rivista in rete
diretta da
stefano borselli
risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924
Anno II
20 10
N.B. La rivista è pubblicata attualmente solo in forma digitale, ma è facilmente stampabile,
a colori o in bianco e nero,
presso le copisterie, normalmente dotate di stampante A3 e in grado di fascicolare.
Gennaio 2010
№26 (565) Inviti al viaggio.
1 Gabriella Rouf La saletta di Diana e Atteone nella Rocca di Fontanellato: una stanza di meditazione al femminile.
4 Almanacco Romano Blasfemia del colore.
4 Gabriella Rouf Intorno all’Epifania.
№27 (566) Giulio Rupi Giardino e paesaggio tra natura e artificio.
№28 (567) Giuseppe Ghini Nella Tretjakovskaja Galerja.
1 Giuseppe Ghini La monaca in Galleria.
3 Riccardo De Benedetti Qualche sciocchezza in giro.
№29 (568) Il «Manifesto della destra divina» di Camillo Langone.
№30 (569) Gianni Baget Bozzo Craxi nel ricordo di Gianni Baget Bozzo.
№31 (570) Ettore Maria Mazzola Progetto Araba Fenice.
1 Presentazione del Progetto Araba Fenice.
4 Ettore Maria Mazzola Nocera Umbra. Progetto Araba Fenice.
Febbraio 2010
№32 (571) Reprint libertario.
1 Stefano Borselli Buone notizie: un po’ meno coscrizione. Finalmente!
1 Carlo Collodi Come studiavano i fiorentini.
4 Stefano Borselli Postilla. Collodi accomodato.
№33 (572) Avatar.
1 Juan Asensio Avatar avariato.
2 Gabriella Rouf Commento al commento.
4 Fabio Brotto Successi globali.
№34 (573) New Urbanism all'opera.
1 Francesco Colafemmina Prefazione a Speciale Urbanistica (6).
2 Erik Bootsma Come trasformare una chiesa di periferia in un quartiere.
7 Armando Ermini Urbanistica, Comunità e Società.
№35 (574) Varia.
1 Riccardo De Benedetti Gruppo Facebook contro i bambini Down.
3 Pietro De Marco La macchina del tempo. Un confronto sulla fede vecchio di un secolo.
4 Luigi Fiacchi «Il Clasio» La farfalla e il cavolo.
№36 (575) Ciro Lomonte Rianimare i mosaici assopiti.
1 Ciro Lomonte Rianimare i mosaici assopiti.
5 Marcel Proust La morte delle cattedrali.
№37 (576) Varia.
1 L'osteria volante.
2 Marco Respinti Witold Pilecki, che scampò ad Auschwitz e fu eliminato dal gulag.
Marzo 2010
№38 (577) Varia.
1 Gabriella Rouf Il Paradiso dei Cappuccini a Sansepolcro.
3 Fabio Brotto «In difesa del cibo» di M. Pollan.
4 Riccardo De Benedetti Sviluppi sul gruppo contro i Down.
№39 (578) Varia.
1 Thomas S. Eliot Da «La roccia».
2 Pietro De Marco Sotto una «pioggia lurida e gelida» tra attese di giustizia e sudditanze politiche.
3 Massimo Introvigne Preti pedofili: un panico morale.
6 Almanacco Romano L’enigma dell’Occidente.
№40 (579) Varia.
1 Almanacco Romano Note sulla Settimana Santa. Penitenza sensoriale.
2 Almanacco Romano Nei giorni delle immagini velate.
3 Armando Ermini La guerra. Da P. Monelli «Le scarpe al sole».
№41 (580) Pietro De Marco Buona Pasqua.
Aprile 2010
№42 (581) Alfred Tennyson «La dama di Shalott».Gabriella Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate. )
1 Alfred Tennyson The Lady of Shalott.
7 Gabriella Rouf Notizie e la Lady of Shalott di Agatha Christie.
10 Pelham G. Wodehouse Da «Trouble down at Tudsleigh».
№43 (582) Convegno sullo sviluppo urbano di Roma 8-9 aprile 2010.
№44 (583) Varia.
1 Camillo Langone Ditirambo per Zaia.
1 Comunicato dei redattori toscani sull’indegna vignetta sulla tragedia di Katyn.
7 Pietro De Marco La partita nazionale del comunitarismo leghista e l’appartenenza cattolica.
№45 (584) Varia. (Il numero è compreso nella raccolta: La pagina fiorita. )
1 Edmund Spenser Sonetto XL.
2 Sergio Castrucci La foglia aldina; persistenza di un ornamento.
№46 (585) Aude De Kerros Dissidente dell'arte contemporanea. (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea. )
1 Aude De Kerros Una difesa «teologica» dell’arte contemporanea.
5 Aude De Kerros A che serve l’arte contemporanea nelle Chiese?
8 Gabriella Rouf Un riferimento d’attualità.
9 Ciro Lomonte Le avanguardie delle retroguardie.
Maggio 2010
№47 (586) Varia.
1 Luciano Funari Contro lo tsunami della bruttezza.
4 Alzek Misheff Notizie dal centro storico.
5 Gabriella Rouf Gaspare Landi in Palazzo Farnese a Piacenza.
№48 (587) Genere e sesso
1 Armando Ermini «Il genere e il sesso» di Ivan Illich.
5 Armando Ermini Le donne, la violenza, il patriarcato.
13 Fabio Brotto Il discorso sui generi.
17 Gabriella Rouf La società sterile.
20 Armando Ermini Commento.
№49 (588) Ettore Maria Mazzola Borgo Corviale
2 Ettore Maria Mazzola Corviale. Ritorno alla scala umana.
22 Stefano Serafini L’incanto di un sogno.
23 Pietro Pagliardini Demolire il Corviale!
№50 (589) Cristiano Rosponi Un quartiere tradizionale e comunità urbane.
1 Nikos A. Salíngaros Il progetto Rosponi per ricostruire Corviale.
3 Cristiano Rosponi Un quartiere tradizionale e comunità urbane.
11 Cristiano Rosponi Un racconto per immagini.
12 Un’idea di Alzek Misheff.
Giugno 2010
№51 (590) Gabriele Tagliaventi Dal Corviale alla città giardino.
1 Nikos A. Salíngaros Il progetto Tagliaventi per ricostruire Corviale.
3 Gabriele Tagliaventi Dal Corviale alla Città Giardino.
9 Pietro Pagliardini Delle demolizioni e del Corviale.
11 Henry W. Longfellow I costruttori.
№52 (591) Sergio Castrucci SN1054, poemetto didascalico.
1 Sergio Castrucci SN 1054 (CRAB NEBULA)Poemetto didascalico.
8 Fusione nucleare. Nebulosa del Granchio.
№53 (592) Varia.
1 Almanacco Romano Sulle questioni del cuore: piccolo confronto tra pietismo e cattolicesimo.
5 Almanacco Romano Nessun piacere.
8 Herz-Jusu-Feuer.
Luglio 2010
№54 (593) ACSulla cosiddetta arte contemporanea. (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea. )
2 Aude De Kerros L’arte e la «grande crisi».
8 Gabriella Rouf MAXXI consenso.
11 Jacques Thuiller Ieri e oggi.
№55 (594) Sulle piccole città.
1 Alzek Misheff Costume e bon ton nel centro storico.
2 Daniela Simionato Pistoia Blues: effetti collaterali.
11 Alzek Misheff La movida.
Agosto 2010
№56 (595) Simboli e drappelloni.
1 Giuseppe Ghini Se la UE non tollera l’Europa.
3 Antonio Socci La Madre di Dio e il Palio di Siena.
5 Marco Fioravanti Con parole semplici per il Sindaco di Siena.
6 Pietro De Marco Su un drappellone interreligioso tra senesità e dialogo.
№57 (596) Varia.
1 Armando Ermini Si parla ancora del Palio di Siena.
4 Oscar Sanguinetti «Cultura e Identità» Rivista di studi conservatori.
№58 (597) Ciro Lomonte «Terroni», di Pino Aprile.
Settembre 2010
№59 (598) Varia.
1 Gabriella Rouf Cecilia e Virgilia.
4 Pietro De Marco Demolizione ed antiarchitettura. Note alle « mosse » di Renzi.
6 Dedicato ai minatori di san José.
№60 (599) Parla Richard Stallmann. (Il numero è compreso nella raccolta: La pagina fiorita. )
№61 (600) Le «Editions du Jobet» di Jacques André e la confessione di A. F. Momoro.
1 Stefano Borselli Le «Editions du Jobet» di J. André.
2 Stefano Borselli La ritirata delle vignette.
№62 (601) Cattivi esempi.
1 Gabriella Rouf Cattivi esempi. Anker a Berna. Museo retico? Spavento in Engadina.
4 Riccardo De Benedetti In poche parole.
№63 (602) Ettore Maria Mazzola Periferie da rivedere, caste da ridimensionare.
№64 (603) Almanacco Romano Roma rubata.
1 Almanacco Romano Roma rubata.
2 Almanacco Romano Il South Bronx sul Tevere.
№65 (604) Ettore Maria Mazzola Leggere la città esistente per disegnare quella futura.
1 Ettore Maria Mazzola Leggere la città esistente per disegnare quella futura.
6 Pietro Pagliardini Sequenze urbane in pratica.
№66 (605) Sul 150° dell'Unità d'Italia.
1 Almanacco Romano Dalla parte degli zuavi.
2 Luca Negri «Mazzini» di Giovanni Belardelli.
4 Alberto Arbasino Re e marinai.
Ottobre 2010
№67 (606) Ettore Maria Mazzola Roma città sostenibile. Un progetto.
№68 (607) Armando Ermini «Caterina» di Antonio Socci.
№69 (608) Gabriella Rouf Firenze da lontano mi parve un paradiso.
1 Gabriella Rouf Firenze da lontano mi parve un paradiso.
8 Telemaco Signorini «Mercato vecchio», «A rime obbligate», «Un Dio».
№70 (609) Stefano Borselli Random Fonts & Random Layout.
№71 (610) Varia.
1 Ricostruire Corviale. Comunicato stampa.
2 Armando Ermini Violenza e psiche maschile nella società liquida.
8 Charles-Marie Leconte de Lisle Ai moderni.
8 Francisco de Quevedo Dalla torre.
№72 (611) Marco Panzeri Perché mi hanno incuriosito le maniglie.
1 Marco Panzeri Perchè mi hanno incuriosito le maniglie.
6 Antonio Spadaro L’importanza della maniglia.
Novembre 2010
№73 (612) Varia.
1 Armando Ermini Minatori cileni.
3 Andrea G. Sciffo Tre maestri (Schmitt, Junger, Gomez Davila).
№74 (613) I caratteri Fraktur e l'anima tedesca. (Il numero è compreso nella raccolta: La pagina fiorita. )
№75 (614) Andrea G. Sciffo Iniziano gli ABC.
№76 (615) Varia.
1 Riccardo De Benedetti Diego Fusaro: «Ben tornato, Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario».
5 Leggevano Topolino? Carteggio tra Stefano Borselli e Stefano Serafini.
7 Karl Marx Il Capitolo VI de Il Capitale.
8 Edmund Spenser Sonetto LXXV.
№77 (616) Ettore Maria Mazzola Sui danni al patrimonio artistico derivanti da una cultura monodirezionale.
№78 (617) Gabriella Rouf Palermo. L'arte che dà gioia.
Dicembre 2010
№79 (618) Il Gruppo Salíngaros al convegno «Ritorno alla città».
1 Pietro Pagliardini Roma workshop: prime impressioni.
2 Stefano Serafini Il Gruppo Salíngaros c’è.
№80 (619) Stefano Borselli Caratteri per l'Avvento.
№81 (620) Gabriella Rouf A Firenze bocconi amari. (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea. )
1 Gabriella Rouf Bocconi amari.
7 L’arte è sacra di per sé?
9 Gli ultimi fiorentini Il sasso di Dante.
9 David Foster Wallace Le arti USA.
10 Clive S. Lewis Dalla XXV lettera di Berlicche.
12 Stefano Serafini La buona notizia.
№82 (621) Pietro Metastasio Buon Natale.
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.
www.ilcovile.it