Raccolta tematica di numeri della rivista.
Le tematiche dell'emergenza antropologica hanno un aspetto surreale: da una parte sono l'effetto di rivolgimenti profondi, portando ad esito i processi della modernità , dall'altra si riferiscono a questioni manipolate e fittizie, imposte dai media e dal politicamente corretto. è questo il caso delle teorie del gender, a cui fa fronte una questione maschile ben complessa e reale, è il caso della mistica dei diritti, a cui fa fronte una gravissima crisi della famiglia e dell'educazione, è il caso delle farneticazioni del transumanesimo, a cui fa fronte il degrado e l'alienazione della natura umana. Le filosofie del 900 risultano incapaci di dar conto razionalmente della realtà e sono a rimorchio se non a servizio delle tendenze pilotate dai poteri forti e dal capitalismo globalista. L'emergenza antropologica diventa un dato esistenziale, drammaticamente vissuto nel quotidiano, nei sentimenti, nelle relazioni tra gli individui, nel significato stesso della vita e della morte. Ma anche in questo caso, come sfuggire ad un sospetto di mistificazione, di depistaggio, quando concretamente non c'è lavoro, sicurezza, tutela ambientale e della salute, e la comunità sociale si sgretola, lasciando l'individuo in una impotente solitudine?
Cliccare sulla copertina per leggere o scaricare
la pubblicazione.
Emergenza antropologica
Emiliano Fumaneri La liquidazione dell'uomo.
Armando Ermini La questione maschile.
№456(995)Una vignetta inquietante.
№453(992)Un’occasione per capire meglio Gender e combinatoria.
Armando Ermini №429(968)Il nuovo libro di Claudio Risè e altre questioni.
№412(951)Attacco alla famiglia tedesca.
François Bochet №393(932)H+, LBGT e altre desolazioni.
Armando Ermini №279(818)Veganismo e Capitale.
Armando Ermini №269(808)Omosessualismo e capitale.
Armando Ermini №265(804)Femminismo e capitale.
Armando Ermini №260(799)Gender e capitale.
№220(759)Finale di partita matrimoniale.
Armando Ermini №217(756)Emergenza antropologica. Una ricognizione.
№188(727)Emergenza antropologica.
Prima che sia proibito
A. Ermini & G. Rouf №249(788)La banalità dell'orco.La pianificazione dell'educazione sessuale.
№237(776)Inquietitudini giuridiche.
№229(768)La famiglia, istituzione dimezzata.
№225(764)Un uomo e una donna commentano giornali italiani e francesi
La questione maschile
№183(722)Dalla Francia sulla scuola: che fine hanno fatto i ragazzi?
Armando Ermini №169(708)L'assertività maschile.
Armando Ermini №165(704)La sinistra e i maschi.
Armando Ermini №117(656)Una panoramica.