L'incontro con Camatte è, felicemente ed obbligatoriamente, uno cheminer; un allontanarsi da qualcosa per arrivare ad una meta, o per lo meno a una tappa, anche ad una sosta, in cui ci si volge indietro e si guarda avanti. Jacques Camatte tiene a bada la virtualità dei pretesi dialoghi e invita i suoi lettori ed estimatori ad un viaggio, un cercare, un camminare per incontrarlo e avere il privilegio di parlargli. È quanto è accaduto a noi, quando gli abbiamo fatto visita nell'aprile del 2016, e che abbiamo poi inteso comunicare in un numero della rivista. Quel viaggio e cammino stanno in trasparenza nel nostro programma di traduzioni delle sue opere, a farne un'esperienza umana integrale; con esso - e tanto piú in questo momento d'irreversibile crisi del pensiero e della civiltà dell'Occidente - abbandoniamo qualcosa - una corsa, un mondo, un costume intellettuale, antiche certezze - che sta portandoci verso l'estinzione, e mentre tutti percepiscono che la specie umana deve tentare un'inversione. È quanto ci trasmette anche un testo presente nel sito Cercle Marx, di presentazione ad un'intervista a Camatte:
Nell'ottobre 2019, abbiamo avuto l'onore e il piacere d'incontrare Jacques Camatte per un'intervista. Già amico e compagno di Bordiga, Jacques Camatte è nato nel 1935 ed ha svolto un lavoro notevole sull'opera di Marx nella rivista Invariance, fondata nel 1968. [...] Jacques Camatte può essere considerato come un «saggio» (quasi nel senso aristotelico del termine): un uomo buono e profondamente gentile che è pervenuto ad una forma di autosufficienza in una relazione di armonia contemplativa con la natura.
Alla maniera di Cartesio che, in Discours de la méthode riferiva la storia di un uomo perduto nel bosco, noi ci siamo perduti in pieno bosco, dandoci tuttavia la regola di andare fino alla conclusione del cammino per incontrare Jacques. Dopo un lungo periplo in piena natura, abbiamo alla fine trovato Jacques in un luogo magnifico in mezzo agli alberi, lontano dalla civiltà alienante.
Tutti i testi originali di Camatte sono disponibili nel sito da lui diretto: Revue Invariance
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Website.
www.ilcovile.it