Il CovileIl Covile

rivista in rete
diretta da
stefano borselli

risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924

Non rifiutare ma preferire (Nicolás Gómez Dávila)
La via del saggio è fare ma non contendere (Lao Tze)

 

Anno IV

 

20         12

 


N.B. La rivista è pubblicata attualmente solo in forma digitale, ma è facilmente stampabile, a colori o in bianco e nero, presso le copisterie, normalmente dotate di stampante A3 e in grado di fascicolare.

 

 Gennaio 2012 ​

№136 (675)Serena Baldini Intervista a Nikos Salíngaros.

  1  Serena Baldini Intervista a Nikos Salíngaros.

  8  Giuseppe Ghini Riconoscenza dovuta.

№137 (676) Varia.

  1  Raffaele Alberto Ventura La commedia del debito. Goldoni economista.

  5  Pietro De Marco Missa florentina a S.Lorenzo.

  7  Lino Di Stefano «Contravveleni» di Pietro Vassallo.

  9  Ciro Lomonte Rileggendo McIntyre.

 12  Giuseppe Ghini La speranza è vicina.

№138 (677) Jacques Du Fouilloux L'adolescenza di Jacques Du Fouilloux. (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate. )

  1  Jacques Du Fouilloux L'Adolescenza di Jacques du Fouilloux.

 14  Gabriella Rouf Catturata da Jacques.

 20  David Cabala No hunting.

№139 (678) Varia.

  1  In merito al recente naufragio all'Isola del Giglio. Lettere.

  4  David Foster Wallace Una cosa divertente che non farò mai più.

№140 (679) Varia.

  1  Armando Ermini L'onore al capitano.

  4  Alzek Misheff Il volto magnifico di Antonello da Messina.

  6  Piero Vassallo Dal salotto buono al cabaret trucido. Metastasi del neognosticismo.

  8  Walter Lilamand Ode ai capitani di lungo corso.

 

 Febbraio 2012

№141 (680)  La caccia e i filosofi. (Il numero è compreso nella raccolta: Caccia. La forma della vita felice. )

  1  Felice Modica «Sulla caccia» di R. Scruton.

  3  Fabio Brotto «Discorso sulla caccia» di J. Ortega y Gasset.

  4  Stefano Borselli Ora tocca alla caccia.

  9  Armando Ermini Noi e il mondo animale.

 14  Massimo Zaratin Al professor Gherardo Ortalli sulla Wilderness.

№142 (681) Chesterton vs Castellucci.

  1  Paolo Gobbini Ho visto lo spettacolo.

  3  Gilbert Keith Chesterton Un uomo vivo.

№143 (682)Almanacco Romano Teatrino del sacro.

№144 (683)Gruppo Salíngaros Urbanisti sotto la neve.

  1  Gabriele Tagliaventi Scelta obbligata per evitare la bancarotta dei Comuni: dal «fiscal compact» alla città compatta.

  2  Pietro Pagliardini Il «fare architettura» di Schiattarella.

№145 (684) Note psicologiche.

  1  Antonello Vanni Gli uomini e l'aborto.

  3  Paolo Ferliga Brevi note su maschile e archetipo del Fallo.

№146 (685) Varia.

  1  Roberto Bertacchini Carpe diem.

  3  Michel Geoffroy Costa Concordia: un naufragio simbolico.

  7  Andrea Borselli Una strada per Craxi.

 

 Marzo 2012

№147 (686) Varia.

  1  Silvano Borruso Commento alla lettera di Roberto Bertacchini.

  2  Stefano Serafini La rupe Tarpeia.

  5  Enrico Delfini Appunti per uno studio socio-politico della toponomastica.

  7  Fausto Maria Martini Invito francescano.

№148 (687)Andrea G. Sciffo Quattordici poesie da «Legno verde» seguite da «Vita e opere di Otto Acht».

  1  Andrea G. Sciffo Quattordici poesie da «Legno verde».

  5  Andrea G. Sciffo Vita e opere di Otto Acht.

№149 (688) Poderoso caballero es Don DineroRaccolta poetico-filosofica sulla potenza del denaro.

  1  Francisco de Quevedo Poderoso Caballero es Don DineroLetrilla satirica.

  3  William Shakespeare Da «Timone di Atene».

  4  Wolfgang Goethe Da «Faust».

  5  Anonimo Carmina BuranaX

  6  Juan Ruiz Esempio della proprietà del denaro.

  9  Karl Marx Da «Manoscritti economico-filosofici del 1844».

 11  Schema: da Sofocle a Goethe, idee sulla natura del denaro.

№150 (689)Denis De Rougemont «La missione dell'artista».

  1  Damiano Bondi Ouverture a Denis De Rougemont.

  4  Denis De Rougemont La missione dell'artista.

№151 (690) Lewis Carrol «The Hunting of the Snark» (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate. )

 

 Aprile 2012

№152 (691) Buona Pasqua.

№153 (692)  Il capolavoro di Caramuel: la facciata del Duomo di Vigevano. (Il numero è compreso nella raccolta: Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz. )

  1  Pietro Pagliardini Il capolavoro di Caramuel: la facciata della Cattedrale di Vigevano.

 10  Brutus Le nostalgie di Stoppino.

 11  Pietro Bellazzi Por Don Juan Caramuel.

 15  Paolo Rossi Alla ricerca di un'altra modernità. Dino Pastine, che ha fatto riscoprire Caramuel.

 16  Stefano Borselli Nel cuore della mischia. Due antipodici monaci cistercensi del XVII secolo.

№154 (693)  Il Puffo emergente. (Il numero è compreso nella raccolta: AC2. )

  1  Gabriella Rouf Schtroumpf emergent.

  4  Gabriella Rouf Marc Fumaroli «Paris-New York e ritorno».

№155 (694) Jens Høyrup Barocco e scienza secentesca. Un legame inesistente? (Il numero è compreso nella raccolta: Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz. )

№156 (695)Stefano Borselli Firenze. Paesaggio urbano tra desolazioni e speranze.

  1  Jerry Mander Il viaggio di Kris.

  3  Stefano Borselli Camminando verso Nord.

 15  Alzek Misheff Tre brevi storie.

 

 Maggio 2012

№157 (696) Patrizio Barbieri Notizie inedite sul manoscritto «Musica». (Il numero è compreso nella raccolta: Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz. )

№158 (697) Raffaele Alberto Ventura Tempo fuori sesto. Guy Debord contro la Modernità. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord. )

№159 (698) Jaime Semprun Dipingere il mondo prima del suo invecchiamento. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord. )

№160 (699) Nikos versus BauhausUn dibattito su Archiwatch.

  1  Stefano Silvestri (a cura di) Nikos versus il Bauhaus: un dibattito su Archiwatch.

 11  Nikos A. Salíngaros Ornamento e Scrittura.

№161 (700) Nicola Severino Solis Et Artis AdulteriaLa bizzarra gnomonica di J. Caramuel Lobkowitz. (Il numero è compreso nella raccolta: Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz. )

№162 (701) Terremoto in Emilia.

  1  Camillo Langone La gloria non vedo, ma forse in Emilia si può ripartire.

  3  Vincenzo da Filicaia Due sonetti.

  4  Paolo Marconi Cosa fare in città come L'Aquila dopo il terremoto?

 

 Giugno 2012

№164 (703) L'arte del dipingere. Idee per una ripresaDal convegno di Palazzo Thea (Acqui) 13 maggio 2012

  1  Armando Ermini Immobile su immobile, la proposta sovversiva di Alzek Misheff.

  4  G. Sa Il maestro Misheff nel segno del verderame.

  5  Gabriella Rouf Tracce di affreschi.

  8  Aleksandr S. Puskin L'uva.

  9  Paolo Masciocchi Il disvelamento della missione dell'arte non più moderna.

 12  La corte del verderame.

№165 (704)Armando Ermini La sinistra e i maschi.

№166 (705) Gabriella Rouf L'opera di una vita: Louis Janmot e «Il poema dell'anima». (Il numero è compreso nella raccolta: Poesie illustrate. )

  1  Gabriella Rouf L'opera di una vita: «Il poema dell'anima» di Louis Janmot.

 11  Louis Janmot Da «Il poema dell'anima».

№167 (706)Pietro De Marco Ascoltando dai banchi.

  1  Pietro De Marco Liturgia e nuova traduzione della Bibbia. Problemi di recezione.

  6  Pietro De Marco Pasqua con Wittgenstein.

  6  Pietro De Marco Missa florentina in S. Lorenzo.

  8  Pietro De Marco Due omelie, due fiabe.

 10  Pietro De Marco Lo strascico del Cardinale.

 11  Pietro De Marco Stagione di Prime Comunioni.

 12  Pietro De Marco Ascoltando dai banchi. Commento conclusivo.

 14  Pietro De Marco Formare anzitutto gli adulti con contenuti da adulti.

 

 Luglio 2012

№168 (707)Andrea G. Sciffo Monza. In centro storico.

  1  Andrea G. Sciffo In centro storico.

 11  Andrea G. Sciffo Quattordici poesie di Otto Acht.

№169 (708)Armando Ermini L'assertività maschile.

№170 (709) Il matrimonio nell'antichità. (1)

  1  Antonio Socci Caro Galimberti, s'informi (prima di scrivere).

  4  Francesco Colafemmina Su Galimberti, il Simposio e il matrimonio nell'antica Grecia.

  7  Jerome D. Salinger Il giovane Holden e charizomai.

№171 (710)Gilbert Keith Chesterton «Lepanto».Rodolfo Caroselli

  1  Gilbert Keith Chesterton Lepanto.

  6  Rodolfo Caroselli «Lepanto» di G. K. Chesterton: note di traduzione e schede informative.

  7  Gilbert Keith Chesterton Il vero romanzo.

 

 Agosto 2012

№172 (711)James Mosley Numero dieci.

№173 (712) Il matrimonio nell'antichità. (2)

  1  Armando Ermini Commento al 709.

  2  Gabriella Rouf La Villa dei Misteri.

№174 (713)Andrea G. Sciffo L'abbeveratoio.

  1  Andrea G. Sciffo L'abbeveratoio.

  8  Andrea G. Sciffo Quattordici poesie di Otto Acht.

№175 (714) Armando Ermini Un servizio al re di Prussia. Guy Debord e la liberazione del desiderio. (Il numero è compreso nella raccolta: Su Debord. )

№176 (715) Eugenio Castellani Il richiamo del boscoRime di caccia. (Il numero è compreso nella raccolta: Caccia. La forma della vita felice. )

  1  Eugenio Castellani Il richiamo del boscoRime di caccia.

  9  Massimo Zaratin Un messaggio ai giovani.

 10  Armando Ermini Par di vederlo.

 11  Andrea G. Sciffo Memorie di un cacciatore.

 

 Settembre 2012

№177 (716) Varia.

  1  Pietro De Marco Dinanzi al feretro del Card. Carlo Maria Martini.

  6  Jacopone da Todi Dolce amor di povertade.

  7  Mgn. Olivier de Germay Vers le mariage omosexuel?

№178 (717) Varia.

  1  Ettore Maria Mazzola Cette-ci, s'agit d'une pipe. Il Padiglione italiano alla Biennale di Architettura.

  5  Giuseppe Ghini I preti chiudono le chiese, i laici le riaprono. I folli dell'adorazione perpetua.

  7  Armando Ermini Lettera al direttore.

№179 (718) Circumdrome del rasoio. Un invito a liberarcene.

  1  Bruce Everiss Fuggire al lato oscuro: una guida passo passo.

  6  Perché è tramontato il DE?

  7  Le lamette sono in pericolo di estinzione?

  9  Francesco Masci Preparazione della rasatura.

 10  Come impugnare un rasoio di sicurezza.

 12  Nicholas Georgescu-Roegen Dal programma bioeconomico minimale.

№180 (719)  La buona battaglia di Aude De Kerros. (Il numero è compreso nella raccolta: AC2. )

  1  Gabriella Rouf L'ultimo libro di Aude De Kerros.

  1  Aude De Kerros Da «Sacrè art contemporain».

 11  Intervista a Aude De Kerros.

 

 Ottobre 2012

№181 (720)Stefano Borselli Don Milani sulla linea del sale.

  1  Stefano Borselli Don Milani sulla linea del sale.

  2  Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly Quando si era piú sicuri di sé.

  3  Giuseppe Novello I signori amano i semplici.

  4  Alessandro Manzoni Il nipote di Don Rodrigo.

  4  Gilbert Keith Chesterton Ricordi di famiglia.

  6  Pelham G. Wodehouse Ranghi in cucina.

  8  Giuseppe Novello Annientati.

№182 (721) Varia.

  1  Antonio Margheriti «Mastino» Papalepapale. La nuova eucarestia: l'I-Phone.

  5  Fabio Brotto Roger Scruton «La cultura che conta. Fede e sentimento in un mondo sotto assedio».

  6  Armando Ermini Rasoi.

  8  Burchiello La poesia combatte col rasoio.

№183 (722) Dalla Francia sulla scuola: che fine hanno fatto i ragazzi?

  1  Claire De Gatellier Che fine hanno fatto i ragazzi?

  6  Gabriella Rouf La lettera di Polémia.

  7  Armando Ermini Quello che non possono dire.

№184 (723) Omaggio a Roma a cinquant'anni dal Concilio.

  1  Pietro De Marco Il Concilio e il suo paradigma esterno.

  6  Piero Vassallo Vaticano, la lettera e i fumi del paraconcilio.

  8  José Garcia Nieto Nella notte Roma è un mare.

 

 Novembre 2012

№185 (724) Gabriella Rouf Sigfrido Bartolini contro la grande impostura. (Il numero è compreso nella raccolta: AC2. )

  1  Gabriella Rouf Sigfrido Bartolini contro la grande impostura. Introduzione.

  3  Sigfrido Bartolini Mosaico da Sigfrido.

 12  Gabriella Rouf Le vetrate di Sigfrido Bartolini nella Chiesa dell'Annunziata di Pistoia.

№186 (725)  Varia. (Il numero è compreso nella raccolta: AC2. )

  1  Gabriella Rouf Le nostre piazze, i nostri oliviLettera da Firenze.

  6  Ettore Maria Mazzola L'ampliamento dello Stedelijk Museum di Amsterdam.

  8  Giovanni Pascoli La canzone dell'ulivo.

№187 (726)Nikos A. Salíngaros Perché lo sviluppo umano richiede l'atto creativo.

  1  Nikos A. Salíngaros La creazione dell'integrità sana il creatore.

  5  Luciano Funari Il mestiere della pietra.

  6  Alzek Misheff La corte del verderame.

№188 (727) Emergenza antropologica.

  1  Armando Ermini Emergenza antropologica.

  8  Fabio Brotto Movimento 5 stelle.

 

 Dicembre 2012 ​

№189 (728) Varia.

  1  Ciro Lomonte Rodolfo Papa e l'arte di svelare l'arte.

  7  Gabriella Rouf Perché siamo affascinati dalle questioni iconologiche.

№190 (729)  Il Forteto, catastrofe del cattocomunismo fiorentino. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino. )

№191 (730)  Dottrina. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino. )

  1  Stefano Borselli Dottrina fortetiana e corollari.

  5  Don Lorenzo Milani Altri perfetti.

  6  Piero Vassallo I motori della sodomia di massa.

№192 (731) Buon Natale.

№193 (732) Varia.

  1  Alzek Misheff Piazza della Bollente e il colore oro di Natale.

  3  Gabriella Rouf Lo stupore degli angeli.

  4  Gli ultimi fiorentini E quindi uscimmo a riveder le stelle.

 

 Avvertenza • Contatti • © • Privacy

Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)

 


Legenda:     = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione; = Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale; Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.


www.ilcovile.it