«Fintanto che si realizza anche una sola rima, non c’è ancora il caos e il nichilismo non ha ancora trionfato.» (Carl Schmitt).
«La rima diventa per la prima volta l'essenza della poesia, non un passatempo amabile e occasionalmente profondo, ma il piú importante portatore dei suoi effetti, ed ancora di piú: essa scopre le relazioni fra i pensieri, e diventa la cisterna della piú profonda bellezza dei pensieri». (Carl Schmitt, Theodor Dà¤ubler, der Dichter des Nordlicht) ¶ Carl Schmitt ci illumina sul senso profondo, essenziale, della metrica e della rima nel fare, leggere, e ricordare la poesia, altra illustre vittima del modernismo, ove la grande poesia tradizionale è destrutturata e banalizzata, e nello stesso tempo tutti sono poeti. ¶ «L'esistenzialismo ateo uccide la rima. Anche tragicità e rima sono incompatibili. Fintanto che si realizza anche una sola rima, non c'è ancora il caos e il nichilismo non ha ancora trionfato. Appena una rima autentica risuona, l'anima il caos d'un tratto abbandona... La rima non si lascia isolare; in essa tutto è incontro, eco e controeco delle parole, tutto è massima libertà e massimo ordine». (Carl Schmitt, Glossario.)
Poesie illustrate.
Lewis Carrol La cerca dello Squallo.Adriano Orefice
Alfred Tennyson La dama di Shalott.Gabriella Rouf
Armand Robin Le programme en quelques siècles!
Hans Sachs Lamento degli uomini selvaggi della foresta sulla slealtà del mondo.M. Fadoni Strik & G. Rouf
№ 518 (Agosto 2019) John Greenleaf Whittier Maud MullerGabriella Rouf
№ 451 (990) (Marzo 2018) Pietro Ottoboni Buona Pasqua con Scarlatti-Ottoboni.
№ 439 (978) (Dicembre 2017) Francesco Balducci Buon Natale con la musica di Giacomo Carissimi.
№ 418 (957) (Giugno 2017) La danza dei conigli. Un percorso artistico e poetico da K.F.E. Freyhold a C. Morgenstern
№ 243 (782) (Dicembre 2013) Gilbert Keith Chesterton Poesie natalizie.Rodolfo Caroselli
№ 226 (765) (Agosto 2013) Gli ultimi fiorentini L'enigma di Firenze.
№ 176 (715) (Agosto 2012) Eugenio Castellani Il richiamo del bosco. Rime di caccia.
№ 171 (710) (Luglio 2012) Gilbert Keith Chesterton «Lepanto».Rodolfo Caroselli
№ 166 (705) (Giugno 2012) Gabriella Rouf L'opera di una vita: Louis Janmot e «Il poema dell'anima».
№ 138 (677) (Gennaio 2012) Jacques Du Fouilloux L'adolescenza di Jacques Du Fouilloux.
№ 134 (673) (Dicembre 2011) Natale con Chesterton.
№ 111 (650) (Luglio 2011) Sulla rima (reprint). Dove vengono spiegate le ragioni di una delle nostre più importanti battaglie (già vinta?).
№ 105 (644) (Maggio 2011) John Greenleaf Whittier Maud Muller.Gabriella Rouf
№ 82 (621) (Dicembre 2010) Pietro Metastasio Buon Natale.
№ 52 (591) (Giugno 2010) Sergio Castrucci SN1054, poemetto didascalico.
№ 42 (581) (Aprile 2010) Alfred Tennyson «La dama di Shalott».Gabriella Rouf
Cliccare sulla copertina per leggere o scaricare la pubblicazione.
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Website.
www.ilcovile.it