rivista in rete
diretta da
stefano borselli
risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924
Arte (e impostura)
Raccolta tematica di numeri della rivista.
Allorché Sigfrido Bartolini intitolava «La grande impostura» la raccolta dei suoi articoli sull'arte e in essi parlava di «mafia culturale» non poteva forse immaginare che di lì a pochi anni per quella via si sarebbe imposto un sistema che, proclamata la morte dell'Arte, se ne sarebbe assunto il monopolio, instaurando l'impostura totalitaria dell'arte contemporanea AC. ¶ Più prevedibile era che quelli stessi che avevano propugnato la storia sociale dell'arte, segnalata come strumento al servizio del potere e destrutturata come linguaggio, sarebbero stati i primi a mettersi al servizio di una casta parassita e speculativa, integrata ai vertici nel capitalismo globalista (financial art) e nello stesso tempo capillarmente diffusa e avida di denaro pubblico. ¶ La catastrofe artistica della Francia, dove l'AC è arte di Stato, cioè di regime, ci mostra la deriva finale. Nel frattempo l'Italia fa da vetrina alle star dell'AC, offre piazze, chiese, palazzi e musei per opere che disgustano e annoiano, o al meglio svolgono il ruolo di attrazioni da luna park. Ed in effetti viene a mancare la stessa materia di discussione, tanto ormai è evidente che non di Arte si tratta, ma di spettacolo ripetitivo e senile, industria e rito conformistico di massa. ¶ Convinti che l'Arte sia risorsa umana integrale e identitaria, cerchiamo una risposta a «come è potuto accadere?» risalendo alla sorgente dell'errore, a testi attuali e ad autori che recisamente e per tempo smascherarono le cosiddette avanguardie, il ruolo pervertito dei critici d'arte e i risvolti politici ed economici della storia ufficiale dell'arte, che vede un progresso nella sua distruzione.
AC
№15 (554) (Novembre 2009) Almanacco Romano Il viaggio di Marc Fumaroli nel mondo delle immagini.
№23 (562) (Dicembre 2009) La rinascita dell'arteLa bellezza e il sacro.
№46 (585) (Aprile 2010) Aude De Kerros Dissidente dell'arte contemporanea.
№54 (593) (Luglio 2010) ACSulla cosiddetta arte contemporanea.
№103 (642) (Aprile 2011) Jean Clair Culto dell'avanguardia e cultura di morteConversazione all'Institut de France in occasione de Il Cortile dei Gentili, 25 marzo 2011.
№133 (672) (Dicembre 2011) Varia.
№150 (689) (Marzo 2012) Denis De Rougemont «La missione dell'artista».
№159 (698) (Maggio 2012) Jaime Semprun Dipingere il mondo prima del suo invecchiamento.
№180 (719) (Settembre 2012) La buona battaglia di Aude De Kerros.
№185 (724) (Novembre 2012) Gabriella Rouf Sigfrido Bartolini contro la grande impostura.
№241 (780) (Dicembre 2013) Jacques Gaillard Speciale Biennale di Venezia.
№252 (791) (Marzo 2014) La grande bellezza, sotto casa.
№281 (820) (Novembre 2014) Raffaele Giovanelli L'estetica della non-arte.
№320 (859) (Luglio 2015) Venezia-Palermo. Rigurgiti di AC.
№330 (869) (Settembre 2015) Gabriella Rouf L'Alfabeto dell'AC.
№332 (871) (Settembre 2015) Jean-Pierre Cramoisan Merde à Duchamp!
№411 (950) (Aprile 2017) Un mucchio di AC.
№448 (987) (Marzo 2018) A(rte)C(ontemporanea): è il momento di pensare?
№460 (999) (Giugno 2018) AC: risalire alla sorgente dell'errore. Jacques Ellul.
№471 (Settembre 2018) Gabriella Rouf Jean Baudrillard e l’enigma al negativo.
№500 (Marzo 2019) Gabriella Rouf Lewis Mumford critico d’arte.
Cliccare sulla copertina per leggere o scaricare la pubblicazione.
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.
www.ilcovile.it