Annate:    I    II    III    IV    V    VI    VII    VIII    IX    X    XI    XII    XIII    XIV    XV 

Il CovileIl Covile

rivista in rete
diretta da
stefano borselli

risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924

Non rifiutare ma preferire (Nicolás Gómez Dávila)
La via del saggio è fare ma non contendere (Lao Tze)

 

Anno V

 

20         13

 


N.B. La rivista è pubblicata attualmente solo in forma digitale, ma è facilmente stampabile, a colori o in bianco e nero, presso le copisterie, normalmente dotate di stampante A3 e in grado di fascicolare.

 

 Gennaio 2013 ​

№194 (733)Il Covile I nostri criteri redazionali.

  1  Rodolfo Quadrelli Amici.

  2  Il Covile I nostri criteri redazionali.

№195 (734) Varia.

  1  Antonio Margheriti «Mastino» Ormai odio Camillo Langone.

  2  Gabriella Rouf Nostalgia dell'Albania.

  4  Armando Ermini La Morale laica.

  7  Dina Nerozzi La rivoluzione antropologica delle nuove carte d'identità.

  8  Almanacco Romano Sorella falciatrice.

№196 (735)  Un prequel. Il viaggio in Cina del Giudice Meucci. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino. )

  1  Donata Conci Jung Chang. Cigni selvatici. Tre figlie della Cina.

  2  Leone Grotti Francesca Romana Poleggi. la persecuzione dei cattolici in Cina.

  3  Stefano Borselli Il dimenticato libro di Giampaolo Meucci e Raniero La Valle che osannava la Cina di Mao.

 

 Febbraio 2013

№197 (736)  Il sano piacere della caccia. (Il numero è compreso nella raccolta: Caccia. La forma della vita felice. )

  1  Massimo Zaratin L'uomo e il cane. Pensieri di caccia serali.

  4  Josè Ortega y Gasset Dal «Discorso sulla caccia».

  6  Massimo Marcacci Li noti subito.

  7  Armando Ermini Battesimo di Caccia.

 11  Fabio Brotto Il piacere della caccia.

 12  Francesco Pastonchi Il cacciatore.

№198 (737)Ettore Maria Mazzola La nuova chiesa armena di S. Giovanni Battista.

№199 (738) Il ritorno di Baudrillard.

  1  Gabriella Rouf Il ritorno di Baudrillard.

  5  Armando Ermini La modernità secondo Baudrillard e Bauman.

  7  Aliette Guibert-Certhoux Paradox Funeral: l'enterrement de Jean Baudrillard n'a pas eu lieu.

  9  Jean Baudrillard Tous télé-guidés.

 12  Gli ultimi fiorentini Il film con Benigni, l’hai presente?

№200 (739) Sulle dimissioni del Papa.

  1  Pietro De Marco Le dimissioni di Benedetto XVI.

  3  Almanacco Romano Dalla parte del dogma.

  6  P. Giovanni Cavalcoli o.p. Perché il Papa ha dato le dimissioni.

№201 (740) Lavorare i metalli preziosi.

  1  Andrea Cagnetti (Akelo) Metodo sperimentale per la realizzazione di un paio di orecchini.

  4  Melchiorre Mirko Noto Ori e argenti di Sicilia, fra declino e rinascita.

  6  Guido Santoro Continuità dei saperi e nuovi orizzonti.

№202 (741) Dimissioni, morale laica e nuove da Parigi.

  1  Roberto Bertacchini Le dimissioni papali.

  7  Armando Ermini La Morale laica (seguito).

  8  Il Covile Amici parigini a colloquio.

№203 (742) Da Acqui a Roma.

  1  Paolo Viola Alzek Misheff.

  3  Oscar Sanguinetti Elezioni 2013. Una lettura a caldo (ma non troppo).

  7  Almanacco Romano La sparizione del papa.

 

 Marzo 2013

№204 (743)Andrew Cusack La Canberra sognata da Ernest Grimson.

  1  Andrew Cusack Una bellissima città mai costruita. La Canberra di Ernest Gimson.

  3  Andrew Cusack.

№205 (744) Papa Francesco.

  1  Pietro De Marco Papa Francesco.

  3  I calici non siano di materiale vile, ma prezioso (antologia a cura di Andrea Lonardo).

№206 (745) Inerzia.

  1  Andrea Borselli L'inerzia il governo la democraziaUna riflessione tra elettrotecnica e politica.

  3  Armando Ermini Lettera al direttore.

№207 (746) Buona Pasqua.

 

 Aprile 2013

№208 (747) Varia.

  1  Federico Basso Zaffagno Troppo superstiziosi per capire il diavolo.

  4  Stefano Borselli Gian Luigi Bonelli e le virgolette.

№209 (748)  Sauvons l'Art! (Il numero è compreso nella raccolta: AC2. )

  1  Gabriella Rouf Sauvons l'Art!

  4  Aude De Kerros La bellezza proibita in Arte: 1960-2013.

 11  Gabriella Rouf Geografia di esempi. Buoni e pessimi.

№210 (749)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Due noterelle su Huizinga.

№211 (750)Francesco Colafemmina Leggendo l'ultimo libro di Massimo Cacciari.

№212 (751)Andrea G. Sciffo Riconoscimenti a Eugenio Corti.

 

 Maggio 2013

№213 (752)  Parliamo di limiti (Il numero è compreso nella raccolta: Caccia. La forma della vita felice. )

  2  Fabio Brotto Pronto caccia.

  3  Massimo Zaratin Il motivo.

  4  Roberto Mazzoni Della Stella La caccia conservativa.

  6  Franco Talozzi Ottave scherzose sulla squadra anghiarese di caccia al cinghiale.

№214 (753) Varia.

  1  Gabriella Rouf La rinascita del bello negli ateliers e le mummie della Biennale.

  1  Contro l'imbecillità collettiva.

  5  Olavo De Carvalho Lunga notte.

  6  Armando Ermini Invito alla lettura: Giancarlo Ricci. Il padre dov'era.

№215 (754)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Mettere radici, disse Simone Weil.

  1  Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) «Mettere radici» disse Simone Weil.

  7  Considerazioni sul suicidio (L.W. Wittgenstein e G.K. Chesterton)

  8  Luigi Fiacchi «Il Clasio» La Mela e il Passerotto.

№216 (755)Russel A. Berman «Der Christliche Epimetheus» di Konrad Weiß.

  1  Russel A. Berman «Der Christliche Epimetheus» di Konrad WeißUna teologia politica del 1933?

 10  Libri illustrati. Guida alle immagini di questo numero.

 12  Damiano Bondi Postfazione.

 

 Giugno 2013

№217 (756)Armando Ermini Emergenza antropologica. Una ricognizione.

  1  Armando Ermini Ancora sull'emergenza antropologica.

  5  Franco Talozzi Ricordi di caccia.

 13  Gli ultimi fiorentini Con il tempaccio e questa nera nube.

 

 Luglio 2013

№218 (757) Tramonto italiano.

  1  Almanacco Romano Tramonto italiano.

  3  Pietro De Marco La città compiaciuta allo specchio del Macbeth di Vick.

 13  Gli ultimi fiorentini Troppo facile dir: «Godi, Fiorenza...».

№219 (758)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Sul passaggio del tempo e Carlo M. Cipolla.

№220 (759) Finale di partita matrimoniale.

  1  Pierre Mari Finale di partita matrimoniale.

  3  Gabriella Rouf Dialoghi difficili.

  4  Gli ultimi fiorentini L'Inferno, se oggi io lo riscrivessi.

№221 (760)Andrea G. Sciffo L'altopiano delle selve14 liriche.

 

 Agosto 2013

№222 (761) Farsi un libro vero in tempo di Ebook

№223 (762) Varia.

  1  Samuele Satiricus Becci Il Grande Inquisitore.

  5  Armando Ermini Invito alla lettura: il delirio e la speranza.

  7  Gli ultimi fiorentini Benigni nel contesto.

№224 (763)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Dal «regno della libertà» alla midcult delle libertà.

  1  Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Dal «regno della libertà» alla midcult delle libertà.

  3  Riccardo De Benedetti Noi come Omar.

 10  Riccardo De Benedetti In memoriam.

№225 (764) Un uomo e una donna commentano giornali italiani e francesi

  1  Gabriella Rouf Dove sono finiti gli uomini?

  4  Armando Ermini La guerra civile (pardon, di genere) in Francia.

  8  Gabriella Rouf La femministizzazione della società.

 12  Gabriella Rouf Fuoco amico.

 14  Armando Ermini Feltri e De Pace, le due facce della stessa medaglia.

 15  Femminicidio: dal Governo ancora misure demagogiche (Unione delle Camere penali italiane)

№226 (765)Gli ultimi fiorentini L'enigma di Firenze.

 

 Settembre 2013

№227 (766)  I venerati maestri. (Il numero è compreso nella raccolta: Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino. )

  1  Stefano Borselli Caso Forteto. Aggiornamento.

  6  Armando Ermini Il Forteto, vicenda esemplare.

№228 (767)Rodolfo Papa Sulla luce naturale nelle chiese.

  1  Rodolfo Papa Sulla luce naturale nelle Chiese.

 12  Robert Gernhardt St. Horten ad Ahaus.

№229 (768) La famiglia, istituzione dimezzata.

  1  Michele Ciancimino La Famiglia, un'istituzione dimezzata.

  6  Trofim Denisovic Lysenko (da Wikipedia).

  7  Gabriella Rouf Lesta osservanza.

№230 (769) Ricordo di Paolo Marconi e Pietro Barcellona.

  1  Ettore Maria Mazzola Paolo Marconi.

  2  Bruno Zanardi Paolo Marconi.

  3  Mario Tronti Pietro Barcellona.

  4  Armando Ermini Pietro Barcellona.

№231 (770)M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Il fondamentalismo geometrico.

 

 Ottobre 2013

№232 (771) Giuseppe Parini cucina il suo vegano.

  1  Riccardo De Benedetti Una morte.

  2  Antonio Margheriti «Mastino» Le bellezze della Chiesa sono la ricchezza e il patrimonio dei poveri.

  3  Il tracollo dei Verdi tedeschi dopo proposta veggie-day.

  4  Giuseppe Parini Il vegano e la vergine cuccia.

№233 (772)Raffaele Alberto Ventura La musa impossibile. Mario Praz ipertesto.

№234 (773)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Analfabetismi e profezia di Robin.

№235 (774) La scagliola.

  1  Gabriella Rouf La scagliola.

  7  Daniela Natali La tecnica della scagliola.

 

 Novembre 2013

№236 (775)  Gnosticismi. (Il numero è compreso nella raccolta: Figure adelphiane. )

  1  Luigi Walt Gnosi e gnosticismo: appunti per una definizione.

  7  Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Arimane e la Gemeinwesen.

№237 (776) Inquietitudini giuridiche.

  1  Ferrando Mantovani I delitti di omofobia e di transfobia e le inquietitudini giuridiche.

  5  Gabriella Rouf La gnosi dell'ideologia gender.

№238 (777) Radici nascoste.

№239 (778)Ettore Maria Mazzola Aggiornamenti sulla bella chiesetta armena.

 

 Dicembre 2013 ​

№240 (779) Libri, libri, libri.

  1  Armando Ermini Due libri sulla paternità.

  3  Gli ultimi fiorentini Nato a Firenze.

  4  Almanacco Romano Devozioni moderne. Il filosofo marxista e il papa pop.

  6  Marco Toti Sulla soglia della Chiesa: «ricorsività mitica», nostalgia ed infanzia perdutaNote per una lettura spirituale dell'opera di Cesare Pavese

  8  Armando Ermini In morte di Costanzo Preve.

№241 (780) Jacques Gaillard Speciale Biennale di Venezia. (Il numero è compreso nella raccolta: AC2. )

№242 (781)Eugenio Corti Epistolario cortiano.

№243 (782)Gilbert Keith Chesterton Poesie natalizie.Rodolfo Caroselli

№244 (783)Ciro Lomonte Argento natalizio (siciliano).

  1  Melchiorre Mirko Noto Ricambio generazionale per una tradizione d'eccellenza.

  2  Ciro Lomonte Le strade dell'orafo S. Eligio.

  4  Melchiorre Mirko Noto Intervista ad Emilio Marchesini, maestro cesellatore.

  7  Margherita Vitale Imparando a progettare.

  8  Francesco Scherma La passione di chi non smette di apprendere a creare.

 10  Guido Santoro Natale allo Steri.

 

 Avvertenza • Contatti • © • Privacy

Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)

 


Legenda:     = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione; = Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale; Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.


www.ilcovile.it