Sempre i veri artisti si sono detti artigiani, non per modestia, ma per significare che la necessità creativa si fa arte quando la mano sa tradurla nell’opera...
Invece di Artigianato, potremmo dire «Arti libere», tanto a fronte dello squallore seriale e coatto dell'arte contemporanea AC, oggi il vero artista è artigiano — e viceversa —, è colui che sa a regola d'arte realizzare opere irripetibili e riconoscibili, che abbelliscono, danno gioia, animano i gesti della vita. L'artista-artigiano colto, forte della tradizione, che trasfigura i materiali e gli ambienti, narra l'uomo, le sue fantasie e i suoi gesti. Sempre i veri artisti si sono detti artigiani, non per modestia, ma per significare che la necessità creativa si fa arte quando la mano sa tradurla nell'opera, e con essa comunica agli altri non il narcisismo dell'autore o il nulla concettuale, ma un nuovo dato della realtà , convincente per durata nel tempo, sincerità e bellezza.
Cliccare sulla copertina per leggere o scaricare
la pubblicazione.
Marina Loffredo №425(964)La bottega newyorkese di Ilario Panzironi.
№261(800)I merletti Aemilia Ars.
Ciro Lomonte №244(783)Argento natalizio (siciliano).
№222(761)Farsi un libro vero in tempo di Ebook
№201(740)Lavorare i metalli preziosi.
Nikos A. Salíngaros №187(726)Perché lo sviluppo umano richiede l'atto creativo.
№179(718)Circumdrome del rasoio. Un invito a liberarcene.