Il Covile

Il CovileIl Covile

rivista in rete
diretta da
stefano borselli

risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924

Non rifiutare ma preferire (Nicolás Gómez Dávila)
La via del saggio è fare ma non contendere (Lao Tze)

Emergenza antropologica

Le tematiche del­l'e­mer­genza antro­polo­gica han­no un aspetto surreale: da una parte sono l'effetto di rivol­gimenti profondi, portan­do ad esito i processi della modernità , dall'altra si rife­riscono a questioni manipolate e fit­tizie, im­poste dai media e dal politi­camente corretto. è questo il caso delle teorie del gender, a cui fa fronte una questione maschile ben comples­sa e reale, è il caso della mistica dei diritti, a cui fa fronte una gravis­sima crisi del­la famiglia e dell'e­duca­zione, è il caso delle farneticazioni del trans­umanesimo, a cui fa fronte il degrado e l'aliena­zione del­la natura umana. Le filosofie del 900 risultano incapaci di dar conto razional­mente della realtà  e sono a rimorchio se non a servizio delle tendenze pilo­tate dai poteri forti e dal capita­lismo globalista. L'emer­genza antropo­logica diventa un dato esisten­ziale, dramma­ticamente vis­suto nel quoti­diano, nei senti­menti, nelle relazioni tra gli individui, nel signi­ficato stesso della vita e della morte. Ma anche in questo caso, come sfuggire ad un sospetto di misti­ficazione, di depi­staggio, quando con­cre­tamente non c'è lavo­ro, sicu­rezza, tutela ambientale e della salute, e la comunità  sociale si sgretola, lasciando l'individuo in una impotente solitudine?

Emergenza antropologica

№260 (799)(Giugno 2014) Armando Ermini, Gender e capitale.

№265 (804)(Luglio 2014) Armando Ermini, Femminismo e capitale.

№269 (808)(Agosto 2014) Armando Ermini, Omosessualismo e capitale.

Armando Ermini, La questione maschile.

№393 (932)(Novembre 2016) François Bochet, H+, LBGT e altre desolazioni.

Emiliano Fumaneri, La liquidazione dell'uomo.

№592 (Aprile 2021) Maria Desmers, La femminilizzazione del linguaggio libera le donne?

Prima che sia proibito

№225 (764)(Agosto 2013) A. Ermini & G. Rouf, (a cura di) Un uomo e una donna commentano giornali italiani e francesi

№229 (768)(Settembre 2013) La famiglia, istituzione dimezzata.

№237 (776)(Novembre 2013) Inquietitudini giuridiche.

№249 (788)(Febbraio 2014) A. Ermini & G. Rouf, La banalità dell'orcoLa pianificazione dell'educazione sessuale.

La questione maschile

№117 (656)(Settembre 2011) Armando Ermini, Una panoramica.

№145 (684)(Febbraio 2012) Armando Ermini, (a cura di) Note psicologiche.

№165 (704)(Giugno 2012) Armando Ermini, La sinistra e i maschi.

№169 (708)(Luglio 2012) Armando Ermini, L'assertività maschile.

№183 (722)(Ottobre 2012) Armando Ermini, (a cura di) Dalla Francia sulla scuola: che fine hanno fatto i ragazzi?

Cliccare sulla copertina per leggere o scaricare la pubblicazione.

Emiliano FumaneriEmiliano Fumaneri
La liquidazione dell'uomo.

Copertina di La liquidazione dell'uomo.

François BochetFrançois Bochet
H+, LBGT e altre desolazioni.

Copertina di H+, LBGT e altre desolazioni.

Armando ErminiArmando Ermini
La questione maschile.

Copertina di La questione maschile.

Armando ErminiArmando Ermini
Omosessualismo e capitale.

Copertina di Omosessualismo e capitale.

Armando ErminiArmando Ermini
Femminismo e capitale.

Copertina di Femminismo e capitale.

Armando ErminiArmando Ermini
Gender e capitale.

Copertina di Gender e capitale.

A. Ermini & G. RoufA. Ermini & G. Rouf
La banalità dell'orco.

Copertina di La banalità dell'orco.

Inquietitudini giuridiche.

Copertina di Inquietitudini giuridiche.

La famiglia, istituzione dimezzata.

Copertina di La famiglia, istituzione dimezzata.

Un uomo e una donna commentano giornali italiani e francesi

Copertina di Un uomo e una donna commentano giornali italiani e francesi

Dalla Francia sulla scuola: che fine hanno fatto i ragazzi?

Copertina di Dalla Francia sulla scuola: che fine hanno fatto i ragazzi?

Armando ErminiArmando Ermini
L'assertività maschile.

Copertina di L'assertività maschile.

Armando ErminiArmando Ermini
La sinistra e i maschi.

Copertina di La sinistra e i maschi.

Note psicologiche.

Copertina di Note psicologiche.

Armando ErminiArmando Ermini
Una panoramica.

Copertina di Una panoramica.

 

 Avvertenza • Contatti • © • Privacy

Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)

 


Legenda:     Translated by/Traduit par/Tradotto da;Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;  Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;  Downloadtext/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro;  Magazine/Revue/Rivista;  Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee;  Collections/Raccolte;  Manifestos/Manifestes/Manifesti;  Poems/Poèmes/Poesie;  Website.


www.ilcovile.it