Il CovileIl Covile

rivista in rete
diretta da
stefano borselli

risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924

Non rifiutare ma preferire (Nicolás Gómez Dávila)
La via del saggio è fare ma non contendere (Lao Tze)

Prima pagina



TAEg8. Prosegue la nostra indagine

Ultimi quattro numeri

№675  Omaggio ad Alberto Savinio.20 settembre 2023

№674 Ciro Lomonte, Una settimana a La Grange.27 agosto 2023

№673  Le battaglie di William MorrisRistampa12 agosto 2023

№672 Luigi Picchi, La Natura nella Naturalis Historia tra senso della meraviglia e istanze ambientaliste.27 luglio 2023

         segue...

Chiaroveggenti

(Vedi Ragguaglio)

Hans Sachs (1494-1576)
Lamento degli uomini selvaggi della foresta sulla slealtà del mondo.

Karl Marx (1818-1883)
Non è forse più desiderabile la morte di una vita che sia una mera misura preventiva contro la morte?

T.S. Eliot (1888-1965)
Via, via, andiamo, disse l'uccello: la specie umana non può sopportare tanta realtà.

Armand Robin (1912-1961)
Le programme en quelques siècles!(letto da Jean-Luc Godard ).

Masanobu Fukuoka (1913-2008)
La rivoluzione del filo di paglia.

Ivan Illich (1926-2002)
Il ritorno dell'uomo epimeteico.

Giorgio Cesarano (1928-1975)

Guy Debord (1931-1994)
Di progresso in progresso, hanno perduto il poco che avevano, e guadagnato ciò che nessuno voleva.

Christopher Alexander (1936-2022)
Realizzare la Totalità guarisce il costruttore.

Jerry Mander (1936 - 2023)
Il viaggio di Kris.

Jacques Camatte
Questo mondo che bisogna abbandonare.E altri testi 1973-1974.
Inversione o estinzione.Trilogia 2019-2021 (Terza edizione accresciuta).

In evidenza

(dai testi piú letti e dai nostri libri)

 Jacques Camatte, Inversione o estinzione.

 Karl Marx, UrtexPrefazione di Jacques Camatte

 №378 (917) A proposito di qualche testo su Marx e il valoreAnselm Jappe, Jaime Semprun, Robert Kurz, Jean-Marc Mandosio

№366 (905) Omaggio a Baltasar Graciàn.

Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino.

Gabriella Rouf, Traduzioni necessarieLa dama di Shalott, Maud Muller e altre traduzioni.

Romano Guardini e i movimenti moderni.

Stefano Borselli, CongettureScritti per Il Covile.

Jacques Camatte, Emergenza di Homo gemeinwesenCap. 1-7.

Figure adelphiane.

La pagina fioritaStorie tipografiche antibodoniane.

Bibliography of Jacques Camatte’s Writings.

Omaggio a Juan Caramuel Y LobkowitzUn genio scientifico in epoca barocca.

Jacques Camatte, Comunità e divenire (I).

Luigi Copertino, Il confronto con la gnosi spuria secondo Ennio Innocenti.

Caccia. La forma della vita felice.

Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen VI14. Point d’aboutissement actuel de l’errance. 15. Devenir en cours de l’émergence de Homo gemeinwesen.

AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea.




Τοῦ λόγου δ' ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν
Eraclito
(frammento 2)

Sebbene il logos sia comune, i molti vivono come se avessero una saggezza propria.
Scrive Plutarco in Sulla Superstizione: «Eraclito dice che per coloro che sono svegli esiste un mondo unico e comune, e che invece i dormienti si involgono in un mondo proprio».


 

 Avvertenza • Contatti • © • Privacy

Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)

 


Legenda:     = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione; = Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale; Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.


www.ilcovile.it