica nell'Isola di Capri», in Le Madie, pubblicazione mensile d'Arti Paesane, n°2, dicembre 1923, p. 22) ¶ «Quando un giorno da un malchiuso portone / tra gli alberi di una corte / ci si mostrano i gialli dei limoni / e il gelo del cuore si sfa, / e in petto ci scrosciano / le loro canzoni / le trombe d'oro della solarità». (Eugenio Montale, I limoni, 1925)
Cliccare sulla copertina per leggere o scaricare
la pubblicazione.
Andrea G. Sciffo №444(983)Barocchetto monsciasco.
Andrea G. Sciffo №370(909)Monza 1678.
Andrea G. Sciffo №327(866)Il re di sasso.
Andrea G. Sciffo №321(860)Dall'aurora all'alba.
Andrea G. Sciffo №301(840)Sedimenti sottoterra.
Andrea G. Sciffo №168(707)Monza. In centro storico.
Stefano Borselli №156(695)Firenze. Paesaggio urbano tra desolazioni e speranze.
Ettore Maria Mazzola №65(604)Leggere la città esistente per disegnare quella futura.