Italiano Français Deutsch English Teoria Antologia Indice
Gruppo Gemeinwesen
Teoria minimale del processo d’astrazione
Versione 5.1.1. (1 agosto 2025)
Premessa
0. Astrazione
1. Sul sentiero del giorno. Fatti osservati
1.1. Povertà degli antichi e ricchezza dei moderni o viceversa? Viceversa
1.2. Evanescenza dell’Immediatezza e perdita del Semplice
1.3. Scomparsa della creatività
1.4. Solitudine ed estasi della promiscuità
1.5. Ansia e depressione generalizzate
1.6. Controllo e sorveglianza
1.7. Rinchiudimento
1.8. Declino del corpo vivo
1.9. Mercificazione illimitata • They have brought whores for Eleusis (E. Pound)
1.10. Plastificazione della lingua
1.11. Perdita del godimento • Assassinando Epicuro
1.12. Metafatto: lo scisma cognitivo
2. Fase remota del processo di astrazione
2.1. Human kind cannot bear very much reality (T.S. Eliot)
2.1.1. Creazione di un mondo immaginario
2.1.1.1. Rappresentazione • Spettacolo
2.1.2. Rimozione • Escamotaggio • Stornamento
2.2. Correggere la creazione • Aspirazioni di redenzione dalla «natura matrigna»
2.2.1. Immortalità
2.2.1.1. Dal conflitto vitale all'inimicizia • Eradicare il «male»
2.2.2. Idea di potenza • Controllo totale
2.2.3. Egalité • Cancellazione delle differenze
2.2.4. Vergogna prometeica
2.3. Antropomorfosi: idee che catturano e divengono operative
2.4. Agli inizi del processo: deriva astrattiva vs. pattern alternativi
3. Il processo di astrazione: componenti affini, in movimento e intreccio conflittuale.
3.1. Religione
3.2. Stato
3.2.1. Città
3.2.1.1. Morte della città
3.2.2. Morte dello Stato
3.3. Proprietà privata
3.3.1. Dalla proprietà al noleggio • Morte della proprietà privata
3.4. Valore
3.4.1. Valore d'uso • Valore di scambio
3.4.2. Robinsonate
3.4.3. Merce
3.4.4. Alienazione
3.4.5. Merce esclusa • Equivalente generale
3.5. Denaro
3.5.1. Prestito • Credito • Debito • Assicurazione
3.5.2. Astrazione reale
3.5.3. Immortalità (cercata nel denaro)
3.6. Capitale
3.6.1. Crematistica
3.6.2. Plusvalore
3.6.3. Autonomizzazione • Soggetto automatico
3.6.4. La merce del capitale
3.6.5. Immortalità (cercata nel capitale)
3.6.6. Morte del capitale
3.7. Il sistema tecnico (organizzazione, tecnica, scienza, medicina) ovvero le forze produttive
3.7.1. Organizzazione • Burocrazia
3.7.2. Megamacchina
3.7.3. Il tempo astratto
3.7.4. Le macchine
3.7.5. La scienza astratta
3.7.6. Protesi e terapeutica
4. Modus operandi del processo
4.1. Motore redentivo
4.2. Combinatoria
4.3. Sussunzione sempre più profonda del lavoro
4.3.1. Estensione della sussunzione al tempo libero, alla società, al corpo
5. Risultati e fini del processo
5.1. Soppressione e sostituzione della comunità • Comunità materiale
5.1.1. Gemeinwesen
5.1.2. La grande comunità organica e cosmica
5.2. Soppressione e sostituzione dell'uomo
5.3. Soppressione e sostituzione della natura
Postilla
WhatsApp Telegram X Reddit Facebook
Avvertenza Contatti © Privacy
Wehrlos, doch in nichts vernichtetInerme, ma in niente annientato (Der christliche EpimetheusKonrad Weiß)
www.ilcovile.it