Un insospettato Marx antimoderno nelle letture piú attente e piú libere: Baudrillard, Bordiga, Camatte, Cesarano, Collu, Debord, Michea, Preve.
«Venne infine un tempo in cui tutto ciò che gli uomini avevano considerato come inalienabile divenne oggetto di scambio, di traffico, e poteva essere alienato; il tempo in cui quelle stesse cose che fino allora erano state comunicate ma mai barattate, donate ma mai vendute, acquisite ma mai acquistate — virtú, amore, opinione, scienza, coscienza, ecc. — tutto divenne commercio. È il tempo della corruzione generale, della venalità universale, o, per parlare in termini di economia politica, il tempo in cui ogni realtà, morale e fisica, divenuta valore venale, viene portata al mercato per essere apprezzata al suo giusto valore». (Miseria della filosofia, 1847.) ¶ «La ricchezza delle società nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico si presenta come una immane accumulazione di merci». (Il Capitale, 1867.) ¶ Possiamo leggere questi brani come una definizione della società capitalistica: è quella dove la merce dilaga, e come una previsione: tutto diventerà merce. Va onestamente preso atto che la previsione si è avverata e continua a farlo ed è propria di Marx.
Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam) Giorgio Cesarano e la critica capitale.
Marco Iannucci Un percorso nell'essere in comune. Seconda edizione riveduta.
S. Borselli & A. Ermini (a cura di) Marxisti antimoderni. Antologia.
№ 589 (Marzo 2021) Federico Corriente Chi ha paura di Jacques Camatte?
№ 562 (Agosto 2020) Quattro incontri con Camatte.
№ 445 (984) (Febbraio 2018) Armando Ermini L'altro Marx.
№ 408 (947) (Marzo 2017) Marco Iannucci Un percorso dell'essere in comune.
№ 397 (936) (Dicembre 2016) Stefano Borselli La divaricazione del '77. Baudrillard-Camatte-Collu versus Negri-Mieli-Foucault.
№ 383 (922) (Settembre 2016) François Bochet Una nota su Heidegger.
№ 376 (915) (Agosto 2016) Armando Ermini Conversando con Camatte.
№ 373 (912) (Luglio 2016) Per Gianni Collu.
№ 371 (910) (Luglio 2016) S. Borselli & R. De Benedetti D.&G., Negri, Veneigem e la belva bionda.
№ 369 (908) (Giugno 2016) Armando Ermini Jean-Claude Michéa e Amadeo Bordiga sui misteri della sinistra.
№ 347 (886) (Febbraio 2016) Cela se fait à Paris! L'ultimo libro di Toni Negri.
№ 199 (738) (Febbraio 2013) Il ritorno di Baudrillard.
№ 175 (714) (Agosto 2012) Armando Ermini Un servizio al re di Prussia. Guy Debord e la liberazione del desiderio.
№ 130 (669) (Novembre 2011) Fantasmi marxisti. Esiti discordi negli ultimi grandi interpreti del pensiero che ha segnato l'intero 900.
№ 374 (913) (Luglio 2016) Jacques Camatte Camatte parla di Collu.
Cliccare sulla copertina per leggere o scaricare la pubblicazione.
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Website.
www.ilcovile.it