rivista aperiodica
diretta da
stefano borselli
risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924
Luglio 2022
№ 641 Jacques Camatte Niente è risolto. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
№ 640 Cleto Moroni La Messa non è finita.
№ 638 Leggere oggi «Aggressione all'Europa».
Giugno 2022
№ 637 Nikos A. Salíngaros Ricordo di Christopher Alexander. (Nikos SalíngarosNikos Salíngaros)
№ 636 M. Fadoni Strik & G. Rouf Parli del diavolo… e spuntano le corna.
Maggio 2022
№ 635 Jacques Camatte Della vita. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
№ 634 Leggere Baltasar Gracián. L'uomo che sa attendere.
№ 633 J. Koblin & P. Gaggelli La teoria della stupidità di Bonhoeffer.
Aprile 2022
№ 632 Jacques Camatte Death and extinction. Concerning the invasion of Ukraine. (Texts by Jacques CamatteTexts by Jacques Camatte)
№ 630 Stefan Zweig Un brano da «Il mondo di ieri».
№ 629 George Orwell Luoghi di piacere.
Marzo 2022
№ 628 Sandro Moiso La crisi dell’ordine occidentale e la sua «naturale» soluzione.
№ 626 Jacques Camatte Morte ed Estinzione. A proposito dell’invasione dell’Ucraina. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
Febbraio 2022
№ 624 Fred Reed Cura e alimentazione della plebaglia: la democrazia in se stessa.
№ 623 Jacques Camatte Valore e processo della conoscenza. Emergenza di Homo gemeinwesen. Cap. 9.3. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
№ 622 M. Fadoni Strik & G. Rouf La scelta della sposa.
№ 618 Andrea Meneghel Effetto Armida.
№ 615 Carlo Prosperi Alzek Misheff profeta in Patria.
Novembre 2021
№ 614 M. Kulldorff & J. Bhattacharya Come Fauci ha ingannato l'America. (GazzettaGazzetta)
№ 613 Jacques Camatte L’intervista rilasciata nel 2000 a Piero Coppo. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
№ 612 Claudio Risé I ragazzi «ribelli» dell’Alto Adige in fuga nei boschi per immunizzarsi.
№ 611 Ettore Maria Mazzola Medioevo vs età contemporanea quale è la vera età buia?
№ 609 Jacques Camatte Asservimento delle donne e messa in dipendenza del bambino. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
Settembre 2021
№ 607 Philippe Grasset Biden antiSistema suo malgrado & La Cina e la sua «rivoluzione neo-culturale». (GazzettaGazzetta)
Agosto 2021
№ 605 Bradford C. Bennett Il lavoro somatico di Thomas Hanna, il Tai Chi e la Kinesiologia.
№ 604 Finis imperii. Un dialogo a distanza sullo stato delle cose.
Luglio 2021
№ 602 Giorgio Agamben & Massimo Cacciari A proposito del decreto sul «green pass».
№ 601 Sangiuliano In «zona Amici». La distinzione tra romano e romanesco. (Roma d'autore )
Giugno 2021
№ 599 Collectif anti-genre Transgenderismo, cancellazione politica del sesso e capitalismo.
№ 598 M. Fadoni Strik & G. Rouf Il mondo alla rovescia. Ovvero i pigri premiati (2a parte).
№ 597 Le profezie di Huxley e Orwell. Opposte o complementari?
Maggio 2021
№ 596 Stefano Serafini Stefano Serafini ci parla di Artena.
№ 595 Jacques Camatte Precisazioni sul rischio di estinzione. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
№ 594 Carlo Prosperi Alzek Misheff e il dipinto di San Giorgio per la chiesa parrocchiale di Montechiaro.
Aprile 2021
№ 593 M. Fadoni Strik & G. Rouf Fila, Ghita! Ovvero i pigri premiati.
№ 592 Maria Desmers La femminilizzazione del linguaggio libera le donne?
Marzo 2021
№ 591 Sibylle von Olfers Il regno delle farfalle. (Il Covile dei piccoliIl Covile dei piccoli)
№ 590 Gabriella Rouf Surrogati di amore.
№ 589 Federico Corriente Chi ha paura di Jacques Camatte? (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№ 588 Marisa Fadoni Strik Il recente libro di Manfred Spitzer sulla pandemia.
Febbraio 2021
№ 587 Le rose di Giacomo Leopardi.
№ 586 Gabriella Rouf L’identità della donna in Santa Edith Stein.
№ 585 Il Covile After Davos. The prophecy of Armand Robin revisited. (Various topics and convivialityVarious topics and conviviality)
№ 584 Il Covile Dopo Davos. La profezia di Armand Robin rivisitata e in originale.
№ 582 Stefano Borselli Donna Prassede come figura agostiniana.
№ 581 Jacques Camatte Inversion & the rupture in continuity. (Texts by Jacques CamatteTexts by Jacques Camatte)
Dicembre 2020
№ 580 Stefano Borselli The divergence of '77. Baudrillard-Camatte-Collu Versus Negri-Mieli-Foucault. (Various topics and convivialityVarious topics and conviviality)
№ 579 M. Fadoni Strik & G. Rouf Sorprese sotto l’abete. (Il Covile dei piccoliIl Covile dei piccoli)
№ 578 Armando Ermini Religioni americane.
№ 577 M. Fadoni Strik & G. Rouf Crescere, fiorire, appassire. Ernest Kreidolf (sarebbe) in mostra a Berna.
Novembre 2020
№ 576 Giacomo Di Meo Antologia di frammenti presenti.
№ 574 M. Fadoni Strik & G. Rouf Fratellini e sorelline. Parte terza. Il Paradiso degli illustratori.
№ 573 Jacques Camatte Il divenire nel corso dell’emergenza di Homo gemeinwesen. (Il numero è compreso nella raccolta: Inversione o estinzione. )
Ottobre 2020
№ 572 Stefano Silvestri La battaglia per la vita. Risonanze tra Christopher Alexander e Jacques Camatte.
№ 569 Rodolfo Quadrelli Lettera di Rodolfo Quadrelli ad Augusto Del Noce, del 19 ottobre 1979. (QuadrellianaQuadrelliana)
№ 567 Sangiuliano Da Belli a Pasolini. L’antilingua come epica e denuncia paradossale. (Roma d'autore )
Settembre 2020
№ 566 Stefano Borselli Zoccoli lorenesi.
№ 565 Loren Goldner Il confluire della tradizione anabattista, indiana e africana nella tradizione radicale americana.
№ 564 M. Fadoni Strik & G. Rouf Fratellini e sorelline. Parte seconda. Il laboratorio Grimm.
Agosto 2020
№ 563 Monologo romano.
Luglio 2020
№ 561 M. Fadoni Strik & G. Rouf Fratellini e sorelline. Parte prima.
№ 560 Jacques Camatte Revue Invariance: From the index and some pages of presentation. (Texts by Jacques CamatteTexts by Jacques Camatte)
№ 558 Giorgio La Rocca Crapa Pelada e il dramma dell’emarginazione.
№ 556 Giannozzo Pucci Anniversario di Alex Langer.
№ 555 Riccardo De Benedetti Ancora un Cacciari.
Giugno 2020
№ 554 Jacques Camatte The Instauration of the Risk of Extinction. (Texts by Jacques CamatteTexts by Jacques Camatte)
№ 553 Inviti a leggere Camatte. Aggiornandosi. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
№ 552 Andrea G. Sciffo Atlante di fine Seicento.
№ 551 Sangiuliano Mandrïone. (Roma d'autore )
Maggio 2020
№ 550 Tre interventi sul coronavirus.
№ 548 Jacques Camatte Instaurazione del rischio di estinzione (Il numero è compreso nella raccolta: Inversione o estinzione. )
Aprile 2020
№ 547 Andres Loepfe La crisi dell’umanità.
№ 545 Jacques Camatte Lettera sulla pandemia e sul rischio di estinzione. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
Febbraio 2020
№ 541 Agnese Farinelli La posta del cuore. Tombolo Dondolo.
№ 540 Ernest Hello Ludovico.
№ 539 Andrea G. Sciffo Italia viva e vegeta.
Gennaio 2020
№ 538 Armando Ermini Il discernimento cristiano, l'ultimo libro di Fabrizio Cannone.
№ 537 Da Kleist ad Anders «la vergogna prometeica».
№ 536 Una conversazione riguardo al Papa tra Pietro De Marco e Giannozzo Pucci.
№ 534 Ettore Maria Mazzola Sulla folle proposta di ridurre i musei in Italia.
№ 533 Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Quiz Baudrillard.
Novembre 2019
№ 532 Philippe Grasset La passione fusionale capitalismo-sinistra.
№ 531 Claus Peter Ortlieb Illusione matematica.
№ 530 Gabriella Rouf La beffa dei desideri.
№ 529 Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Breve cronaca della traduzione e del tradimento del concetto di Gemeinwesen da parte del signor Omar.
Ottobre 2019
№ 528 Agnese Farinelli La posta del cuore. Ipotesi su Marta.
№ 527 S. Borselli & A. Ermini La Chiesa e la grande ricchezza. Una breve storia concettuale.
№ 525 Jacques Camatte Lettera a proposito di Greta Thunberg. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
Settembre 2019
№ 523 Agnese Farinelli La posta del cuore.
№ 522 Roberto Pecchioli GAFA. Il monopolio radicale.
№ 521 Jacques Camatte Inimicizia ed estinzione. (Il numero è compreso nella raccolta: Inversione o estinzione. )
№ 520 Sul Buon samaritano
Agosto 2019
№ 519 Ettore Maria Mazzola La nuova Cattedrale di Maxim Atayants a San Pietroburgo. (ArchitetturaArchitettura)
№ 518 John Greenleaf Whittier Maud MullerGabriella Rouf (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
Luglio 2019
№ 517 Roberto Pecchioli Werner Sombart. Metafisica del capitalismo.
№ 516 Andrea Meneghel Monteverdi umanista.
Giugno 2019
№ 515 Danilo Fabbroni Gianni Collu. 30 giugno 2016 – 30 giugno 2019.
№ 514 Ipotesi sulle recenti vicende in M.O. e su movimenti in seno alla Comunità europea. (GazzettaGazzetta)
№ 513 Sangiuliano Roma e i romani nei canti della città. (Roma d'autore )
№ 512 Roberto Pecchioli Ivan Illich. Il pensiero inclassificabile.
№ 511 Il Covile Terzo incontro del Covile. Il giorno dopo.
Maggio 2019
№ 510 Epicuro La lettera sulla felicità con una glossa involontaria di G. K. Chesterton.
№ 509 Andrea G. Sciffo Senza Amore. L’ultimo capitolo della letteratura italiana.
№ 507 Materiali per il III incontro.
Aprile 2019
№ 506 Armando Ermini Distributismo, Società partecipativa e Dottrina Sociale della Chiesa. Parte prima.
№ 505 Robert Louis Stevenson Apologia dei fannulloni.
№ 504 Giovanni Pascoli Buona Pasqua.
Marzo 2019
№ 502 Il Covile Per un terzo incontro del Covile.
№ 501 Armando Ermini Il recente libro di Diego Fusaro: «Il nuovo ordine erotico».
Febbraio 2019
№ 498 Sangiuliano Prove d'ascolto. (Roma d'autore )
№ 496 Andrea Pozzoli Perché andare in montagna.
№ 495 Oltre cinquantanni di consapevolezza sulla sussunzione. (Denaro, valore, merciDenaro, valore, merci)
№ 494 Philippe Grasset Di quali élites si parla?
№ 493 Ettore Maria Mazzola Perché è sbagliato mostrarsi irrispettosi del patrimonio storico. (ArchitetturaArchitettura)
№ 491 Gabriella Rouf Nemesi del femminismo e il racconto dell’ancella.
№ 490 Idelfonso Nieri Una scelta dai «Cento racconti lucchesi».
№ 489 Bolsonaro e Buchanan. Tettonica del mondo conservatore.
№ 488 Irradiazioni da Lévi-Strauss & Kieślowski.
Dicembre 2018
№ 487 Philippe Grasset Dall’atonia alla collera. (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
№ 485 Stefano Serafini Giuseppe Sermonti. Contadino di stelle.
№ 483 Jacques Camatte Rottura di continuità e inversione. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
№ 482 Agnese Farinelli La posta del cuore (5).
Novembre 2018
№ 481 Biancaneve nel labirinto. (Sull'editoria per i piccoliSull'editoria per i piccoli)
№ 480 Jacques Camatte Presentazione del sito «Revue Invariance» e Glossario. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
№ 479 Agnese Farinelli La posta del cuore (4).
№ 478 Emilia Maggio L’‹Iside› di Polizzi: un mito sfatato.
№ 477 I sentieri delle marionette.
№ 476 Agnese Farinelli La posta del cuore (3).
Ottobre 2018
№ 475 Armando Ermini Il recente libro di Luigi Copertino «Il confronto con la gnosi spuria secondo Ennio Innocenti»
№ 473 Sangiuliano Roma d’autore. Una città e la sua musica. (Roma d'autore )
№ 472 Agnese Farinelli La pappa del cuore (1,2).
Agosto 2018
№ 469 Franco Fochi La morte del canto. (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
№ 468 Ettore Maria Mazzola Il disastro di Genova segna l’inizio della fine di un immenso castello di carta? (ArchitetturaArchitettura)
№ 466 Aurelio Porfiri Piccolo trattato di composizione musicale per sordi (2).
№ 464 Combriccola primaverile. E. Kreidolf con H. Hesse, V. Nabokov, G. De Nerval, H. Heine, E. Jünger, G. Gozzano. (Il numero è compreso nella raccolta: Ernst Kreidolf. Un mondo completo. )
Giugno 2018
№ 463 Vincenzo Bugliani Un elenco di letture per i giovani.
№ 461 La strada non presa.
Maggio 2018
№ 459 (998) Ettore Maria Mazzola Tom Wolfe non c’è piú, ma la sua lezione sull’architettura resta. (ArchitetturaArchitettura)
№ 458 (997) Ernst Kreidolf naturalista. (Il numero è compreso nella raccolta: Ernst Kreidolf. Un mondo completo. )
№ 457 (996) Stefano Borselli Una teoria che ha funzionato, cioè predittiva. (Denaro, valore, merciDenaro, valore, merci)
№ 455 (994) Giulio Rupi L’equilibrio del paesaggio toscano e il nichilismo della moderna Land Art. (ArchitetturaArchitettura)
Aprile 2018
№ 454 (993) Omaggio al Duca di Maddaloni.
№ 453 (992) Un’occasione per capire meglio Gender e combinatoria. (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№ 452 (991) Armando Ermini Nuove armi, Terra e Mare alla luce di Carl Schmitt
Marzo 2018
№ 451 (990) Pietro Ottoboni Buona Pasqua con Scarlatti-Ottoboni. (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№ 450 (989) Ernst Kreidolf Succede in Primavera. (Il numero è compreso nella raccolta: Ernst Kreidolf. Un mondo completo. )
Febbraio 2018
№ 447 (986) Roberto Negro Il sangue e l'inchiostro. La «teoria del partigiano» di Carl Schmitt.
№ 446 (985) Ernst Kreidolf Fiabe di fiori. (Il numero è compreso nella raccolta: Ernst Kreidolf. Un mondo completo. )
Gennaio 2018
№ 444 (983) Andrea G. Sciffo Barocchetto monsciasco. (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
№ 443 (982) M. Fadoni Strik & G. Rouf Ernst Kreidolf (Il numero è compreso nella raccolta: Ernst Kreidolf. Un mondo completo. )
№ 442 (981) Bioetica. Opinioni contrastanti su natura, tecnologia, obbligo morale. (2)
№ 441 (980) Una commedia molinista. (Il numero è compreso nella raccolta: «La femme docteur» di Guillaume-Hyacinthe Bougeant e altre meraviglie del momento molinista. )
№ 440 (979) Guillaume-Hyacinthe Bougeant La femme docteur. (Il numero è compreso nella raccolta: «La femme docteur» di Guillaume-Hyacinthe Bougeant e altre meraviglie del momento molinista. )
Dicembre 2017
№ 439 (978) Francesco Balducci Buon Natale con la musica di Giacomo Carissimi. (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№ 438 (977) Armando Ermini Il libro (di una vita) di Giannozzo Pucci. (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
№ 437 (976) Tradiz. Brilla stellina. Canzoncine intorno al Presepe. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18. )
№ 436 (975) Bioetica. Opinioni contrastanti su natura, tecnologia, obbligo morale. (1)
№ 435 (974) Aurelio Porfiri Piccolo trattato di composizione musicale per sordi.
Novembre 2017
№ 434 (973) I giorni di Incisa. Un Seminario del Covile.
№ 433 (972) Antonello Colimberti Un incontro mancato. Marius Schneider e la cultura italiana.
Ottobre 2017
№ 432 (971) Rodolfo Quadrelli Realtà e moralità nella letteratura lombarda. (QuadrellianaQuadrelliana)
№ 431 (970) Succede in Autunno. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18. )
№ 430 (969) Marisa Fadoni Strik Il Bilderbuch all'epoca del Jugendstil. (Il BilderbuchIl Bilderbuch)
Settembre 2017
№ 429 (968) Armando Ermini Il nuovo libro di Claudio Risè e altre questioni. (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№ 428 (967) La Milano del Corti.
№ 427 (966) Philippe Grasset Non piú il Sistema, ma il disordine.
№ 426 (965) Diavoli innamorati. Da Cazotte al Diavolo di Mergellina.
Agosto 2017
№ 425 (964) Marina Loffredo La bottega newyorkese di Ilario Panzironi. (Arti libereArti libere)
№ 423 (962) Girasole e Giorgina e altre storie. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18. )
Luglio 2017
№ 422 (961) Lorenzo Magalotti L'arte di godere delle stagioni. (Lettere magalottiane )
№ 421 (960) Tatiana Santi Intervista a Don Ennio Innocenti su Putin e la rinascita dei valori cristiani.
№ 420 (959) Emiliano Fumaneri La liquidazione dell'uomo.
Giugno 2017
№ 419 (958) Danilo Fabbroni Il Sessantotto.
№ 418 (957) La danza dei conigli. Un percorso artistico e poetico da K.F.E. Freyhold a C. Morgenstern (Sull'editoria per i piccoliSull'editoria per i piccoli)
№ 417 (956) Ettore Maria Mazzola Architettura ecclesiastica italiana? Si accettano miracoli! (ArchitetturaArchitettura)
№ 416 (955) Un convegno a Palermo e in sintonia da Parigi.
Maggio 2017
№ 415 (954) François Bochet Tutti sul Pequod!
№ 414 (953) Amici, nemici, uomini. Dedicato a P. G. W. (Presentazione, omaggio, approfondimenti.Presentazione, omaggio, approfondimenti.)
Aprile 2017
№ 413 (952) Il Saker Su Trump, in attesa del risultato francese.
№ 410 (949) Buona Pasqua.
№ 409 (948) Figurine della Repubblica Romana.
Marzo 2017
№ 408 (947) Marco Iannucci Un percorso dell'essere in comune. (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№ 407 (946) K.F.E. Von Freyhold & C. Morgenstern Il postino di Marzo. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18. )
№ 406 (945) Per Ciro Lomonte candidato sindaco a Palermo.
Febbraio 2017
№ 405 (944) Armando Ermini Non piú e non ancora. Carlo Formenti e Alexis Escudero. (Marx tra destra e sinistraMarx tra destra e sinistra)
№ 404 (943) Philippe Grasset Trump è un «tourbillon crisique».
№ 403 (942) Tre anni senza Eugenio Corti.
№ 401 (940) Qualcosa è cambiato? Il discorso d'investitura di Donald Trump.
№ 400 (939) Ettore Maria Mazzola Il cemento e il terremoto. Corruzione e menzogne architettoniche. (ArchitetturaArchitettura)
№ 399 (938) Lorenzo Magalotti L'omino salvatico. (Lettere magalottiane )
Dicembre 2016
№ 398 (937) Natale con Lothar Meggendorfer e Sibylle von Olfers. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18. )
№ 397 (936) Stefano Borselli La divaricazione del '77. Baudrillard-Camatte-Collu versus Negri-Mieli-Foucault. (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№ 396 (935) Rime in onore di Plum. (Presentazione, omaggio, approfondimenti.Presentazione, omaggio, approfondimenti.)
Novembre 2016
№ 394 (933) Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Di alcuni aspetti dell'opera di Niccolò Tommaseo.
№ 393 (932) François Bochet H+, LBGT e altre desolazioni. (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№ 392 (931) Philippe Grasset Note da un giorno all'altro. 9 novembre 2016. Sulla genesi della vittoria di Trump da uno dei pochi che l'avevano prevista.
№ 391 (930) M. Fadoni Strik & G. Rouf Il grande Lothar Meggendorfer (1847–1925). (Il BilderbuchIl Bilderbuch)
Ottobre 2016
№ 390 (929) Lorenzo Magalotti L'odore dei buccheri. (Lettere magalottiane )
№ 389 (928) Endnotes Marxismo e teoria della forma valore. (Denaro, valore, merciDenaro, valore, merci)
№ 388 (927) Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Ricordo perfettamente il mio Tartarino.
№ 387 (926) François Bochet Tre note.
№ 385 (924) Marco Toti Sulla soglia della chiesa. Note per una lettura «religiosa» dell'opera di Cesare Pavese.
Settembre 2016
№ 384 (923) Lothar Meggendorfer Bravi! Storie di cani. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18. )
№ 382 (921) Scott Walter Il mondo di Wodehouse. Commedia bassa e incarnazione. (Presentazione, omaggio, approfondimenti.Presentazione, omaggio, approfondimenti.)
№ 381 (920) Il molinismo difeso ed emendato. (Il numero è compreso nella raccolta: «La femme docteur» di Guillaume-Hyacinthe Bougeant e altre meraviglie del momento molinista. )
№ 380 (919) Andrea G. Sciffo Nella vigna.
Agosto 2016
№ 379 (918) Rodolfo Quadrelli Le antiche città volte al futuro. (QuadrellianaQuadrelliana)
№ 378 (917) François Bochet A proposito di qualche testo su Marx e il valore. Anselm Jappe, Jaime Semprun, Robert Kurz, Jean-Marc Mandosio (Denaro, valore, merciDenaro, valore, merci)
Luglio 2016
№ 375 (914) Marisa Fadoni Strik L'epoca d'oro del Bilderbuch borghese. (Il BilderbuchIl Bilderbuch)
№ 372 (911) Il maligno Enrichetto e altre storie. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12. )
№ 371 (910) S. Borselli & R. De Benedetti D.&G., Negri, Veneigem e la belva bionda. (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
Giugno 2016
№ 369 (908) Armando Ermini Jean-Claude Michéa e Amadeo Bordiga sui misteri della sinistra. (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№ 368 (907) Roberto Pecchioli La vittoria della Grande Madre.
№ 366 (905) Omaggio a Baltasar Graciàn.
№ 364 (903) L'amaro con il dolce.
№ 363 (902) Marxisti antimoderni. Antologia.
Aprile 2016
№ 362 (901) Wilhelm Busch Gracco de' Gracchi l'uccellaccio. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12. )
№ 361 (900) Ciro Lomonte Antoni Gaudí: scienza, arte e natura come linguaggio della fede. (Architettura religiosaArchitettura religiosa)
№ 359 (898) Il Saker Unione Europea: «Suicidio per negazione della realtà».
№ 358 (897) Le battaglie di William Morris.
№ 357 (896) All'eroe di Palmira.
Marzo 2016
№ 356 (895) Buona Pasqua.
№ 355 (894) La devozione delle tre ore di agonia di N.S.G.C. a Radicofani. (Il numero è compreso nella raccolta: «La femme docteur» di Guillaume-Hyacinthe Bougeant e altre meraviglie del momento molinista. )
№ 354 (893) Andrea G. Sciffo Allegagione. Le ultime 19 poesie di Otto Acht.
№ 352 (891) Lothar Meggendorfer La storia di Berta e Lina. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12. )
Febbraio 2016
№ 351 (890) Maurizio Blondet Quella che si estingue è la mia generazione. Tante scuse.
№ 350 (889) Antonello Colimberti Il minimalismo musicale.
№ 349 (888) Antonio Socci Una storica dichiarazione.
№ 348 (887) Marisa Fadoni Strik Heinrich Hoffmann: Der Struwwelpeter (Pierino Porcospino) e gli altri suoi Bilderbücher. (Il BilderbuchIl Bilderbuch)
№ 347 (886) Cela se fait à Paris! L'ultimo libro di Toni Negri. (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
Gennaio 2016
№ 346 (885) M. Fadoni Strik & G. Rouf Dentro lo Schiaccianoci. Noterelle sul Covile dei Piccoli n° 9. (Sull'editoria per i piccoliSull'editoria per i piccoli)
№ 345 (884) Fiat Lux. Un omaggio per il 30 gennaio.
№ 344 (883) A proposito di buone intenzioni. (Il numero è compreso nella raccolta: In buona compagnia. )
Dicembre 2015
№ 343 (882) Heinrich Hoffmann Un racconto natalizio. Il re Schiaccianoci. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12. )
№ 342 (881) La Carta di Vicenza.
Novembre 2015
№ 340 (879) Vita avventurosa di Giovanni Marchetti. (Il numero è compreso nella raccolta: Indagini su Scipione de' Ricci. )
№ 339 (878) Armando Ermini Una singolare lettera di don Milani. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino. )
№ 338 (877) Marisa Fadoni Strik Il Bilderbuch. Dagli inizi all'epoca Biedermeier (Il BilderbuchIl Bilderbuch)
№ 337 (876) Giovanni Marchetti Giovanni Marchetti. Annotazioni pacifiche. (Il numero è compreso nella raccolta: Indagini su Scipione de' Ricci. )
Ottobre 2015
№ 336 (875) Contro la coscrizione scolastica. (Il numero è compreso nella raccolta: In buona compagnia. )
№ 335 (874) Quale Signoria?
№ 334 (873) Heinrich Hoffmann In cielo e in terra. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12. )
Settembre 2015
№ 333 (872) Fatica e orgoglio dei costruttori. (Il numero è compreso nella raccolta: In buona compagnia. )
№ 331 (870) Claudio Gori I restauri neomedievali del 900 nelle chiese di Pistoia. (Il numero è compreso nella raccolta: Indagini su Scipione de' Ricci. )
Agosto 2015
№ 329 (868) Armando Ermini Costretti a parlare di tecnica. (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
№ 328 (867) Fotografie a Palermo e La Fontaine.
№ 327 (866) Andrea G. Sciffo Il re di sasso. (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
№ 326 (865) Mal francese. L'universo di ghiaccio dei giansenisti e di Pascal (Indagini su ScipioneIndagini su Scipione)
№ 325 (864) Misfatti & sconfitta di Saruman. (Il numero è compreso nella raccolta: Indagini su Scipione de' Ricci. )
Luglio 2015
№ 324 (863) Armando Ermini Ha ancora senso e perché parlare di destra e di sinistra? (Marx tra destra e sinistraMarx tra destra e sinistra)
№ 323 (862) Scipione de' Ricci vescovo di Pistoia. (Il numero è compreso nella raccolta: Indagini su Scipione de' Ricci. )
№ 322 (861) Roberto Manfredini Il nomos della tecnica. (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
№ 321 (860) Andrea G. Sciffo Dall'aurora all'alba. (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
№ 319 (858) Dieci anni senza Carlo Poggiali.
Giugno 2015
№ 318 (857) Noterelle sul Covile dei piccoli n. 7. (Sull'editoria per i piccoliSull'editoria per i piccoli)
№ 317 (856) Wilhelm Busch Le avventure di Giannino Pollicino. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12. )
№ 316 (855) Almanacco Romano Il matrimonio messo a nudo.
№ 315 (854) Spigolature sulle buone maniere. (Riferimenti letterari wodehousiani )
№ 314 (853) Valigie e sassate.
Maggio 2015
№ 313 (852) Rodolfo Quadrelli L'isolamento dello scrittore. (QuadrellianaQuadrelliana)
№ 312 (851) Armando Ermini Leggere Wendell Berry.
№ 311 (850) Paolo Matteucci Accento grafico su «i» e «u»: grave o acuto?
Aprile 2015
№ 310 (849) Due appuntamenti coviliani.
№ 309 (848) Cristopher Alexander L'Hotel Palumbo a Ravello. (Repetita iuvant )
№ 308 (847) Tutti i galletti. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6. )
№ 307 (846) Armando Ermini Come tenersi informati nonostante la stampa.
№ 306 (845) Siti freschi. Cruscate.
№ 305 (844) Buona Pasqua La Passione di N. S. Gesù Cristo cantata dalle genti della valle del Sagittario.
№ 303 (842) Almanacco Romano Jünger il prognostico.
№ 302 (841) Armando Ermini Cristianesimo, conservatorismo e Occidente.
№ 301 (840) Andrea G. Sciffo Sedimenti sottoterra. (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
№ 299 (838) Riccardo De Benedetti Simone Weil e il fardello dell'identità.
№ 298 (837) Non senza una certa soddisfazione.
Febbraio 2015
№ 297 (836) Sibylle von Olfers Qualcosa sui bambini radice. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6. )
№ 296 (835) Ciro Lomonte Nuove chiese: fuochi fatui nella notte fonda (Architettura religiosaArchitettura religiosa)
Gennaio 2015
№ 295 (834) Stefano Borselli Random Fonts & Random Layout. (Il numero è compreso nella raccolta: La pagina fiorita. )
№ 294 (833) Sui fatti di Francia.
№ 293 (832) Armando Ermini Russia & USA. Solo una questione di geopolitica?
№ 292 (831) Wilhelm Busch La folle corsa della slitta. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6. )
№ 290 (829) Natale 2014. Una selezione di opere di Daniel Mitsui.
№ 289 (828) Dana Gioia Lo scrittore cattolico oggi in USA.
№ 288 (827) Ehi della vita!
№ 287 (826) Un numero lieve.
№ 286 (825) Andrea G. Sciffo Vernacolare: qui & ora.
Novembre 2014
№ 285 (824) Wilhelm Busch La passeggiata di Adelina. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6. )
№ 283 (822) Varia.
№ 282 (821) Sulla ricostruzione del Colosseo e un congresso per Gaudí.
№ 281 (820) Raffaele Giovanelli L'estetica della non-arte. (Il numero è compreso nella raccolta: AC2. )
Ottobre 2014
№ 280 (819) Andrea G. Sciffo Dal triangolo lariano.
№ 279 (818) Armando Ermini Veganismo e Capitale. (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№ 278 (817) Varia.
№ 277 (816) Gianni Collu Furio Jesi: un «curioso» intellettuale di sinistra. (Il numero è compreso nella raccolta: Figure adelphiane. )
№ 276 (815) Varia.
Settembre 2014
№ 275 (814) Gianni Collu Cristina Campo e la «Tradizione» primordiale. (Il numero è compreso nella raccolta: Figure adelphiane. )
№ 274 (813) Tradiz. Le divertenti avventure di Nonna Renza e il suo cane. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6. )
№ 273 (812) Piero Vassallo La rivoluzione postmoderna. (Il numero è compreso nella raccolta: Figure adelphiane. )
№ 272 (811) Andrea G. Sciffo Poesia contro filosofia. L'altro Galimberti.
Agosto 2014
№ 271 (810) Almanacco Romano Resistenza romana. Quando la capitale cattolica si opponeva al mondo.
№ 270 (809) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Progettare Agile. (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente. )
№ 269 (808) Armando Ermini Omosessualismo e capitale. (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№ 268 (807) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros La geometria della resilienza. (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente. )
№ 267 (806) 1774-1778. Due bigliardi prima della tempesta.
№ 266 (805) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Il cubo modernista. (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente. )
Luglio 2014
№ 265 (804) Armando Ermini Femminismo e capitale. (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№ 264 (803) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Come il verde non sempre sia tale. (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente. )
№ 263 (802) Raffaele Alberto Ventura Abbasso la scuola. Effetti perversi di un'utopia democratica.
Giugno 2014
№ 262 (801) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Gli insegnamenti della biologia. (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente. )
Maggio 2014
№ 259 (798) Speranze dalla Russia.
№ 258 (797) Armando Ermini Costanzo Preve, anomalia della sinistra non normalizzata. (Marx tra destra e sinistraMarx tra destra e sinistra)
№ 257 (796) Fabio Brotto Dal pubblico taccuino.
Aprile 2014
№ 256 (795) Buona Pasqua.
№ 255 (794) Lothar Meggendorfer Le tabelline. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6. )
№ 254 (793) Andrea Pozzoli Per una denuncia antimoderna dello sradicamento.
Marzo 2014
№ 253 (792) Il Covile Arrivano i libri del Covile.
№ 251 (790) Dalla Bollente di Acqui a San Marco di Firenze.
Febbraio 2014
№ 250 (789) Omaggio a Vincenzo Bugliani maestro e amico.
№ 249 (788) A. Ermini & G. Rouf La banalità dell'orco. La pianificazione dell'educazione sessuale. (Prima che sia proibitoPrima che sia proibito)
№ 248 (787) Andrea G. Sciffo In morte di Eugenio Corti.
№ 247 (786) Juan Asensio Papà, papà...
Dicembre 2013
№ 244 (783) Ciro Lomonte Argento natalizio (siciliano). (Arti libereArti libere)
№ 243 (782) Gilbert Keith Chesterton Poesie natalizie.Rodolfo Caroselli (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№ 242 (781) Eugenio Corti Epistolario cortiano.
№ 241 (780) Jacques Gaillard Speciale Biennale di Venezia. (Il numero è compreso nella raccolta: AC2. )
№ 240 (779) Libri, libri, libri.
Novembre 2013
№ 239 (778) Ettore Maria Mazzola Aggiornamenti sulla bella chiesetta armena. (ArchitetturaArchitettura)
№ 238 (777) Radici nascoste.
№ 234 (773) Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Analfabetismi e profezia di Robin.
№ 233 (772) Raffaele Alberto Ventura La musa impossibile. Mario Praz ipertesto.
№ 232 (771) Giuseppe Parini cucina il suo vegano.
Settembre 2013
№ 231 (770) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Il fondamentalismo geometrico. (Repetita iuvant )
№ 230 (769) Ricordo di Paolo Marconi e Pietro Barcellona.
№ 228 (767) Rodolfo Papa Sulla luce naturale nelle chiese. (Architettura religiosaArchitettura religiosa)
№ 227 (766) I venerati maestri. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino. )
Agosto 2013
№ 226 (765) Gli ultimi fiorentini L'enigma di Firenze. (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№ 225 (764) Un uomo e una donna commentano giornali italiani e francesi (Prima che sia proibitoPrima che sia proibito)
№ 224 (763) Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Dal «regno della libertà» alla midcult delle libertà.
№ 223 (762) Varia.
№ 222 (761) Farsi un libro vero in tempo di Ebook (Delectationes )
Luglio 2013
№ 221 (760) Andrea G. Sciffo L'altopiano delle selve. 14 liriche.
№ 219 (758) Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Sul passaggio del tempo e Carlo M. Cipolla.
№ 218 (757) Tramonto italiano.
Giugno 2013
№ 217 (756) Armando Ermini Emergenza antropologica. Una ricognizione. (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
Maggio 2013
№ 216 (755) Russel A. Berman «Der Christliche Epimetheus» di Konrad Weiß. (GermanicaGermanica)
№ 215 (754) Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Mettere radici, disse Simone Weil.
№ 214 (753) Varia.
№ 213 (752) Parliamo di limiti (Il numero è compreso nella raccolta: Caccia. La forma della vita felice. )
Aprile 2013
№ 212 (751) Andrea G. Sciffo Riconoscimenti a Eugenio Corti.
№ 211 (750) Francesco Colafemmina Leggendo l'ultimo libro di Massimo Cacciari.
№ 210 (749) Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Due noterelle su Huizinga.
№ 208 (747) Varia.
Marzo 2013
№ 207 (746) Buona Pasqua.
№ 206 (745) Inerzia.
№ 205 (744) Papa Francesco.
Febbraio 2013
№ 203 (742) Da Acqui a Roma.
№ 202 (741) Dimissioni, morale laica e nuove da Parigi.
№ 200 (739) Sulle dimissioni del Papa.
№ 198 (737) Ettore Maria Mazzola La nuova chiesa armena di S. Giovanni Battista. (ArchitetturaArchitettura)
№ 197 (736) Il sano piacere della caccia. (Il numero è compreso nella raccolta: Caccia. La forma della vita felice. )
Gennaio 2013
№ 196 (735) Un prequel. Il viaggio in Cina del Giudice Meucci. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino. )
№ 195 (734) Varia.
№ 194 (733) Il Covile I nostri criteri redazionali.
№ 192 (731) Buon Natale.
№ 191 (730) Dottrina. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino. )
№ 190 (729) Il Forteto, catastrofe del cattocomunismo fiorentino. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino. )
№ 189 (728) Varia.
Novembre 2012
№ 188 (727) Emergenza antropologica. (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№ 187 (726) Nikos A. Salíngaros Perché lo sviluppo umano richiede l'atto creativo. (Delectationes )
№ 185 (724) Gabriella Rouf Sigfrido Bartolini contro la grande impostura. (Il numero è compreso nella raccolta: AC2. )
Ottobre 2012
№ 184 (723) Omaggio a Roma a cinquant'anni dal Concilio.
№ 183 (722) Dalla Francia sulla scuola: che fine hanno fatto i ragazzi? (La questione maschileLa questione maschile)
№ 182 (721) Varia.
№ 181 (720) Stefano Borselli Don Milani sulla linea del sale. (Riferimenti letterari wodehousiani )
Settembre 2012
№ 180 (719) La buona battaglia di Aude De Kerros. (Il numero è compreso nella raccolta: AC2. )
№ 179 (718) Circumdrome del rasoio. Un invito a liberarcene. (Delectationes )
№ 178 (717) Varia.
№ 177 (716) Varia.
Agosto 2012
№ 176 (715) Eugenio Castellani Il richiamo del bosco. Rime di caccia. (Il numero è compreso nella raccolta: Caccia. La forma della vita felice. )
№ 175 (714) Armando Ermini Un servizio al re di Prussia. Guy Debord e la liberazione del desiderio. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord. )
№ 174 (713) Andrea G. Sciffo L'abbeveratoio.
№ 173 (712) Il matrimonio nell'antichità. (2)
№ 172 (711) James Mosley Numero dieci.
Luglio 2012
№ 171 (710) Gilbert Keith Chesterton «Lepanto».Rodolfo Caroselli (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№ 170 (709) Il matrimonio nell'antichità. (1)
№ 168 (707) Andrea G. Sciffo Monza. In centro storico. (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
Giugno 2012
№ 167 (706) Pietro De Marco Ascoltando dai banchi.
№ 166 (705) Gabriella Rouf L'opera di una vita: Louis Janmot e «Il poema dell'anima». (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate. )
№ 164 (703) L'arte del dipingere. Idee per una ripresa. Dal convegno di Palazzo Thea (Acqui) 13 maggio 2012
Maggio 2012
№ 162 (701) Terremoto in Emilia.
№ 161 (700) Nicola Severino Solis Et Artis Adulteria. La bizzarra gnomonica di J. Caramuel Lobkowitz. (Il numero è compreso nella raccolta: Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz. )
№ 159 (698) Jaime Semprun Dipingere il mondo prima del suo invecchiamento. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord. )
№ 158 (697) Raffaele Alberto Ventura Tempo fuori sesto. Guy Debord contro la Modernità. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord. )
№ 157 (696) Patrizio Barbieri Notizie inedite sul manoscritto «Musica». (Il numero è compreso nella raccolta: Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz. )
Aprile 2012
№ 156 (695) Stefano Borselli Firenze. Paesaggio urbano tra desolazioni e speranze. (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
№ 155 (694) Jens Høyrup Barocco e scienza secentesca. Un legame inesistente? (Il numero è compreso nella raccolta: Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz. )
№ 153 (692) Il capolavoro di Caramuel: la facciata del Duomo di Vigevano. (Il numero è compreso nella raccolta: Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz. )
№ 152 (691) Buona Pasqua.
Marzo 2012
№ 151 (690) Lewis Carrol «The Hunting of the Snark» (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate. )
№ 150 (689) Denis De Rougemont «La missione dell'artista». (Tant pis pour vousTant pis pour vous)
№ 149 (688) Poderoso caballero es Don Dinero. Raccolta poetico-filosofica sulla potenza del denaro. (Il numero è compreso nella raccolta: In buona compagnia. )
№ 148 (687) Andrea G. Sciffo Quattordici poesie da «Legno verde» seguite da «Vita e opere di Otto Acht».
№ 147 (686) Varia.
Febbraio 2012
№ 146 (685) Varia.
№ 143 (682) Almanacco Romano Teatrino del sacro.
№ 142 (681) Chesterton vs Castellucci.
№ 141 (680) La caccia e i filosofi. (Il numero è compreso nella raccolta: Caccia. La forma della vita felice. )
№ 139 (678) Varia.
№ 138 (677) Jacques Du Fouilloux L'adolescenza di Jacques Du Fouilloux. (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate. )
№ 137 (676) Varia.
№ 132 (671) 1° Incontro degli amici del Covile. Seconda giornata. Discussioni.
№ 131 (670) Suicidio in tempo d'Avvento.
Novembre 2011
№ 130 (669) Fantasmi marxisti. Esiti discordi negli ultimi grandi interpreti del pensiero che ha segnato l'intero 900. (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№ 129 (668) Varia.
№ 128 (667) Almanacco Romano Roma senza Papa.
№ 127 (666) Il Santuario della Madonna di San Luca.
№ 126 (665) Fantasia longobarda.
Ottobre 2011
№ 125 (664) Varia.
№ 124 (663) Varia.
№ 123 (662) Varia.
№ 122 (661) Luis Vaz de Camões Il canto VII dei Lusiadi.
№ 121 (660) 1° incontro degli amici del Covile. Prima giornata. Materiali.
Settembre 2011
№ 120 (659) La compassionevole storia di Ines De Castro.
№ 119 (658) Senza eredità. La comune sventura di R. M. Rilke e G. Debord. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord. )
Agosto 2011
№ 116 (655) Varia.
№ 115 (654) Plus vite, hélas! que le coeur d'un mortel. Antologia poetico-letteraria su mutamento e morte delle città. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord. )
№ 114 (653) Nuove dalla Francia. (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea. )
№ 112 (651) In morte dell'Arciduca Otto D'Asburgo.
№ 111 (650) Sulla rima (reprint). Dove vengono spiegate le ragioni di una delle nostre più importanti battaglie (già vinta?). (Repetita iuvant )
Giugno 2011
№ 110 (649) Totalitarismo Totale.
№ 109 (648) We band of brothers.
№ 108 (647) Varia.
Maggio 2011
№ 107 (646) Gabriella Antonini Giorgio La Pira e Fioretta Mazzei. Ricordi.
№ 106 (645) Numero in deroga. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni. )
№ 105 (644) John Greenleaf Whittier Maud Muller.Gabriella Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate. )
№ 104 (643) Varia.
Aprile 2011
№ 103 (642) Jean Clair Culto dell'avanguardia e cultura di morte. Conversazione all'Institut de France in occasione de Il Cortile dei Gentili, 25 marzo 2011. (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea. )
№ 102 (641) Buona Pasqua.
№ 100 (639) Termine del viaggio. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni. )
№ 99 (638) Varia.
Marzo 2011
№ 98 (637) Gabriella Rouf Dall'Appennino.
№ 97 (636) Guardini-Schwarz: discorso aperto. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni. )
№ 96 (635) Varia.
№ 95 (634) Le «Memorie d'oltretomba» di Francois-René de Chateaubriand.
№ 94 (633) Jean-Christophe Loubet del Bayle Frederic Goudy, un maestro della tipografia americana. (Il numero è compreso nella raccolta: La pagina fiorita. )
Febbraio 2011
№ 93 (632) Andrea G. Sciffo Mario Marcolla, operaio e filosofo.
№ 92 (631) Varia.
№ 90 (629) Ciro Lomonte Quale idea di Chiesa nelle chiese contemporanee. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni. )
№ 89 (628) Varia.
№ 88 (627) La vana ricerca di un nuovo inizio. Dal Carnaro a Woodstock. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni. )
Gennaio 2011
№ 87 (626) I Wandervogel e il ritorno di Wotan. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni. )
№ 86 (625) Pietro De Marco La tentazione del «tutti a casa».
№ 85 (624) Guardini-Schwarz. Apriamo il discorso. Breve viaggio alle origini del disastro. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni. )
№ 84 (623) Luce inversa a Milano.
№ 83 (622) Architettura religiosa. Buone idee escluse. (Architettura religiosaArchitettura religiosa)
Dicembre 2010
№ 82 (621) Pietro Metastasio Buon Natale. (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№ 81 (620) Gabriella Rouf A Firenze bocconi amari. (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea. )
№ 80 (619) Stefano Borselli Caratteri per l'Avvento.
№ 79 (618) Il Gruppo Salíngaros al convegno «Ritorno alla città».
Novembre 2010
№ 78 (617) Gabriella Rouf Palermo. L'arte che dà gioia.
№ 77 (616) Ettore Maria Mazzola Sui danni al patrimonio artistico derivanti da una cultura monodirezionale. (UrbanisticaUrbanistica)
№ 76 (615) Varia.
№ 75 (614) Andrea G. Sciffo Iniziano gli ABC.
№ 74 (613) I caratteri Fraktur e l'anima tedesca. (Il numero è compreso nella raccolta: La pagina fiorita. )
№ 73 (612) Varia.
Ottobre 2010
№ 72 (611) Marco Panzeri Perché mi hanno incuriosito le maniglie.
№ 71 (610) Varia.
№ 70 (609) Stefano Borselli Random Fonts & Random Layout.
№ 69 (608) Gabriella Rouf Firenze da lontano mi parve un paradiso.
№ 68 (607) Armando Ermini «Caterina» di Antonio Socci.
Settembre 2010
№ 66 (605) Sul 150° dell'Unità d'Italia.
№ 65 (604) Ettore Maria Mazzola Leggere la città esistente per disegnare quella futura. (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
№ 64 (603) Almanacco Romano Roma rubata.
№ 63 (602) Ettore Maria Mazzola Periferie da rivedere, caste da ridimensionare. (UrbanisticaUrbanistica)
№ 62 (601) Cattivi esempi.
№ 61 (600) Le «Editions du Jobet» di Jacques André e la confessione di A. F. Momoro.
№ 59 (598) Varia.
Agosto 2010
№ 58 (597) Ciro Lomonte «Terroni», di Pino Aprile.
№ 57 (596) Varia.
№ 56 (595) Simboli e drappelloni.
Luglio 2010
№ 55 (594) Sulle piccole città.
№ 54 (593) AC. Sulla cosiddetta arte contemporanea. (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea. )
Giugno 2010
№ 53 (592) Varia.
№ 52 (591) Sergio Castrucci SN1054, poemetto didascalico. (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№ 51 (590) Gabriele Tagliaventi Dal Corviale alla città giardino. (Progetti per CorvialeProgetti per Corviale)
Maggio 2010
№ 50 (589) Cristiano Rosponi Un quartiere tradizionale e comunità urbane. (Progetti per CorvialeProgetti per Corviale)
№ 47 (586) Varia.
Aprile 2010
№ 46 (585) Aude De Kerros Dissidente dell'arte contemporanea. (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea. )
№ 44 (583) Varia.
№ 42 (581) Alfred Tennyson «La dama di Shalott».Gabriella Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate. )
Marzo 2010
№ 41 (580) Pietro De Marco Buona Pasqua.
№ 40 (579) Varia.
№ 39 (578) Varia.
№ 38 (577) Varia.
Febbraio 2010
№ 37 (576) Varia.
№ 35 (574) Varia.
№ 33 (572) Avatar.
№ 32 (571) Reprint libertario.
Gennaio 2010
№ 31 (570) Ettore Maria Mazzola Progetto Araba Fenice. (UrbanisticaUrbanistica)
№ 30 (569) Gianni Baget Bozzo Craxi nel ricordo di Gianni Baget Bozzo.
№ 29 (568) Il «Manifesto della destra divina» di Camillo Langone.
№ 28 (567) Giuseppe Ghini Nella Tretjakovskaja Galerja.
№ 27 (566) Giulio Rupi Giardino e paesaggio tra natura e artificio.
№ 26 (565) Inviti al viaggio.
Dicembre 2009
№ 25 (564) Leggendo Prezzolini & Debord. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord. )
№ 24 (563) Buon Natale.
№ 22 (561) Fabio Brotto Tartaglia e il colore viola.
№ 21 (560) Una città diversa è possibile. Léon Krier e Pier Carlo Bontempi ad Arezzo. (UrbanisticaUrbanistica)
№ 20 (559) Varia.
Novembre 2009
№ 17 (556) Sull'incontro del Papa con gli artisti.
№ 16 (555) Varia.
№ 15 (554) Almanacco Romano Il viaggio di Marc Fumaroli nel mondo delle immagini. (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea. )
№ 14 (553) Varia.
№ 13 (552) Varia.
Ottobre 2009
№ 12 (551) Un'altra urbanistica per salvare le periferie. (UrbanisticaUrbanistica)
№ 10 (549) Riccardo De Benedetti Kamikaze al Sansiretto.
№ 9 (548) Esercizi di memoria.
№ 8 (547) Varia.
№ 7 (546) Gabriella Rouf Il Sacro Monte di Varallo.
№ 6 (545) Stefano Zamagni Speciale economia. La lezione e il messaggio di una crisi annunciata. (Nikos SalíngarosNikos Salíngaros)
Settembre 2009
№ 5 (544) Varia.
№ 2 (541) Steampunk. Il computer di Mario Praz.
№ 1 (540) La città ai margini. Interviste a 8 architetti, sociologi ed urbanisti italiani. (UrbanisticaUrbanistica)
Nota sulla numerazione
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.
www.ilcovile.it