rivista in rete
diretta da
stefano borselli
risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924
20 16
N.B. La rivista è pubblicata attualmente solo in forma digitale, ma è facilmente stampabile,
a colori o in bianco e nero,
presso le copisterie, normalmente dotate di stampante A3 e in grado di fascicolare.
Gennaio 2016
№344 (883) A proposito di buone intenzioni. (Il numero è compreso nella raccolta: In buona compagnia. )
№345 (884) Fiat Lux. Un omaggio per il 30 gennaio.
№346 (885) M. Fadoni Strik & G. Rouf Dentro lo SchiaccianociNoterelle sul Covile dei Piccoli n° 9.
Febbraio 2016
№347 (886) Cela se fait à ParisL'ultimo libro di Toni Negri.
1 Riccardo De Benedetti Affascinati dal nemico.
5 Stefano Borselli E se fossero supercazzole?
7 A. Sokal & J. Bricmont Chi s'assomiglia si piglia.
№348 (887) Marisa Fadoni Strik Heinrich Hoffmann: Der Struwwelpeter (Pierino Porcospino) e gli altri suoi Bilderbücher.
№349 (888) Antonio Socci Una storica dichiarazione.
№350 (889) Antonello Colimberti Il minimalismo musicale.
№351 (890) Maurizio Blondet Quella che si estingue è la mia generazione. Tante scuse.
1 Maurizio Blondet Quella che si estingue è la mia generazione. Tante scuse.
5 Armando Ermini Forse anche i padri sbagliano.
8 Gabriella Rouf Una reazione emotiva.
Marzo 2016
№352 (891) Lothar Meggendorfer La storia di Berta e Lina. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12. )
№353 (892) Non in mio nome, disse Carlo Marx.
№354 (893) Andrea G. Sciffo AllegagioneLe ultime 19 poesie di Otto Acht.
№355 (894) La devozione delle tre ore di agonia di N.S.G.C. a Radicofani. (Il numero è compreso nella raccolta: «La femme docteur» di Guillaume-Hyacinthe Bougeant e altre meraviglie del momento molinista. )
3 Fausto Cecconi Le Tre ore di Radicofani.
5 Stefano Borselli Una forma cattolica.
12 I versi che si cantano a Radicofani.
№356 (895) Buona Pasqua.
Aprile 2016
№357 (896) All'eroe di Palmira.
№358 (897) Le battaglie di William Morris.
1 Gunnar Bjornson Un rivoluzionario conservatore.
4 William Morris Ware London lads.
№359 (898) Il Saker Unione Europea: «Suicidio per negazione della realtà».
№360 (899) Rodolfo Quadrelli 400° della morte di Cervantes.
№361 (900) Ciro Lomonte Antoni Gaudí: scienza, arte e natura come linguaggio della fede.
№362 (901) Wilhelm Busch Gracco de' Gracchi l'uccellaccio. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12. )
Maggio 2016
№363 (902) Marxisti antimoderniAntologia.
№364 (903) L'amaro con il dolce.
1 Carlo Franza Jan Fabre a FirenzeDisseminata di vermi e animali morti la culla del Rinascimento Italiano
2 Gabriella Rouf Vermi!
3 Julio Paniagua Marini Lusinghieri aggiornamenti su Renato Signorini.
№365 (904) Rodolfo Quadrelli L'eterno radicalismo.
Giugno 2016
№366 (905) Omaggio a Baltasar Graciàn.
1 Baltasar Graciàn L'uomo che attende. Allegoria (da El discreto).
4 Baltasar Graciàn L'uomo che attende. Allegoria (dall'Oracolo).
4 Jorge M. Ayala Martinez Baltasar Graciàn, l'uomo.
5 Lev Tolstoi Kutusov, il piú famoso temporeggiatore della storia(da «Guerra e pace»)
№367 (906) Hans Sachs 1530-2016. L'inno del Covile.
3 Hans Sachs «Il Lamento». Testo originale.
4 Hans Sachs «Il Lamento». Traduzione in italiano.
7 Hans Sachs «Il Lamento». Versione in rima.
8 Hans Sachs, calzolaio e poeta tedesco del secolo XVIUna biografia ottocentesca annotata da Marisa Fadoni Strik.
№368 (907) Roberto Pecchioli La vittoria della Grande Madre.
№369 (908) Armando Ermini Jean-Claude Michéa e Amadeo Bordiga sui misteri della sinistra.
2 Armando Ermini I misteri di Michéa.
9 Amadeo Bordiga Il movimento operaio italiano e la massoneria.
Luglio 2016
№370 (909) Andrea G. Sciffo Monza 1678.
№371 (910) S. Borselli & R. De Benedetti D.&G., Negri, Veneigem e la belva bionda.
1 Riccardo De Benedetti Affascinati dal nemico (2).
1 Stefano Borselli I nuovi cantori della forte razza padrona.
№372 (911) M. Fadoni Strik & G. Rouf Il maligno Enrichetto e altre storie. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 7-12. )
№373 (912) Per Gianni Collu.
1 Stefano Borselli Un intellettuale di rilevanza europea.
6 Danilo Fabbroni Per l'Eresiarca.
7 Alzek Misheff Il ritratto di Gianni.
7 Gianni Collu Brani da «Apocalisse e Rivoluzione».
№374 (913) Jacques Camatte Camatte parla di Collu.
1 Jacques Camatte Una lettera di Camatte.
2 J. Camatte & G. Collu Transition
№375 (914) Marisa Fadoni Strik L'epoca d'oro del Bilderbuch borghese.
Agosto 2016
№376 (915) Armando Ermini Conversando con Camatte.
№377 (916) Auguste de Villiers de l'Isle-Adam Il piú bel pranzo del mondoPrefazione involontaria di Nicolas Bonnal.
1 Nicolas Bonnal I Pokemon e il rimbecillimento tecnologico nel 1880.
4 Gabriella Rouf «Le Pokèmon n'est pas si grave»?
5 Auguste de Villiers de l'Isle-Adam Il piú bel pranzo del mondo.
№378 (917) François Bochet A proposito di qualche testo su Marx e il valoreAnselm Jappe, Jaime Semprun, Robert Kurz, Jean-Marc Mandosio
1 François Bochet A proposito di qualche testo: Anselm Jappe, Jaime Semprun, Robert Kurz, Jean-Marc Mandosio.
7 Benjamin Lalbat Lettera C. Tre biografie.
№379 (918) Rodolfo Quadrelli Le antiche città volte al futuro.
Settembre 2016
№380 (919) Andrea G. Sciffo Nella vigna.
№381 (920) Il molinismo difeso ed emendato. (Il numero è compreso nella raccolta: «La femme docteur» di Guillaume-Hyacinthe Bougeant e altre meraviglie del momento molinista. )
№382 (921) Scott Walter Il mondo di WodehouseCommedia bassa e incarnazione.
№383 (922) François Bochet Una nota su Heidegger.
1 François Bochet Una nota su Heidegger.
7 Lev Tolstoi Viaggiatori smarriti(da «Tre parabole»)
№384 (923) Lothar Meggendorfer Bravi! Storie di cani. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18. )
Ottobre 2016
№385 (924) Marco Toti Sulla soglia della chiesaNote per una lettura «religiosa» dell'opera di Cesare Pavese.
№386 (925) Nikos A. Salíngaros Il ponte sullo Stretto.
1 Nikos A. Salíngaros Il ponte sullo Stretto.
6 Ciro Lomonte Lo Stretto di Messina è sempre piú largo.
№387 (926) François Bochet Tre note.
1 François Bochet Sull'identità tra capitalismo e comunismo.
6 François Bochet Demenza digitale.
7 François Bochet Manuale d'istruzione laica.
№388 (927) Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Ricordo perfettamente il mio Tartarino.
№389 (928) Endnotes Marxismo e teoria della forma valore.
1 Endnotes Marxismo e teoria della forma valore.
19 Armando Ermini Nota redazionale.
№390 (929) Lorenzo Magalotti L'odore dei buccheri.
1 Lorenzo Magalotti L'odore dei buccheri
4 Andrea G. Sciffo Nota a «L'odore dei buccheri».
Novembre 2016
№391 (930) M. Fadoni Strik & G. Rouf Il grande Lothar Meggendorfer (1847–1925).
1 M. Fadoni Strik & G. Rouf Il grande Lothar Meggendorfer.
6 Dietrich Theden Un umorista per la gioventú.
14 Lothar Meggendorfer Lustige Variationen.
№392 (931) Philippe Grasset Note da un giorno all'altro. 9 novembre 2016Sulla genesi della vittoria di Trump da uno dei pochi che l'avevano prevista.
1 Philippe Grasset Note da un giorno all'altro. 9 novembre 2016.
11 Gabriella Rouf Verità-di-situazione.
№393 (932) François Bochet H+, LBGT e altre desolazioni.
№394 (933) Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Di alcuni aspetti dell'opera di Niccolò Tommaseo.
1 Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Di alcuni aspetti dellopera di Niccolò Tommaseo.
2 Andrea G. Sciffo Il coraggio di Omar.
Dicembre 2016
№395 (934) Andrea G. Sciffo Religio medici.
№396 (935) Rime in onore di Plum.
1 Gabriella Rouf Per lo scrittore piú «anacronistico» è arrivata la contemporaneità?
7 Ashok Kumar Bhatia Ode a Plum.
11 Lothar Meggendorfer Mister Mulliner e il gattino.
№397 (936) Stefano Borselli La divaricazione del '77. Baudrillard-Camatte-Collu versus Negri-Mieli-Foucault.
1 Stefano Borselli A proposito di una profezia delnociana. La divaricazione del '77Baudrillard, Camatte, Collu versus Negri, Mieli, Foucault
7 Aliette Guibert-Certhoux Paradox Funeral: L'enterrement de Jean Baudrillard n'as pas eu lieu.
№398 (937) M. Fadoni Strik & G. Rouf Natale con Lothar Meggendorfer e Sibylle von Olfers. (Il numero è compreso nella raccolta: Il Covile dei piccoli. Numeri 13-18. )
3 Lothar Meggendorfer La lettera di Natale.
8 Sibylle von Olfers Ciò che ha visto Mariolina.
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.
www.ilcovile.it