rivista in rete
diretta da
stefano borselli
risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924
Anno VI
20 14
N.B. La rivista è pubblicata attualmente solo in forma digitale, ma è facilmente stampabile,
a colori o in bianco e nero,
presso le copisterie, normalmente dotate di stampante A3 e in grado di fascicolare.
Gennaio 2014
№245 (784) Varia. (Il numero è compreso nella raccolta: Figure adelphiane. )
1 Stefano Borselli Un esperimento che sembra riuscito.
2 Stefano Borselli Il suicidio di Simone Weil e la machine intellettuale.
4 Guido Gozzano Poesie sparse (XX secolo) Prologo. (di Guido Gozzano)
№246 (785) Andrea G. Sciffo Littorine e ocarine.
Febbraio 2014
№247 (786) Juan Asensio Papà, papà...
1 Juan Asensio Papà, papà...
7 Armando Ermini Della nostalgia, della necessità e dell'indicibilità del padre.
№248 (787) Andrea G. Sciffo In morte di Eugenio Corti.
№249 (788) A. Ermini & G. Rouf La banalità dell'orcoLa pianificazione dell'educazione sessuale.
1 Gabriella Rouf Nostalgia dell'Albania (II).
5 Armando Ermini Educazione sessuale.
№250 (789) Omaggio a Vincenzo Bugliani maestro e amico.
1 Profilo biografico.
3 Stefano Borselli (a cura di) Vincenzo Bugliani nel ricordo degli amici.
9 Vincenzo Bugliani Gli ultimi scritti.
Marzo 2014
№251 (790) Dalla Bollente di Acqui a San Marco di Firenze.
1 Alzek Misheff Pensieri intorno alla Bollente di Acqui.
3 Un appello che sottoscriviamo.
3 Lettere al direttore.
4 Appello: Salviamo il Convento di S. Marco di Firenze dalla chiusura.
№252 (791) La grande bellezza, sotto casa.
1 Tomaso Montanari La ragazza con l'orecchino di perla: marketing o conoscenza?
2 Gabriella Rouf Arte e conoscenza: le conferenze di Rodolfo Papa.
4 Gabriella Rouf «Se esiste questa bellezza, è possibile che Dio non esista?».
№253 (792) Il Covile Arrivano i libri del Covile.
Aprile 2014
№254 (793) Andrea Pozzoli Per una denuncia antimoderna dello sradicamento.
№255 (794) Lothar Meggendorfer Le tabelline. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6. )
№256 (795) Buona Pasqua.
Maggio 2014
№257 (796) Fabio Brotto Dal pubblico taccuino.
№258 (797) Armando Ermini Costanzo Preve, anomalia della sinistra non normalizzata.
№259 (798) Speranze dalla Russia.
Giugno 2014
№260 (799) Armando Ermini Gender e capitale.
№261 (800) I merletti Aemilia Ars.
1 Francesca Bencivenni Il getto vivente di un'antica pianta.
5 Tecnica, esecuzione e particolarità.
10 Gabriella Rouf Pensare con le mani.
11 Aemilia Ars in rete.
12 Francesca Bencivenni.
№262 (801) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Gli insegnamenti della biologia. (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente. )
Luglio 2014
№263 (802) Raffaele Alberto Ventura Abbasso la scuolaEffetti perversi di un'utopia democratica.
№264 (803) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Come il verde non sempre sia tale. (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente. )
№265 (804) Armando Ermini Femminismo e capitale.
Agosto 2014
№266 (805) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Il cubo modernista. (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente. )
№267 (806) 1774-1778. Due bigliardi prima della tempesta.
2 C.B.D.G. Il Bigliardo
9 Giuseppe Parini Da «La sera»
№268 (807) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros La geometria della resilienza. (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente. )
№269 (808) Armando Ermini Omosessualismo e capitale.
№270 (809) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Progettare Agile. (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente. )
№271 (810) Almanacco Romano Resistenza romana. Quando la capitale cattolica si opponeva al mondo.
Settembre 2014
№272 (811) Andrea G. Sciffo Poesia contro filosofia. L'altro Galimberti.
1 Andrea G. Sciffo Io ho scoperto di non essere brianzolo.
5 Fausto Galimberti Antologia.
8 Andrea G. Sciffo Post Scriptum.
№273 (812) Piero Vassallo La rivoluzione postmoderna. (Il numero è compreso nella raccolta: Figure adelphiane. )
№274 (813) Tradiz. Le divertenti avventure di Nonna Renza e il suo cane. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6. )
№275 (814) Gianni Collu Cristina Campo e la «Tradizione» primordiale. (Il numero è compreso nella raccolta: Figure adelphiane. )
Ottobre 2014
№276 (815) Varia.
1 Massimo Zaratin L'indegna morte di un orso.
1 Gabriella Rouf Il Covile dei piccoli n. 2.
4 Scambio di mail nel Gruppo Salíngaros
№277 (816) Gianni Collu Furio Jesi: un «curioso» intellettuale di sinistra. (Il numero è compreso nella raccolta: Figure adelphiane. )
№278 (817) Varia.
1 Gabriella Rouf «Se a salvare il cavallo la bellezza non basta»
2 Angelo Abbate Intervista al maestro Misheff
5 Roberto Bertacchini Non prevalebunt.
7 Marisa Fadoni Strik Difesa di Berlino
№279 (818) Armando Ermini Veganismo e Capitale.
1 Armando Ermini Veganismo e Capitale.
7 Massimo Zaratin Commento
№280 (819) Andrea G. Sciffo Dal triangolo lariano.
Novembre 2014
№281 (820) Raffaele Giovanelli L'estetica della non-arte. (Il numero è compreso nella raccolta: AC2. )
№282 (821) Sulla ricostruzione del Colosseo e un congresso per Gaudí.
1 Gabriele Tagliaventi Il Colosseo com'era dov'era.
5 Veronica Murracino Congresso Gaudí.
№283 (822) Varia.
1 Marco Toti Attualità di «Il male oscuro» di Giuseppe Berto.
5 Stefano Borselli Appunti di un vecchio operaista sulle fantasime nicciane.
7 Dante Alighieri Paradiso Canto VIII Il discorso di Carlo Martello d'Angiò.
№284 (823) Rodolfo Quadrelli Per un primo profilo.
1 Rodolfo Quadrelli Criteri metodologici.
2 Rodolfo Quadrelli Poesia contro filosofia.
4 Rodolfo Quadrelli L'atteggiamento nei confronti dell'Italia.
7 Andrea G. Sciffo Postfazione.
№285 (824) Wilhelm Busch La passeggiata di Adelina. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6. )
Dicembre 2014
№286 (825) Andrea G. Sciffo Vernacolare: qui & ora.
№287 (826) Un numero lieve.
1 Enrico Delfini Chierichetti preconciliari.
4 Armando Ermini L'ultimo taglio.
6 Gabriella Rouf La commedia umana di Wilhelm Busch.
№288 (827) Ehi della vita!
1 Pietro De Marco Il clima del pontificato e una nuova voglia di bastone.
5 Almanacco Romano Illuminismi.
8 Francisco de Quevedo Ehi della vita!
№289 (828) Dana Gioia Lo scrittore cattolico oggi in USA.
№290 (829) Natale 2014Una selezione di opere di Daniel Mitsui.
№291 (830) Wilhelm Busch Concerto di Capodanno 2015.
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.
www.ilcovile.it