Il Covile

Il CovileIl Covile

rivista in rete
diretta da
stefano borselli

risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924

Non rifiutare ma preferire (Nicolás Gómez Dávila)
La via del saggio è fare ma non contendere (Lao Tze)

Epimeteo e la tecnica

L’esistenza dei refrattari alle magnifiche sorti e progressive annunciate dalla Tecnica, ha sempre turbato e scandalizzato il benpensante, che li ha chiamati e li chiama luddisti, profeti di sventura, misoneisti...​

Parafrasando Gòmez Dàvila, l'esistenza dei refrattari alle magni­fiche sorti e progres­sive annunciate dalla Tecnica (che i nostri let­tori potrebbero chia­mare uomini epime­teici), ha sempre turbato e scan­daliz­zato il benpensante, che li ha chiamati e li chiama lud­disti, profeti di sventura, misoneisti, laudatores tempo­ris acti, ecc. «La loro presenza in qualche modo lo disturba. Di fronte al­l'atteg­giamento» di critica alla scienza il prometide «prova un leggero disprezzo, accompa­gnato da sorpresa e da inquietudine. Per placare i propri timori», il nuovo credente nel para­diso tecno­logico «suole inter­pretare questo atteg­giamento inop­portuno e urtante come travestimento d'interessi o come sintomo di stoltezza; ma soltanto il giornalista, il politico e lo stupido non si turbano, segretamente, di fronte al­la tenacia con cui le piú elevate intel­ligenze d'Occidente, da cento­cinquan­t'anni, accu­mulano obiezioni» alla tecnica. «Un disprezzo com­piacente non sembra infatti la risposta adeguata a un atteggiamento nel quale» un Wolfgang Goethe si può affratellare a Gina Lombroso, Martin Heidegger, Amadeo Bordiga, Lanza Del Vasto, Lewis Mumford, Gunther Anders, Marshall McLuhan, Jacques Ellul, Ivan Illich, Jean Baudril­lard, Neil Post­man, Jacques Camatte, Jerry Mander, Manfred Spitzer.

№322 (861)(Luglio 2015) Roberto Manfredini, Il nomos della tecnica.

Stefano Borselli, (a cura di) Indagini su Epimeteo.

№376 (915)(Agosto 2016) Armando Ermini, Conversando con Camatte.

№395 (934)(Dicembre 2016) Andrea G. Sciffo, Religio medici.

№438 (977)(Dicembre 2017) Armando Ermini, Il libro (di una vita) di Giannozzo Pucci.

Stefano Borselli, (a cura di) Bioetica. Opinioni contrastanti su natura, tecnologia, obbligo morale.

Jacques Camatte, Inversione e disvelamento.

№469 (Agosto 2018) Franco Fochi, La morte del canto.

№487 (Dicembre 2018) Philippe Grasset, Dall’atonia alla collera.

Ivan Illich, Il ritorno dell'uomo epimeteico.

Cliccare sulla copertina per leggere o scaricare la pubblicazione.

Philippe GrassetPhilippe Grasset
Dall’atonia alla collera.

Copertina di Dall’atonia alla collera.

Franco FochiFranco Fochi
La morte del canto.

Copertina di La morte del canto.

Jacques CamatteJacques Camatte
Inversione e disvelamento.

Copertina di Inversione e disvelamento.

Bioetica. Opinioni contrastanti su natura, tecnologia, obbligo morale.

Copertina di Bioetica. Opinioni contrastanti su natura, tecnologia, obbligo morale.

Armando ErminiArmando Ermini
Il libro (di una vita) di Giannozzo Pucci.

Copertina di Il libro (di una vita) di Giannozzo Pucci.

Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo
Religio medici.

Copertina di Religio medici.

Armando ErminiArmando Ermini
Conversando con Camatte.

Copertina di Conversando con Camatte.

Indagini su Epimeteo.

Copertina di Indagini su Epimeteo.

Roberto ManfrediniRoberto Manfredini
Il nomos della tecnica.

Copertina di Il nomos della tecnica.

 

 Avvertenza • Contatti • © • Privacy

Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)

 


Legenda:     Translated by/Traduit par/Tradotto da;Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;  Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;  Downloadtext/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro;  Magazine/Revue/Rivista;  Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee;  Collections/Raccolte;  Manifestos/Manifestes/Manifesti;  Poems/Poèmes/Poesie;  Website.


www.ilcovile.it