«Ci sono mille verità, l’errore è uno». (Nicolás Gòmez Dàvila)
«I tratti salienti dello «gnosticismo», esposti schematicamente, sarebbero allora i seguenti: a) la presenza di un complesso schema mitologico-cosmologico fondato sull'idea di «caduta» (rottura originaria di un ordine divino del cosmo, talora coincidente con la creazione del mondo sensibile ad opera di un demiurgo), cui corrisponderebbe sul piano antropologico b) un acceso dualismo tra mondo materiale e mondo spirituale e c) l'idea di un patrimonio sapienziale esclusivo, trasmissibile per via esoterica, in grado di condurre il gruppo ristretto che lo possiede alla salvezza e alla liberazione dai lacci della vita carnale. ¶ Un ulteriore tratto [...] è ravvisabile nella mescolanza di elementi provenienti da tradizioni religiose eterogenee [...]. Molto frequente, infine, è una rigida classificazione dell'umanità secondo tre categorie: gli spirituali (o pneumatici, ossia coloro che posseggono la «gnosi» e sono già redenti), gli psichici (ossia gli uomini che, con l'aiuto dei «perfetti», possono accedere alla «gnosi») e gli ilici (nei quali predomina la hyle, cioè la materia, e che perciò sono destinati alla dissoluzione). Oltre al consueto richiamo ad insegnamenti nascosti [...]» (Luigi Walt, «Gnosi e gnosticismo: appunti per una definizione»).
Cliccare sulla copertina per leggere o scaricare
la pubblicazione.
Movimenti moderni
Romano Guardini e i movimenti moderni.
№100(639) Termine del viaggio.
№97(636) Guardini-Schwarz: discorso aperto.
Ciro Lomonte №90(629) Quale idea di Chiesa nelle chiese contemporanee.
№88(627) La vana ricerca di un nuovo inizio.Dal Carnaro a Woodstock.
№87(626) I Wandervogel e il ritorno di Wotan.
№85(624) Guardini-Schwarz. Apriamo il discorso.Breve viaggio alle origini del disastro.
Figure adelphiane
Fabio Brotto Rileggendo Simone Weil.
Gianni Collu №277(816) Furio Jesi: un «curioso» intellettuale di sinistra.
Gianni Collu №275(814) Cristina Campo e la «Tradizione» primordiale.
Piero Vassallo №273(812) La rivoluzione postmoderna.
Indagini su Scipione
Indagini su Scipione de' Ricci.
№340(879) Vita avventurosa di Giovanni Marchetti.
Giovanni Marchetti №337(876) Giovanni Marchetti. Annotazioni pacifiche.
Claudio Gori №331(870) I restauri neomedievali del 900 nelle chiese di Pistoia.
№326(865)Mal francese. L'universo di ghiaccio dei giansenisti e di Pascal
№325(864) Misfatti & sconfitta di Saruman.
№323(862) Scipione de' Ricci vescovo di Pistoia.
Gnosticismi
Luigi Copertino Il confronto con la gnosi spuria secondo Ennio Innocenti.