rivista in rete
diretta da
stefano borselli
risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924
Anno I
20 09
N.B. La rivista è pubblicata attualmente solo in forma digitale, ma è facilmente stampabile,
a colori o in bianco e nero,
presso le copisterie, normalmente dotate di stampante A3 e in grado di fascicolare.
Settembre 2009
№1 (540) La città ai marginiInterviste a 8 architetti, sociologi ed urbanisti italiani.
№2 (541) Steampunk. Il computer di Mario Praz.
1 Stefano Borselli Steampunk. Il computer di Mario Praz.
2 Almanacco Romano Steampunk. Almanacco Romano commenta.
3 Pietro Pagliardini Steampunk. Pietro Pagliardini scrive.
№3 (542) Varia.
1 La Redazione de Il Covile.
1 Nikos A. Salíngaros Ancora su Gaudì.
2 Gabriella Rouf Li riconoscete?
3 Massimiliano Dominici Il tipografo si presenta.
№4 (543) Costa frattale e vita urbana.
1 Nikos A. Salíngaros La costa frattale genera la vita urbana.
5 Isabella Guarini Neapolis e le radici della vita urbana.
11 Isabella Guarini Isabella Guarini intervista Nikos A. Salíngaros.
№5 (544) Varia.
Ottobre 2009
№6 (545) Stefano Zamagni Speciale economiaLa lezione e il messaggio di una crisi annunciata.
1 Stefano Zamagni La lezione e il messaggio di una crisi annunciata.
16 Nikos A. Salíngaros Commento allo Speciale economia.
№7 (546) Gabriella Rouf Il Sacro Monte di Varallo.
№8 (547) Varia.
1 Policarpo Petrocchi Montanino pistoiese.
2 Enrico Bardellini La capanna in Paradiso. Insediamenti nel territorio appenninese.
5 Alzek Misheff Mille domande sulla musica nel centro storico.
№9 (548) Esercizi di memoria.
1 Gabriella Rouf Ancora su «la peggio gioventù».
5 Leonardo Tirabassi Storia di un neocon italiano.
9 Stefano Borselli Ombre filocinesi.
11 Aleksandr Zinov'ev Da «Cime abissali».
№10 (549) Riccardo De Benedetti Kamikaze al Sansiretto.
1 Stefano Borselli Kamikaze al Sansiretto. Presentazione.
2 Riccardo De Benedetti Qualcosa che so di Milano.
№11 (550) Varia.
1 Armando Ermini La barba.
2 Alessandro Giorgiutti L’Apota. I rebus della Settimana Enigmistica.
№12 (551) Un'altra urbanistica per salvare le periferie.
2 Pietro Pagliardini Speciale urbanistica n.3. Nota introduttiva.
3 Isabella Guarini Da periferia a centro attraverso il filo della memoria.
5 Angelo Gueli Riflessioni sugli aggregati urbani periferici.
8 Ciro Lomonte Centralità dei margini urbani.
10 Ettore Maria Mazzola Quale futuro per le nostre città?
12 Pietro Pagliardini Elogio dell’imperfezione urbana.
14 Sergio Porta Ripartire da: 1. responsabilità disciplinari nella costruzione del disastro periferico.
17 Marco Romano L’urbanistica postmoderna? Parole al vento!
18 Nikos A. Salíngaros Ripensare la città per essere amata.
20 Emanuele Strano Luoghi comuni.
22 Gabriele Tagliaventi Perché in Europa nessun edificio pubblico viene costruito in stile regionale.
Novembre 2009
№13 (552) Varia.
1 Ludovico Leporeo Tre sonetti.
2 Gabriella Rouf Il Santuario della Madonna di Macereto.
№14 (553) Varia.
1 L'Appello a SS.Papa Benedetto XVI sull’arte sacra.
1 Alzek Misheff ci fa un regalo.
2 Andrea Pacciani La dottrina dell’imitazione nell’arte e nella fede.
2 Ludovico Leporeo Casa male architettata.
№15 (554) Almanacco Romano Il viaggio di Marc Fumaroli nel mondo delle immagini. (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea. )
2 Almanacco Romano All’origine fu il Circo Barnum. Il viaggio di Fumaroli nel mondo delle immagini.
6 Almanacco Romano Caravaggio ignora Bacon. E viceversa.
№16 (555) Varia.
1 Pietro De Marco Fuori temp(i)o.
2 Armando Ermini La guerra: «Nemico o uomo?» di W. Schaumann.
№17 (556) Sull'incontro del Papa con gli artisti.
1 Pietro De Marco Un'alleanza nuova: pellegrini nel mondo verso la Bellezza infinita.
4 Discorso agli artisti di SS Benedetto XVI.
9 Almanacco Romano Cortesie per gli ospiti.
12 Almanacco Romano Le croste nei Musei Vaticani.
Dicembre 2009
№19 (558) Varia.
1 Ida Soldini Orgoglio svizzero.
2 Gabriella Rouf Minareti e campanili.
4 Fabio Brotto Obama chiama.
№20 (559) Varia.
1 Armando Ermini «Manifesto della destra divina» di Camillo Langone.
2 Rodolfo Caroselli Nostre conversazioni.
№21 (560) Una città diversa è possibileLéon Krier e Pier Carlo Bontempi ad Arezzo.
№22 (561) Fabio Brotto Tartaglia e il colore viola.
1 Fabio Brotto Tartaglia.
2 Gianni De Martino Il commento.
3 Fabio Brotto Del viola.
№23 (562) La rinascita dell'arteLa bellezza e il sacro.
2 Roger Scruton La bellezza e il sacro.
8 Roger Scruton La cultura contemporanea si nutre troppo di negativo.
9 Marco Respinti Salviamo l’arte dalla rivoluzione modernista.
10 Marco Respinti Chi è Roger Vernon Scruton?
11 La rinascita dell’arte passa tra la religione e la scienza.
13 Nikos A. Salíngaros Un MAXXI punto interrogativo.
14 Almanacco Romano L’imbandigione dell’arte: Roger Scruton a Roma parla di sacro e bellezza.
№24 (563) Buon Natale.
1 Tatjana Tolstaia Senza.
4 Pietro Pagliardini Postfazione a T. Tolstaia.
6 Guido Gozzano La Notte Santa.
№25 (564) Leggendo Prezzolini & Debord. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord. )
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.
www.ilcovile.it