Il CovileIl Covile

rivista in rete
diretta da
stefano borselli

risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924

Non rifiutare ma preferire (Nicolás Gómez Dávila)
La via del saggio è fare ma non contendere (Lao Tze)

Marxismi

Un insospettato Marx antimoderno nelle letture piú attente e piú libere: Baudrillard, Bordiga, Camatte, Cesarano, Collu, Debord, Michea, Preve.​


Marx
 «Scrive un autor grave, che ogni animal velenoso porta seco il rimedio da curarlo: & che non vi è pianta, od altro misto, che essendo veleno non habbia vicino a sé il rimedio contro il suo morbo. Hanno detto alcuni, che in Malta, & in altri luoghi, & Isole non si trovino animali velenosi: altri dicono esservene assai, ma esservi anco il rimedio, che è l’istessa terra, od altro, atto a curar quel veleno. ¶ Trovasi in Oriente una pianta, di cui le radici, che guardano a Ponente sono velenosissime, & quelle volte a Levante sono ottimo rimedio a quel veleno». (Pio Rossi, Convito morale..., Venezia 1639, p. 481)

Auri sacra fames

№149 (688)(Marzo 2012)  Poderoso caballero es Don DineroSofocle, Luciano, Ruiz, Quevedo, Shakespeare, Goëthe sulla potenza del denaro.

№540 (Febbraio 2020) Ernest Hello, LudovicoUn capolavoro letterario sulla tesaurizzazione.

De Beaumarchais & Rossini, All'idea di quel metallo.

Le basi: valore, denaro, merce, capitale

№389 (928)(Ottobre 2016) Endnotes, Marxismo e teoria della forma valore.

№566 (Settembre 2020) Stefano Borselli, Zoccoli lorenesi.

Jacques Camatte, Glossario.

№646 (Settembre 2022) Stefano Borselli, Marx e gli stalloni dello storpio.

B. Tampieri, D. Fabbroni, J. Fallisi., Giorgio Cesarano, il profeta della futura società degli spettri.

№664 (Aprile 2023) Gianfranco La Grassa, Lavoro «astratto» ed espropriazione «reale» dei produttori.

№671 (Luglio 2023) Stefano Borselli, Merci++ovvero I feticci non son piú quelli di una volta.

Le basi: antropomorfosi

Understanding AnthropomorphosisA literary game.

Comprendre l’anthropomorphoseJeu littéraire.

Capire l'antropomorfosiUn gioco letterario.

Marxismo antimoderno

№175 (714)(Agosto 2012)  Armando Ermini, Un servizio al re di Prussia. Guy Debord e la liberazione del desiderio.

Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam), Giorgio Cesarano e la critica capitale.

№353 (892)(Marzo 2016)  Non in mio nome, disse Carlo Marx.

№369 (908)(Giugno 2016) Armando Ermini, Jean-Claude Michéa e Amadeo Bordiga sui misteri della sinistra.

№373 (912)(Luglio 2016)  Per Gianni Collu.

№374 (913)(Luglio 2016) Jacques Camatte, Camatte parla di Collu.

№376 (915)(Agosto 2016) Armando Ermini, Conversando con Camatte.

№383 (922)(Settembre 2016) François Bochet, Una nota su Heidegger.

№397 (936)(Dicembre 2016) Stefano Borselli, La divaricazione del '77. Baudrillard-Camatte-Collu versus Negri-Mieli-Foucault.

№408 (947)(Marzo 2017) Marco Iannucci, Un percorso dell'essere in comune.

S. Borselli & A. Ermini, (a cura di) Marxisti antimoderniAntologia.

№445 (984)(Febbraio 2018) Armando Ermini, L'altro Marx.

№562 (Agosto 2020)  Quattro incontri con Camatte.

№576 (Novembre 2020) Giacomo Di Meo, Antologia di frammenti presenti.

№589 (Marzo 2021) Federico Corriente, Chi ha paura di Jacques Camatte?

Marco Iannucci, Un percorso nell'essere in comuneSeconda edizione riveduta.

Tra destra e sinistra

№258 (797)(Maggio 2014) Armando Ermini, Costanzo Preve, anomalia della sinistra non normalizzata.

№324 (863)(Luglio 2015) Armando Ermini, Ha ancora senso e perché parlare di destra e di sinistra?

№405 (944)(Febbraio 2017) Armando Ermini, Non piú e non ancora. Carlo Formenti e Alexis Escudero.

Marx sulla pandemia​

Karl Marx, On the pandemic.

Karl Marx, Маркс о пандемии.

Karl Marx, Über die Epidemie.

Karl Marx, Sulla pandemia​.

Testi di lui medesimo

Karl Marx, UrtexPrefazione di Jacques Camatte

Venne infine un tempo in cui tutto ciò che gli uomini avevano considerato come inalienabile divenne oggetto di scambio, di traffico, e poteva essere alienato; il tempo in cui quelle stesse cose che fino allora erano state comunicate ma mai barattate, donate ma mai vendute, acquisite ma mai acquistate — virtú, amore, opinione, scienza, coscienza, ecc. — tutto divenne commercio. È il tempo della corruzione generale, della venalità universale, o, per parlare in termini di economia politica, il tempo in cui ogni realtà, morale e fisica, divenuta valore venale, viene portata al mercato per essere apprezzata al suo giusto valore.​
(Miseria della filosofia, 1847)

La ric­chezza delle società  nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico si presenta come una immane accumulazione di merci.​
(Il Capitale, 1867) ​

Possiamo leggere questi brani come una definizione della società  capita­listica: è quella dove la merce dilaga, e come una previsione: tutto diventerà  merce. Va onestamente preso atto che la previsione si è avverata e continua a farlo ed è propria di Marx.

 

 Avvertenza • Contatti • © • Privacy

Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)

 

Pensare estremo, agire accorto (Mario Tronti)
Le temps est une invention des hommes incapables d'aimer (Jacques Camatte)


Legenda:     = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione; = Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale; Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.


www.ilcovile.it