rivista in rete
diretta da
stefano borselli
risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924
Architettura & Urbanistica
Per superare il fallimento dell’architettura modernista, una raccolta di numeri che testimonia della esistenza di una architettura tradizionale per il XXI secolo.
Dove Rodolfo Quadrelli ci aiuta a definire la tradizione (traditio, tradere ovvero consegnare) come ciò che indica naturalmente il tempo futuro, la spinta verso il futuro: è la tradizione che rappresenta il possibile (e perciò l'universale, come la poesia per Aristotele). Il possibile non è da confondere con il probabile o l'eventuale o l'imprevedibile: probabilità, eventualità, imprevedibilità sono prodotti esclusivi della casualità, mentre con il possibile si indica la presenza dell'intelligenza, della scelta consapevole e vitale fatta dai viventi. ¶ La tradizione può rappresentare qualcosa che è realmente stato e che potrebbe ancora essere, recuperando la tradizione dal passato. Dal passato possiamo recuperare una tradizione, interrotta nel tempo, e proiettarla nel futuro rendendola di nuovo viva. Ma un secondo tipo di tradizione è quella che può non essersi mai verificata nel passato, ma «che avrebbe potuto essere e che forse potrà ancora essere» per dirla sempre con le parole di Quadrelli (da Il linguaggio della poesia). ¶ In ultima analisi, «l'innovazione è già raggiunta nel succedersi delle generazioni che di volta in volta raggiungono la vita: l'originalità non consiste nell'offrire una risposta ‹originale›, ma nel doverne dare una ogni volta, di bel nuovo, da ogni generazione, da ogni uomo. Il compito non sarà dare la risposta nuova od originale, ma dare la risposta giusta.» (da Filosofia delle parole e delle cose). ¶ «Non è da ravvisare comunque una nostalgia dell'antico, dell'antico contrapposto al moderno: c'è la convinzione che vi siano idee da ritrovare non necessariamente nel passato, sí piuttosto nelle possibilità permanenti che giacciono al di sotto della storia e in interiore homine. La tradizione non è il passato, come vogliono invece storicisti e avanguardisti.» (tratto da I potenti della letteratura) ¶ E alle parole di Rodolfo Quadrelli, quasi a completamento, non si può che aggiungere un breve paragrafo tratto dal volume IV di The Nature of Order, di Christopher Alexander: «Il vocabolario progettuale sotteso a quanto realizzato nel XX secolo, lungo quasi tutto il secolo, impone ai progettisti la creazione di strutture che possono definirsi di volta in volta ‹interessanti›, ‹piacevoli›, ‹fantastiche›, ‹coinvolgenti›, ‹ricche di stile›, tutto tranne che ‹belle›, e infatti quanto realizzato non è mai veramente bello. Questo termine ha un significato inalterabile, che non può contaminarsi, e nel corso della temporanea follia esplosa nel XX secolo non si può sopportare che venga toccato questo nervo scoperto.»
Architettura
Cristopher Alexander Il dibattito tra Alexander e Eisenman.
Cristopher Alexander Manifesto 1991. Il significato dell'Architettura.
№91 (630) (Febbraio 2011) Sull'ipotesi di ricostruzione in via Giulia, Roma.
№136 (675) (Gennaio 2012) Serena Baldini Intervista a Nikos Salíngaros.
№198 (737) (Febbraio 2013) Ettore Maria Mazzola La nuova chiesa armena di S. Giovanni Battista.
№231 (770) (Settembre 2013) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Il fondamentalismo geometrico.
№239 (778) (Novembre 2013) Ettore Maria Mazzola Aggiornamenti sulla bella chiesetta armena.
№309 (848) (Aprile 2015) Cristopher Alexander L'Hotel Palumbo a Ravello.
№400 (939) (Gennaio 2017) Ettore Maria Mazzola Il cemento e il terremotoCorruzione e menzogne architettoniche.
№424 (963) (Agosto 2017) Ettore Maria Mazzola Sostenibilità vs ereditabilità.
№455 (994) (Maggio 2018) Giulio Rupi L’equilibrio del paesaggio toscano e il nichilismo della moderna Land Art.
№459 (998) (Maggio 2018) Ettore Maria Mazzola Tom Wolfe non c’è piú, ma la sua lezione sull’architettura resta.
№468 (Agosto 2018) Ettore Maria Mazzola Il disastro di Genova segna l’inizio della fine di un immenso castello di carta?
№493 (Febbraio 2019) Ettore Maria Mazzola Perché è sbagliato mostrarsi irrispettosi del patrimonio storico.
№519 (Agosto 2019) Ettore Maria Mazzola La nuova Cattedrale di Maxim Atayants a San Pietroburgo.
№637 (Giugno 2022) Nikos A. Salíngaros Ricordo di Christopher Alexander.
№643 (Agosto 2022) Nikos A. Salíngaros In Memoriam Christopher Alexander.
Urbanistica
Léon Krier Carta per la ricostruzione della Città europea.
№1 (540) (Settembre 2009) La città ai marginiInterviste a 8 architetti, sociologi ed urbanisti italiani.
№4 (543) (Settembre 2009) Costa frattale e vita urbana.
№12 (551) (Ottobre 2009) Un'altra urbanistica per salvare le periferie.
№21 (560) (Dicembre 2009) Una città diversa è possibileLéon Krier e Pier Carlo Bontempi ad Arezzo.
№31 (570) (Gennaio 2010) Ettore Maria Mazzola Progetto Araba Fenice.
№34 (573) (Febbraio 2010) New Urbanism all'opera.
№43 (582) (Aprile 2010) Convegno sullo sviluppo urbano di Roma 8-9 aprile 2010.
№63 (602) (Settembre 2010) Ettore Maria Mazzola Periferie da rivedere, caste da ridimensionare.
№67 (606) (Ottobre 2010) Ettore Maria Mazzola Roma città sostenibile. Un progetto.
№77 (616) (Novembre 2010) Ettore Maria Mazzola Sui danni al patrimonio artistico derivanti da una cultura monodirezionale.
№101 (640) (Aprile 2011) Dal Corviale allo Zen.
№144 (683) (Febbraio 2012) Gruppo Salíngaros Urbanisti sotto la neve.
№204 (743) (Marzo 2013) Andrew Cusack La Canberra sognata da Ernest Grimson.
№386 (925) (Ottobre 2016) Nikos A. Salíngaros Il ponte sullo Stretto.
№656 (Febbraio 2023) Ettore Maria Mazzola Rigenerazioni urbane possibili.
Verso un'architettura resiliente
№262 (801) (Giugno 2014) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Gli insegnamenti della biologia.
№264 (803) (Luglio 2014) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Come il verde non sempre sia tale.
№266 (805) (Agosto 2014) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Il cubo modernista.
№268 (807) (Agosto 2014) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros La geometria della resilienza.
№270 (809) (Agosto 2014) M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros Progettare Agile.
Architettura religiosa
Architettura religiosa contemporanea.
№36 (575) (Febbraio 2010) Ciro Lomonte Rianimare i mosaici assopiti.
№83 (622) (Gennaio 2011) Architettura religiosa. Buone idee escluse.
№85 (624) (Gennaio 2011) Guardini-Schwarz. Apriamo il discorsoBreve viaggio alle origini del disastro.
№90 (629) (Febbraio 2011) Ciro Lomonte Quale idea di Chiesa nelle chiese contemporanee.
№97 (636) (Marzo 2011) Guardini-Schwarz: discorso aperto.
№228 (767) (Settembre 2013) Rodolfo Papa Sulla luce naturale nelle chiese.
№296 (835) (Febbraio 2015) Ciro Lomonte Nuove chiese: fuochi fatui nella notte fonda
№361 (900) (Aprile 2016) Ciro Lomonte Antoni Gaudí: scienza, arte e natura come linguaggio della fede.
№417 (956) (Giugno 2017) Ettore Maria Mazzola Architettura ecclesiastica italiana? Si accettano miracoli!
Progetti per Corviale
№49 (588) (Maggio 2010) Ettore Maria Mazzola Borgo Corviale
№50 (589) (Maggio 2010) Cristiano Rosponi Un quartiere tradizionale e comunità urbane.
№51 (590) (Giugno 2010) Gabriele Tagliaventi Dal Corviale alla città giardino.
Cliccare sulla copertina per leggere o scaricare la pubblicazione.
Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola
Perché è sbagliato mostrarsi irrispettosi del patrimonio storico.

Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola
Il disastro di Genova segna l’inizio della fine di un immenso castello di carta?

Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola
Tom Wolfe non c’è piú, ma la sua lezione sull’architettura resta.

Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola
Architettura ecclesiastica italiana? Si accettano miracoli!

Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola
Il cemento e il terremoto.
Corruzione e menzogne architettoniche.

Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola
Sui danni al patrimonio artistico derivanti da una cultura monodirezionale.

Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.
www.ilcovile.it