risorse conviviali e varia umanità issn2279-6924 rivista aperiodica diretta da stefano borselli
Legenda: Traduttore Poesie Libro Cartaceo Raccolta Manifesto Sito
Aprile 2021
№592 La femminilizzazione del linguaggio libera le donne? Maria DesmersMaria DesmersGabriella RoufGabriella Rouf
Marzo 2021
№591 Il regno delle farfalle. Sibylle von OlfersSibylle von OlfersM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il Covile dei piccoliIl Covile dei piccoli)
№590 Surrogati di amore. Gabriella RoufGabriella Rouf
№589 Chi ha paura di Jacques Camatte? Federico CorrienteFederico CorrienteRoberto PecchioliRoberto Pecchioli (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№588 Il recente libro di Manfred Spitzer sulla pandemia. Marisa Fadoni StrikMarisa Fadoni Strik
№585 After Davos. The prophecy of Armand Robin revisited. Il CovileIl Covile (Various topics and convivialityVarious topics and conviviality)
№582 Donna Prassede come figura agostiniana. Stefano BorselliStefano Borselli
№581 Inversion & the rupture in continuity. Jacques CamatteJacques CamatteFriends of Il CovileFriends of Il Covile (Texts by Jacques CamatteTexts by Jacques Camatte)
Dicembre 2020
№580 The divergence of '77.Baudrillard-Camatte-Collu Versus Negri-Mieli-Foucault. Stefano BorselliStefano Borselli (Various topics and convivialityVarious topics and conviviality)
№579 Sorprese sotto l’abete. M. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il Covile dei piccoliIl Covile dei piccoli)
№578 Religioni americane. Armando ErminiArmando Ermini
№577 Crescere, fiorire, appassire.Ernest Kreidolf (sarebbe) in mostra a Berna. M. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf
№574 Fratellini e sorelline.Parte terza. Il Paradiso degli illustratori. M. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf
№573 Il divenire nel corso dell’emergenza di Homo gemeinwesen. Jacques CamatteJacques Camatte (Il numero è compreso nella raccolta: Estinzione o inversione. Trilogia 2019-2020.)
Ottobre 2020
№572 La battaglia per la vita.Risonanze tra Christopher Alexander e Jacques Camatte. Stefano SilvestriStefano Silvestri
№571 Enmity and extinction Jacques CamatteJacques CamatteFriends of Il CovileFriends of Il Covile (Texts by Jacques CamatteTexts by Jacques Camatte)
№570 Gazzetta. Servo e piú servo. Philippe GrassetPhilippe GrassetGabriella RoufGabriella Rouf
№569 Lettera di Rodolfo Quadrelli ad Augusto Del Noce, del 19 ottobre1979. Rodolfo QuadrelliRodolfo Quadrelli (QuadrellianaQuadrelliana)
№567 Da Belli a Pasolini.L’antilingua come epica e denuncia paradossale. SangiulianoSangiuliano (Roma d'autore )
№565 Il confluire della tradizione anabattista, indiana e africana nella tradizione radicale americana. Loren GoldnerLoren GoldnerFranco SeniaFranco Senia
№564 Fratellini e sorelline.Parte seconda. Il laboratorio Grimm. M. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf
№562 Quattro incontri con Camatte. (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
Luglio 2020
№561 Fratellini e sorelline.Parte prima. M. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf
№560 Revue Invariance:From the index and some pages of presentation. Jacques CamatteJacques CamatteFriends of Il CovileFriends of Il Covile (Texts by Jacques CamatteTexts by Jacques Camatte)
№559 Gazzetta. New York Times maoista! Philippe GrassetPhilippe GrassetGabriella RoufGabriella Rouf
№558 Crapa Pelada e il dramma dell’emarginazione. Giorgio La RoccaGiorgio La Rocca
№556 Anniversario di Alex Langer. Giannozzo PucciGiannozzo Pucci
№555 Ancora un Cacciari. Riccardo De BenedettiRiccardo De Benedetti
Giugno 2020
№554 The Instauration of the Risk of Extinction. Jacques CamatteJacques Camatte (Texts by Jacques CamatteTexts by Jacques Camatte)
№553 Inviti a leggere Camatte. Aggiornandosi. (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
№552 Atlante di fine Seicento. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo
№551 Mandrïone. SangiulianoSangiuliano (Roma d'autore )
№548 Instaurazione del rischio di estinzione Jacques CamatteJacques Camatte (Il numero è compreso nella raccolta: Estinzione o inversione. Trilogia 2019-2020.)
№546 Favole, Fiabe, Filastrocche. (Il Covile dei piccoliIl Covile dei piccoli)
№545 Lettera sulla pandemia e sul rischio di estinzione. Jacques CamatteJacques Camatte (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
Marzo 2020
№544 Gazzetta. Note sul virus del colpo di stato. Philippe GrassetPhilippe GrassetGabriella RoufGabriella Rouf
№543 Gazzetta. Covid-19 in prospettiva. Philippe GrassetPhilippe GrassetGabriella RoufGabriella Rouf
№542 Gazzetta. Crollo in corso. Philippe GrassetPhilippe GrassetGabriella RoufGabriella Rouf
№540 Ludovico. Ernest HelloErnest HelloGabriella RoufGabriella Rouf
№539 Italia viva e vegeta. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo
Gennaio 2020
№538 Il discernimento cristiano, l'ultimo libro di Fabrizio Cannone. Armando ErminiArmando Ermini
№534 Sulla folle proposta di ridurre i musei in Italia. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola
№533 Quiz Baudrillard. Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)
№531 Illusione matematica. Claus Peter OrtliebClaus Peter Ortlieb
№530 La beffa dei desideri. Gabriella RoufGabriella Rouf
№529 Breve cronaca della traduzione e del tradimento del concetto di Gemeinwesen da parte del signor Omar. Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)
№527 La Chiesa e la grande ricchezza.Una breve storia concettuale. S. Borselli & A. ErminiS. Borselli & A. Ermini
№525 Lettera a proposito di Greta Thunberg. Jacques CamatteJacques Camatte (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
№524 Per giocare. (Il Covile dei piccoliIl Covile dei piccoli)
№522 GAFA. Il monopolio radicale. Roberto PecchioliRoberto Pecchioli
№521 Inimicizia ed estinzione. Jacques CamatteJacques Camatte (Il numero è compreso nella raccolta: Estinzione o inversione. Trilogia 2019-2020.)
Agosto 2019
№519 La nuova Cattedrale di Maxim Atayants a San Pietroburgo. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (ArchitetturaArchitettura)
№518 Maud Muller John Greenleaf WhittierJohn Greenleaf Whittier (Riferimenti letterari wodehousiani )
№516 Monteverdi umanista. Andrea MeneghelAndrea Meneghel
№513 Roma e i romani nei canti della città. SangiulianoSangiuliano (Roma d'autore )
№512 Ivan Illich. Il pensiero inclassificabile. Roberto PecchioliRoberto Pecchioli
Maggio 2019
№510 La lettera sulla felicità con una glossa involontaria di G. K. Chesterton. EpicuroEpicuro
№508 Alfabeto (Il Covile dei piccoliIl Covile dei piccoli)
Aprile 2019
№506 Distributismo, Società partecipativa e Dottrina Sociale della Chiesa.Parte prima. Armando ErminiArmando Ermini
№505 Apologia dei fannulloni. Robert Louis StevensonRobert Louis Stevenson
№504 Buona Pasqua. Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
№503 Tom Freud e Suska. M. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il BilderbuchIl Bilderbuch)
№500 Lewis Mumford critico d’arte. Gabriella RoufGabriella Rouf (ACAC)
№499 «Omaggio a Francesco Redi» e altre poesie. Rodolfo QuadrelliRodolfo Quadrelli (QuadrellianaQuadrelliana)
№497 Un uomo per bene. Philippe GrassetPhilippe Grasset
№496 Perché andare in montagna. Andrea PozzoliAndrea Pozzoli
№495 Oltre cinquantanni di consapevolezza sulla sussunzione. (Denaro, valore, merciDenaro, valore, merci)
№494 Di quali élites si parla? Philippe GrassetPhilippe Grasset
№493 Perché è sbagliato mostrarsi irrispettosi del patrimonio storico. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (ArchitetturaArchitettura)
№490 Una scelta dai «Cento racconti lucchesi». Idelfonso NieriIdelfonso Nieri
Dicembre 2018
№487 Dall’atonia alla collera. Philippe GrassetPhilippe GrassetIl CovileIl Covile (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
№486 Natale 2018 M. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il Covile dei piccoliIl Covile dei piccoli)
№485 Giuseppe Sermonti. Contadino di stelle. Stefano SerafiniStefano Serafini
№484 Sue tendenze nel secolo XX. Marisa Fadoni StrikMarisa Fadoni Strik (Il BilderbuchIl Bilderbuch)
№483 Rottura di continuità e inversione. Jacques CamatteJacques Camatte (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
№482 La posta del cuore (5). Agnese FarinelliAgnese Farinelli
Novembre 2018
№481 Biancaneve nel labirinto. (Sull'editoria per i piccoliSull'editoria per i piccoli)
№480 Presentazione del sito «Revue Invariance» e Glossario. Jacques CamatteJacques Camatte (Testi di Jacques CamatteTesti di Jacques Camatte)
№479 La posta del cuore (4). Agnese FarinelliAgnese Farinelli
№476 La posta del cuore (3). Agnese FarinelliAgnese Farinelli
Ottobre 2018
№475 Il recente libro di Luigi Copertino «Il confronto con la gnosi spuria secondo Ennio Innocenti» Armando ErminiArmando Ermini
№474 Biancaneve. Lothar MeggendorferLothar MeggendorferM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il Covile dei piccoliIl Covile dei piccoli)
№473 Roma d’autore.Una città e la sua musica. SangiulianoSangiuliano (Roma d'autore )
№472 La pappa del cuore (1,2). Agnese FarinelliAgnese Farinelli
Agosto 2018
№469 La morte del canto. Franco FochiFranco Fochi (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
№468 Il disastro di Genova segna l’inizio della fine di un immenso castello di carta? Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (ArchitetturaArchitettura)
№467 Che caldo!Fantasia di ferragosto. M. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il Covile dei piccoliIl Covile dei piccoli)
№464 Combriccola primaverile.E. Kreidolf con H. Hesse, V. Nabokov, G. De Nerval, H. Heine, E. Jünger, G. Gozzano. (Il numero è compreso nella raccolta: Ernst Kreidolf. Un mondo completo.)
№462 Intorno al Valore e la «sua» Storia. (Denaro, valore, merciDenaro, valore, merci)
Maggio 2018
№459(998)Tom Wolfe non c’è piú, ma la sua lezione sull’architettura resta. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (ArchitetturaArchitettura)
№458(997) Ernst Kreidolf naturalista. (Il numero è compreso nella raccolta: Ernst Kreidolf. Un mondo completo.)
№457(996)Una teoria che ha funzionato, cioè predittiva. Stefano BorselliStefano Borselli (Denaro, valore, merciDenaro, valore, merci)
№456(995)Una vignetta inquietante. (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
№455(994)L’equilibrio del paesaggio toscano e il nichilismo della moderna Land Art. Giulio RupiGiulio Rupi (ArchitetturaArchitettura)
№453(992)Un’occasione per capire meglio Gender e combinatoria. (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
Marzo 2018
№451(990) Buona Pasqua con Scarlatti-Ottoboni. Pietro OttoboniPietro Ottoboni (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№450(989) Succede in Primavera. Ernst KreidolfErnst KreidolfM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Ernst Kreidolf. Un mondo completo.)
Febbraio 2018
№447(986)Il sangue e l'inchiostro.La «teoria del partigiano» di Carl Schmitt. Roberto NegroRoberto Negro
№446(985) Fiabe di fiori. Ernst KreidolfErnst KreidolfM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Ernst Kreidolf. Un mondo completo.)
№445(984)L'altro Marx. Armando ErminiArmando Ermini (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
Gennaio 2018
№444(983)Barocchetto monsciasco. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
№443(982) Ernst Kreidolf M. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Ernst Kreidolf. Un mondo completo.)
№441(980) Una commedia molinista. (Il numero è compreso nella raccolta: «La femme docteur» di Guillaume-Hyacinthe Bougeant e altre meraviglie del momento molinista.)
№440(979) La femme docteur. Guillaume-Hyacinthe BougeantGuillaume-Hyacinthe BougeantGabriella RoufGabriella Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: «La femme docteur» di Guillaume-Hyacinthe Bougeant e altre meraviglie del momento molinista.)
Dicembre 2017
№439(978) Buon Natale con la musica di Giacomo Carissimi. Francesco BalducciFrancesco Balducci (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№438(977)Il libro (di una vita) di Giannozzo Pucci. Armando ErminiArmando Ermini (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
№437(976) Brilla stellina. Canzoncine intorno al Presepe. Tradiz.Tradiz. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18.)
№433(972)Un incontro mancato. Marius Schneider e la cultura italiana. Antonello Colimberti Antonello Colimberti
Ottobre 2017
№432(971)Realtà e moralità nella letteratura lombarda. Rodolfo QuadrelliRodolfo Quadrelli (QuadrellianaQuadrelliana)
№431(970) Succede in Autunno. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18.)
№430(969)Il Bilderbuch nell'epoca del Jugendstil. Marisa Fadoni StrikMarisa Fadoni Strik (Il BilderbuchIl Bilderbuch)
Settembre 2017
№429(968)Il nuovo libro di Claudio Risè e altre questioni. Armando ErminiArmando Ermini (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№427(966)Non piú il Sistema, ma il disordine. Philippe GrassetPhilippe Grasset
Agosto 2017
№425(964)La bottega newyorkese di Ilario Panzironi. Marina LoffredoMarina Loffredo (Arti libereArti libere)
№424(963)Sostenibilità vs ereditabilità. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (ArchitetturaArchitettura)
№423(962) Girasole e Giorgina e altre storie. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18.)
Luglio 2017
№422(961)L'arte di godere delle stagioni. Lorenzo MagalottiLorenzo Magalotti (Lettere magalottiane )
№421(960)Intervista a Don Ennio Innocenti su Putin e la rinascita dei valori cristiani. Tatiana SantiTatiana Santi
№420(959)La liquidazione dell'uomo. Emiliano FumaneriEmiliano Fumaneri
№418(957) La danza dei conigli.Un percorso artistico e poetico da K.F.E. Freyhold a C. Morgenstern (Sull'editoria per i piccoliSull'editoria per i piccoli)
№417(956)Architettura ecclesiastica italiana? Si accettano miracoli! Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (ArchitetturaArchitettura)
№414(953)Dedicato a P. G. W. Amici, nemici, uomini. (Presentazione, omaggio, approfondimenti.Presentazione, omaggio, approfondimenti.)
№412(951)Attacco alla famiglia tedesca. (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
Marzo 2017
№408(947)Un percorso dell'essere in comune. Marco IannucciMarco Iannucci (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№407(946) Il postino di Marzo. K.F.E. Von Freyhold & C. MorgensternK.F.E. Von Freyhold & C. MorgensternM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18.)
Febbraio 2017
№405(944)Non piú e non ancora. Carlo Formenti e Alexis Escudero. Armando ErminiArmando Ermini (Marx tra destra e sinistraMarx tra destra e sinistra)
№404(943)Trump è un «tourbillon crisique». Philippe GrassetPhilippe Grasset
№400(939)Il cemento e il terremoto.Corruzione e menzogne architettoniche. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (ArchitetturaArchitettura)
№399(938)L'omino salvatico. Lorenzo MagalottiLorenzo Magalotti (Lettere magalottiane )
Dicembre 2016
№398(937) Natale con Lothar Meggendorfer e Sibylle von Olfers. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18.)
№397(936)La divaricazione del '77. Baudrillard-Camatte-Collu versus Negri-Mieli-Foucault. Stefano BorselliStefano Borselli (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№396(935)Rime in onore di Plum. (Presentazione, omaggio, approfondimenti.Presentazione, omaggio, approfondimenti.)
№395(934)Religio medici. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
Novembre 2016
№394(933)Di alcuni aspetti dell'opera di Niccolò Tommaseo. Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)
№393(932)H+, LBGT e altre desolazioni. François BochetFrançois Bochet (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№392(931)Note da un giorno all'altro. 9 novembre 2016.Sulla genesi della vittoria di Trump da uno dei pochi che l'avevano prevista. Philippe GrassetPhilippe Grasset
№391(930)Il grande Lothar Meggendorfer (1847–1925). M. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il BilderbuchIl Bilderbuch)
Ottobre 2016
№390(929)L'odore dei buccheri. Lorenzo MagalottiLorenzo Magalotti (Lettere magalottiane )
№389(928)Marxismo e teoria della forma valore. EndnotesEndnotes (Denaro, valore, merciDenaro, valore, merci)
№388(927)Ricordo perfettamente il mio Tartarino. Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)
№387(926)Tre note. François BochetFrançois Bochet
№386(925)Il ponte sullo Stretto. Nikos A. SalíngarosNikos A. Salíngaros (UrbanisticaUrbanistica)
№385(924)Sulla soglia della chiesa.Note per una lettura «religiosa» dell'opera di Cesare Pavese. Marco TotiMarco Toti
Settembre 2016
№384(923) Bravi! Storie di cani. Lothar MeggendorferLothar MeggendorferM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18.)
№383(922)Una nota su Heidegger. François BochetFrançois Bochet (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№382(921)Il mondo di Wodehouse.Commedia bassa e incarnazione. Scott WalterScott Walter (Presentazione, omaggio, approfondimenti.Presentazione, omaggio, approfondimenti.)
№381(920) Il molinismo difeso ed emendato. (Il numero è compreso nella raccolta: «La femme docteur» di Guillaume-Hyacinthe Bougeant e altre meraviglie del momento molinista.)
№380(919)Nella vigna. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo
Agosto 2016
№379(918)Le antiche città volte al futuro. Rodolfo QuadrelliRodolfo Quadrelli (QuadrellianaQuadrelliana)
№378(917)A proposito di qualche testo su Marx e il valore.Anselm Jappe, Jaime Semprun, Robert Kurz, Jean-Marc Mandosio François BochetFrançois Bochet (Denaro, valore, merciDenaro, valore, merci)
№377(916)I Pokemon e Villiers de L'Isle-Adam. (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
№376(915)Conversando con Camatte. Armando ErminiArmando Ermini (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
Luglio 2016
№375(914)L'epoca d'oro del Bilderbuch borghese. Marisa Fadoni StrikMarisa Fadoni Strik (Il BilderbuchIl Bilderbuch)
№374(913)Camatte parla di Collu. Jacques CamatteJacques Camatte (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№373(912)Per Gianni Collu. (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№372(911) Il maligno Enrichetto e altre storie. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12.)
№371(910)D.&G., Negri, Veneigem e la belva bionda. S. Borselli & R. De BenedettiS. Borselli & R. De Benedetti (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№370(909)Monza 1678. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
Giugno 2016
№369(908)Jean-Claude Michéa e Amadeo Bordiga sui misteri della sinistra. Armando ErminiArmando Ermini (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№368(907)La vittoria della Grande Madre. Roberto PecchioliRoberto Pecchioli
№367(906)1530-2016. L'inno del Covile. Hans SachsHans SachsM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (GermanicaGermanica)
Maggio 2016
№365(904)L'eterno radicalismo. Rodolfo QuadrelliRodolfo Quadrelli (QuadrellianaQuadrelliana)
Aprile 2016
№362(901) Gracco de' Gracchi l'uccellaccio. Wilhelm BuschWilhelm BuschM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12.)
№361(900)Antoni Gaudí: scienza, arte e natura come linguaggio della fede. Ciro Lomonte Ciro Lomonte (Architettura religiosaArchitettura religiosa)
№360(899)400° della morte di Cervantes. Rodolfo QuadrelliRodolfo Quadrelli (QuadrellianaQuadrelliana)
№355(894) La devozione delle tre ore di agonia di N.S.G.C. a Radicofani. (Il numero è compreso nella raccolta: «La femme docteur» di Guillaume-Hyacinthe Bougeant e altre meraviglie del momento molinista.)
№353(892)Non in mio nome, disse Carlo Marx. (Denaro, valore, merciDenaro, valore, merci)
№352(891) La storia di Berta e Lina. Lothar MeggendorferLothar MeggendorferM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12.)
Febbraio 2016
№351(890)Quella che si estingue è la mia generazione. Tante scuse. Maurizio BlondetMaurizio Blondet
№350(889)Il minimalismo musicale. Antonello Colimberti Antonello Colimberti
№349(888)Una storica dichiarazione. Antonio SocciAntonio Socci
№348(887)Heinrich Hoffmann: Der Struwwelpeter (Pierino Porcospino) e gli altri suoi Bilderbücher. Marisa Fadoni StrikMarisa Fadoni Strik (Il BilderbuchIl Bilderbuch)
№347(886)Cela se fait à Paris!L'ultimo libro di Toni Negri. (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
Gennaio 2016
№346(885)Dentro lo Schiaccianoci.Noterelle sul Covile dei Piccoli n° 9. M. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Sull'editoria per i piccoliSull'editoria per i piccoli)
№344(883) A proposito di buone intenzioni. (Il numero è compreso nella raccolta: In buona compagnia.)
Dicembre 2015
№343(882) Un racconto natalizio. Il re Schiaccianoci. Heinrich HoffmannHeinrich HoffmannM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12.)
№341(880)A colloquio con Rodolfo Quadrelli. Rodolfo QuadrelliRodolfo Quadrelli (QuadrellianaQuadrelliana)
Novembre 2015
№340(879) Vita avventurosa di Giovanni Marchetti. (Il numero è compreso nella raccolta: Indagini su Scipione de' Ricci.)
№339(878) Una singolare lettera di don Milani. Armando ErminiArmando Ermini (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino.)
№338(877)Il Bilderbuch. Dagli inizi all'epoca Biedermeier Marisa Fadoni StrikMarisa Fadoni Strik (Il BilderbuchIl Bilderbuch)
№337(876) Giovanni Marchetti. Annotazioni pacifiche. Giovanni MarchettiGiovanni Marchetti (Il numero è compreso nella raccolta: Indagini su Scipione de' Ricci.)
Ottobre 2015
№336(875) Contro la coscrizione scolastica. (Il numero è compreso nella raccolta: In buona compagnia.)
№334(873) In cielo e in terra. Heinrich HoffmannHeinrich HoffmannM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12.)
Settembre 2015
№333(872) Fatica e orgoglio dei costruttori. (Il numero è compreso nella raccolta: In buona compagnia.)
№332(871)Merde à Duchamp! Jean-Pierre CramoisanJean-Pierre Cramoisan (ACAC)
№331(870) I restauri neomedievali del 900 nelle chiese di Pistoia. Claudio GoriClaudio Gori (Il numero è compreso nella raccolta: Indagini su Scipione de' Ricci.)
№330(869)L'Alfabeto dell'AC. Gabriella RoufGabriella Rouf (ACAC)
Agosto 2015
№329(868)Costretti a parlare di tecnica. Armando ErminiArmando Ermini (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
№327(866)Il re di sasso. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
№326(865)Mal francese. L'universo di ghiaccio dei giansenisti e di Pascal (Indagini su ScipioneIndagini su Scipione)
№325(864) Misfatti & sconfitta di Saruman. (Il numero è compreso nella raccolta: Indagini su Scipione de' Ricci.)
Luglio 2015
№324(863)Ha ancora senso e perché parlare di destra e di sinistra? Armando ErminiArmando Ermini (Marx tra destra e sinistraMarx tra destra e sinistra)
№323(862) Scipione de' Ricci vescovo di Pistoia. (Il numero è compreso nella raccolta: Indagini su Scipione de' Ricci.)
№322(861)Il nomos della tecnica. Roberto ManfrediniRoberto Manfredini (Epimeteo e la tecnicaEpimeteo e la tecnica)
№321(860)Dall'aurora all'alba. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
Giugno 2015
№318(857)Noterelle sul Covile dei piccoli n. 7. (Sull'editoria per i piccoliSull'editoria per i piccoli)
№317(856) Le avventure di Giannino Pollicino. Wilhelm BuschWilhelm BuschM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12.)
№316(855)Il matrimonio messo a nudo. Almanacco RomanoAlmanacco Romano
№315(854)Spigolature sulle buone maniere. (Riferimenti letterari wodehousiani )
Maggio 2015
№313(852)L'isolamento dello scrittore. Rodolfo QuadrelliRodolfo Quadrelli (QuadrellianaQuadrelliana)
№312(851)Leggere Wendell Berry. Armando ErminiArmando Ermini
№309(848)L'Hotel Palumbo a Ravello. Cristopher AlexanderCristopher Alexander (Repetita iuvant )
№308(847) Tutti i galletti. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6.)
Marzo 2015
№304(843)Leggenda e conoscenza. Rodolfo QuadrelliRodolfo Quadrelli (QuadrellianaQuadrelliana)
№303(842)Jünger il prognostico. Almanacco RomanoAlmanacco Romano
№301(840)Sedimenti sottoterra. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
№300(839)Ritratti di attrici. (Arti libereArti libere)
№299(838)Simone Weil e il fardello dell'identità. Riccardo De BenedettiRiccardo De Benedetti
Febbraio 2015
№297(836) Qualcosa sui bambini radice. Sibylle von OlfersSibylle von OlfersM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6.)
№296(835)Nuove chiese: fuochi fatui nella notte fonda Ciro Lomonte Ciro Lomonte (Architettura religiosaArchitettura religiosa)
Gennaio 2015
№295(834) Random Fonts & Random Layout. Stefano BorselliStefano Borselli (Il numero è compreso nella raccolta: La pagina fiorita.)
№292(831) La folle corsa della slitta. Wilhelm BuschWilhelm BuschM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6.)
№286(825)Vernacolare: qui & ora. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo
Novembre 2014
№285(824) La passeggiata di Adelina. Wilhelm BuschWilhelm BuschM. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6.)
№284(823)Per un primo profilo. Rodolfo QuadrelliRodolfo Quadrelli (QuadrellianaQuadrelliana)
№281(820) L'estetica della non-arte. Raffaele GiovanelliRaffaele Giovanelli (Il numero è compreso nella raccolta: AC2.)
№279(818)Veganismo e Capitale. Armando ErminiArmando Ermini (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№277(816) Furio Jesi: un «curioso» intellettuale di sinistra. Gianni ColluGianni Collu (Il numero è compreso nella raccolta: Figure adelphiane.)
Settembre 2014
№275(814) Cristina Campo e la «Tradizione» primordiale. Gianni ColluGianni Collu (Il numero è compreso nella raccolta: Figure adelphiane.)
№274(813) Le divertenti avventure di Nonna Renza e il suo cane. Tradiz.Tradiz.Gabriella RoufGabriella Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6.)
№273(812) La rivoluzione postmoderna. Piero VassalloPiero Vassallo (Il numero è compreso nella raccolta: Figure adelphiane.)
Agosto 2014
№271(810)Resistenza romana. Quando la capitale cattolica si opponeva al mondo. Almanacco RomanoAlmanacco Romano
№270(809) Progettare Agile. M. W. Mehaffy & N. A. SalíngarosM. W. Mehaffy & N. A. Salíngaros (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente.)
№269(808)Omosessualismo e capitale. Armando ErminiArmando Ermini (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№268(807) La geometria della resilienza. M. W. Mehaffy & N. A. SalíngarosM. W. Mehaffy & N. A. Salíngaros (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente.)
№266(805) Il cubo modernista. M. W. Mehaffy & N. A. SalíngarosM. W. Mehaffy & N. A. Salíngaros (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente.)
Luglio 2014
№265(804)Femminismo e capitale. Armando ErminiArmando Ermini (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№264(803) Come il verde non sempre sia tale. M. W. Mehaffy & N. A. SalíngarosM. W. Mehaffy & N. A. Salíngaros (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente.)
№263(802)Abbasso la scuola.Effetti perversi di un'utopia democratica. Raffaele Alberto VenturaRaffaele Alberto Ventura
Giugno 2014
№262(801) Gli insegnamenti della biologia. M. W. Mehaffy & N. A. SalíngarosM. W. Mehaffy & N. A. Salíngaros (Il numero è compreso nella raccolta: Verso un'architettura resiliente.)
№261(800)I merletti Aemilia Ars. (Arti libereArti libere)
№260(799)Gender e capitale. Armando ErminiArmando Ermini (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№258(797)Costanzo Preve, anomalia della sinistra non normalizzata. Armando ErminiArmando Ermini (Marx tra destra e sinistraMarx tra destra e sinistra)
№257(796)Dal pubblico taccuino. Fabio BrottoFabio Brotto
№255(794) Le tabelline. Lothar MeggendorferLothar Meggendorfer (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 1-6.)
№249(788)La banalità dell'orco.La pianificazione dell'educazione sessuale. A. Ermini & G. RoufA. Ermini & G. Rouf (Prima che sia proibitoPrima che sia proibito)
№248(787)In morte di Eugenio Corti. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo
№247(786)Papà, papà... Juan AsensioJuan Asensio
Dicembre 2013
№244(783)Argento natalizio (siciliano). Ciro Lomonte Ciro Lomonte (Arti libereArti libere)
№243(782) Poesie natalizie. Gilbert Keith ChestertonGilbert Keith ChestertonRodolfo CaroselliRodolfo Caroselli (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№242(781)Epistolario cortiano. Eugenio CortiEugenio Corti
№241(780) Speciale Biennale di Venezia. Jacques GaillardJacques Gaillard (Il numero è compreso nella raccolta: AC2.)
Novembre 2013
№239(778)Aggiornamenti sulla bella chiesetta armena. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (ArchitetturaArchitettura)
№237(776)Inquietitudini giuridiche. (Prima che sia proibitoPrima che sia proibito)
№234(773)Analfabetismi e profezia di Robin. Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)
№233(772)La musa impossibile. Mario Praz ipertesto. Raffaele Alberto VenturaRaffaele Alberto Ventura
Settembre 2013
№231(770)Il fondamentalismo geometrico. M. W. Mehaffy & N. A. SalíngarosM. W. Mehaffy & N. A. Salíngaros (Repetita iuvant )
№229(768)La famiglia, istituzione dimezzata. (Prima che sia proibitoPrima che sia proibito)
№228(767)Sulla luce naturale nelle chiese. Rodolfo PapaRodolfo Papa (Architettura religiosaArchitettura religiosa)
№227(766) I venerati maestri. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino.)
Agosto 2013
№226(765) L'enigma di Firenze. Gli ultimi fiorentiniGli ultimi fiorentini (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№225(764)Un uomo e una donna commentano giornali italiani e francesi (Prima che sia proibitoPrima che sia proibito)
№224(763)Dal «regno della libertà» alla midcult delle libertà. Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)
№222(761)Farsi un libro vero in tempo di Ebook (Delectationes )
№220(759)Finale di partita matrimoniale. (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
№219(758)Sul passaggio del tempo e Carlo M. Cipolla. Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)
Giugno 2013
№217(756)Emergenza antropologica. Una ricognizione. Armando ErminiArmando Ermini (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
Maggio 2013
№216(755)«Der Christliche Epimetheus» di Konrad Weiß. Russel A. BermanRussel A. Berman (GermanicaGermanica)
№215(754)Mettere radici, disse Simone Weil. Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)
№213(752) Parliamo di limiti (Il numero è compreso nella raccolta: Caccia. La forma della vita felice.)
№211(750)Leggendo l'ultimo libro di Massimo Cacciari. Francesco ColafemminaFrancesco Colafemmina
№210(749)Due noterelle su Huizinga. Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)
№204(743)La Canberra sognata da Ernest Grimson. Andrew CusackAndrew Cusack (UrbanisticaUrbanistica)
№201(740)Lavorare i metalli preziosi. (Arti libereArti libere)
№199(738)Il ritorno di Baudrillard. (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№198(737)La nuova chiesa armena di S. Giovanni Battista. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (ArchitetturaArchitettura)
№197(736) Il sano piacere della caccia. (Il numero è compreso nella raccolta: Caccia. La forma della vita felice.)
Gennaio 2013
№196(735) Un prequel. Il viaggio in Cina del Giudice Meucci. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino.)
№191(730) Dottrina. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino.)
№190(729) Il Forteto, catastrofe del cattocomunismo fiorentino. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino.)
№187(726)Perché lo sviluppo umano richiede l'atto creativo. Nikos A. SalíngarosNikos A. Salíngaros (Delectationes )
№185(724) Sigfrido Bartolini contro la grande impostura. Gabriella RoufGabriella Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: AC2.)
№183(722)Dalla Francia sulla scuola: che fine hanno fatto i ragazzi? (La questione maschileLa questione maschile)
№181(720)Don Milani sulla linea del sale. Stefano BorselliStefano Borselli (Riferimenti letterari wodehousiani )
Settembre 2012
№180(719) La buona battaglia di Aude De Kerros. (Il numero è compreso nella raccolta: AC2.)
№179(718)Circumdrome del rasoio. Un invito a liberarcene. (Delectationes )
Agosto 2012
№176(715) Il richiamo del bosco.Rime di caccia. Eugenio CastellaniEugenio Castellani (Il numero è compreso nella raccolta: Caccia. La forma della vita felice.)
№175(714) Un servizio al re di Prussia. Guy Debord e la liberazione del desiderio. Armando ErminiArmando Ermini (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord.)
№174(713)L'abbeveratoio. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo
№172(711)Numero dieci. James MosleyJames Mosley
Luglio 2012
№171(710) «Lepanto». Gilbert Keith ChestertonGilbert Keith ChestertonRodolfo CaroselliRodolfo Caroselli (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№169(708)L'assertività maschile. Armando ErminiArmando Ermini (La questione maschileLa questione maschile)
№168(707)Monza. In centro storico. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
№166(705) L'opera di una vita: Louis Janmot e «Il poema dell'anima». Gabriella RoufGabriella Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate.)
№165(704)La sinistra e i maschi. Armando ErminiArmando Ermini (La questione maschileLa questione maschile)
№161(700) Solis Et Artis Adulteria.La bizzarra gnomonica di J. Caramuel Lobkowitz. Nicola SeverinoNicola Severino (Il numero è compreso nella raccolta: Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz.)
№160(699)Nikos versus Bauhaus.Un dibattito su Archiwatch. (Nikos SalíngarosNikos Salíngaros)
№159(698) Dipingere il mondo prima del suo invecchiamento. Jaime SemprunJaime Semprun (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord.)
№158(697) Tempo fuori sesto. Guy Debord contro la Modernità. Raffaele Alberto VenturaRaffaele Alberto Ventura (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord.)
№157(696) Notizie inedite sul manoscritto «Musica». Patrizio BarbieriPatrizio Barbieri (Il numero è compreso nella raccolta: Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz.)
Aprile 2012
№156(695)Firenze. Paesaggio urbano tra desolazioni e speranze. Stefano BorselliStefano Borselli (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
№155(694) Barocco e scienza secentesca. Un legame inesistente? Jens HøyrupJens Høyrup (Il numero è compreso nella raccolta: Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz.)
№153(692) Il capolavoro di Caramuel: la facciata del Duomo di Vigevano. (Il numero è compreso nella raccolta: Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz.)
Marzo 2012
№151(690) «The Hunting of the Snark» Lewis CarrolLewis CarrolAdriano OreficeAdriano Orefice (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate.)
№150(689)«La missione dell'artista». Denis De RougemontDenis De Rougemont (Tant pis pour vousTant pis pour vous)
№149(688) Poderoso caballero es Don Dinero.Raccolta poetico-filosofica sulla potenza del denaro. (Il numero è compreso nella raccolta: In buona compagnia.)
№148(687)Quattordici poesie da «Legno verde» seguite da «Vita e opere di Otto Acht». Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo
№145(684)Note psicologiche. (La questione maschileLa questione maschile)
№144(683)Urbanisti sotto la neve. Gruppo SalíngarosGruppo Salíngaros (UrbanisticaUrbanistica)
№143(682)Teatrino del sacro. Almanacco RomanoAlmanacco Romano
№141(680) La caccia e i filosofi. (Il numero è compreso nella raccolta: Caccia. La forma della vita felice.)
№138(677) L'adolescenza di Jacques Du Fouilloux. Jacques Du FouillouxJacques Du Fouilloux (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate.)
№136(675)Intervista a Nikos Salíngaros. Serena BaldiniSerena Baldini (ArchitetturaArchitettura)
№134(673) Natale con Chesterton. (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№133(672)Varia. (ACAC)
Novembre 2011
№130(669)Fantasmi marxisti.Esiti discordi negli ultimi grandi interpreti del pensiero che ha segnato l'intero 900. (Marxismo antimodernoMarxismo antimoderno)
№128(667)Roma senza Papa. Almanacco RomanoAlmanacco Romano
№122(661)Il canto VII dei Lusiadi. Luis Vaz de CamõesLuis Vaz de Camões
№119(658) Senza eredità. La comune sventura di R. M. Rilke e G. Debord. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord.)
№117(656)Una panoramica. Armando ErminiArmando Ermini (La questione maschileLa questione maschile)
№115(654) Plus vite, hélas! que le coeur d'un mortel.Antologia poetico-letteraria su mutamento e morte delle città. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord.)
№114(653) Nuove dalla Francia. (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea.)
№111(650) Sulla rima (reprint).Dove vengono spiegate le ragioni di una delle nostre più importanti battaglie (già vinta?). (Repetita iuvant )
Maggio 2011
№107(646)Giorgio La Pira e Fioretta Mazzei. Ricordi. Gabriella AntoniniGabriella Antonini
№106(645) Numero in deroga. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni.)
№105(644) Maud Muller. John Greenleaf WhittierJohn Greenleaf WhittierGabriella RoufGabriella Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate.)
Aprile 2011
№103(642) Culto dell'avanguardia e cultura di morte.Conversazione all'Institut de France in occasione de Il Cortile dei Gentili, 25 marzo 2011. Jean ClairJean Clair (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea.)
№101(640)Dal Corviale allo Zen. (UrbanisticaUrbanistica)
№100(639) Termine del viaggio. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni.)
№97(636) Guardini-Schwarz: discorso aperto. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni.)
№94(633) Frederic Goudy, un maestro della tipografia americana. Jean-Christophe Loubet del BayleJean-Christophe Loubet del Bayle (Il numero è compreso nella raccolta: La pagina fiorita.)
№91(630)Sull'ipotesi di ricostruzione in via Giulia, Roma. (Nikos SalíngarosNikos Salíngaros)
№90(629) Quale idea di Chiesa nelle chiese contemporanee. Ciro Lomonte Ciro Lomonte (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni.)
№88(627) La vana ricerca di un nuovo inizio.Dal Carnaro a Woodstock. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni.)
Gennaio 2011
№87(626) I Wandervogel e il ritorno di Wotan. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni.)
№86(625)La tentazione del «tutti a casa». Pietro De MarcoPietro De Marco
№85(624) Guardini-Schwarz. Apriamo il discorso.Breve viaggio alle origini del disastro. (Il numero è compreso nella raccolta: Romano Guardini e i movimenti moderni.)
№83(622)Architettura religiosa. Buone idee escluse. (Architettura religiosaArchitettura religiosa)
Dicembre 2010
№82(621) Buon Natale. Pietro MetastasioPietro Metastasio (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№81(620) A Firenze bocconi amari. Gabriella RoufGabriella Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea.)
№80(619)Caratteri per l'Avvento. Stefano BorselliStefano Borselli
№77(616)Sui danni al patrimonio artistico derivanti da una cultura monodirezionale. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (UrbanisticaUrbanistica)
№75(614)Iniziano gli ABC. Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo
№74(613) I caratteri Fraktur e l'anima tedesca. (Il numero è compreso nella raccolta: La pagina fiorita.)
№70(609)Random Fonts & Random Layout. Stefano BorselliStefano Borselli
№68(607)«Caterina» di Antonio Socci. Armando ErminiArmando Ermini
№67(606)Roma città sostenibile. Un progetto. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (UrbanisticaUrbanistica)
№65(604)Leggere la città esistente per disegnare quella futura. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (Sequenze urbane in praticaSequenze urbane in pratica)
№64(603)Roma rubata. Almanacco RomanoAlmanacco Romano
№63(602)Periferie da rivedere, caste da ridimensionare. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (UrbanisticaUrbanistica)
№54(593) AC.Sulla cosiddetta arte contemporanea. (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea.)
№52(591) SN1054, poemetto didascalico. Sergio CastrucciSergio Castrucci (Poesie illustrate (e non)Poesie illustrate (e non))
№51(590)Dal Corviale alla città giardino. Gabriele TagliaventiGabriele Tagliaventi (Progetti per CorvialeProgetti per Corviale)
Maggio 2010
№50(589)Un quartiere tradizionale e comunità urbane. Cristiano RosponiCristiano Rosponi (Progetti per CorvialeProgetti per Corviale)
№49(588)Borgo Corviale Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (Progetti per CorvialeProgetti per Corviale)
№48(587)Genere e sesso (Emergenza antropologicaEmergenza antropologica)
Aprile 2010
№46(585) Dissidente dell'arte contemporanea. Aude De KerrosAude De Kerros (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea.)
№42(581) «La dama di Shalott». Alfred TennysonAlfred TennysonGabriella RoufGabriella Rouf (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate.)
№36(575)Rianimare i mosaici assopiti. Ciro Lomonte Ciro Lomonte (UrbanisticaUrbanistica)
№34(573)New Urbanism all'opera. (UrbanisticaUrbanistica)
Gennaio 2010
№31(570)Progetto Araba Fenice. Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola (UrbanisticaUrbanistica)
№30(569)Craxi nel ricordo di Gianni Baget Bozzo. Gianni Baget BozzoGianni Baget Bozzo
№28(567)Nella Tretjakovskaja Galerja. Giuseppe GhiniGiuseppe Ghini
Dicembre 2009
№25(564) Leggendo Prezzolini & Debord. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord.)
№22(561)Tartaglia e il colore viola. Fabio BrottoFabio Brotto
№21(560)Una città diversa è possibile.Léon Krier e Pier Carlo Bontempi ad Arezzo. (UrbanisticaUrbanistica)
№19(558)Varia. (GermanicaGermanica)
№15(554) Il viaggio di Marc Fumaroli nel mondo delle immagini. Almanacco RomanoAlmanacco Romano (Il numero è compreso nella raccolta: AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea.)
№11(550)Varia. (La questione maschileLa questione maschile)
№10(549)Kamikaze al Sansiretto. Riccardo De BenedettiRiccardo De Benedetti
№7(546)Il Sacro Monte di Varallo. Gabriella RoufGabriella Rouf
№6(545)Speciale economia.La lezione e il messaggio di una crisi annunciata. Stefano ZamagniStefano Zamagni (Nikos SalíngarosNikos Salíngaros)
№4(543)Costa frattale e vita urbana. (UrbanisticaUrbanistica)
№3(542)Varia. (Nikos SalíngarosNikos Salíngaros)
№1(540)La città ai margini.Interviste a 8 architetti, sociologi ed urbanisti italiani. (UrbanisticaUrbanistica)
Nota sulla numerazione
Avvertenza • Contatti • © • Privacy
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)