rivista in rete
diretta da
stefano borselli
risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924

Opere degli Autori con iniziale M
Lorenzo Magalotti
2016 №390 (929) L'odore dei buccheri
2017 №399 (938) L'omino salvatico.
2017 №422 (961) L'arte di godere delle stagioni.
Emilia Maggio
2018 №478 L’‹Iside› di Polizzi: un mito sfatato.
Jerry Mander
2012 №156 (695) Il viaggio di Kris.
2021 Il viaggio di Kris.
Elena Manetti
2022 №636 Il diavolo nelle leggende regionali italiane.
Roberto Manfredini
2011 №110 (649) Guerra all'eterosessualità.
2015 №322 (861) Il nomos della tecnica.
Ferrando Mantovani
2013 №237 (776) I delitti di omofobia e di transfobia e le inquietitudini giuridiche.
Alessandro Manzoni
2012 №181 (720) Il nipote di Don Rodrigo.
Massimo Marcacci
2013 №197 (736) Li noti subito.
Giovanni Marchetti
2015 №337 (876) Annotazioni pacifiche.
Paolo Marconi
2011 №91 (630) «Restauro» o «Falso storico».
2012 №162 (701) Cosa fare in città come L'Aquila dopo il terremoto?
Antonio Margheriti «Mastino»
2012 №182 (721) Papalepapale. La nuova eucarestia: l'I-Phone.
2013 №195 (734) Ormai odio Camillo Langone.
2013 №232 (771) Le bellezze della Chiesa sono la ricchezza e il patrimonio dei poveri.
Pierre Mari
2013 №220 (759) Finale di partita matrimoniale.
Igino Marini Sito
2009 I caratteri Fell ed alcuni caratteri revival.
Fausto Maria Martini
2012 №147 (686) Invito francescano.
2012 №152 (691) Venerdì Santo.
Andrei Martyanov
2018 №449 (988) Implicazioni dei nuovi sistemi d’arma russi.
Karl Marx
2010 №76 (615) Il Capitolo VI de Il Capitale.
2012 №149 (688) Da «Manoscritti economico-filosofici del 1844».
2018 №465 Antologia dai Manoscritti economico-filosofici del 1844.
2020 №540 Perché il tesaurizzare.
2021 On the pandemic.
2021 Sulla pandemia.
2021 Über die Epidemie.
2022 UrtexPrefazione di Jacques Camatte
Francesco Masci
2012 №179 (718) Preparazione della rasatura.
Paolo Masciocchi
2012 №164 (703) Il disvelamento della missione dell'arte non più moderna.
Dalmazio Masini
2011 №111 (650) Poesia senza memoria.
2011 №111 (650) Il prezzo.
Paolo Matteucci
2015 №311 (850) Accento grafico su «i» e «u»: grave o acuto?
Jean Francois Mattéi
2011 №114 (653) La teoria dei generi: destituire l'uomo dalla sua umanità.
François Mauriac
2017 №410 (949) La spoliazione degli altari.
Ettore Maria Mazzola Sito
2009 La nuova chiesa di Foligno e le origini dello squallore architettonico in Italia.
2009 №12 (551) Quale futuro per le nostre città?
2010 №31 (570) Nocera Umbra. Progetto Araba Fenice.
2010 №49 (588) Corviale. Ritorno alla scala umana.
2010 №63 (602) Periferie da rivedere, caste da ridimensionare.
2010 №65 (604) Leggere la città esistente per disegnare quella futura.
2010 №67 (606) Roma città sostenibile. Progetto.
2010 №77 (616) Sui danni al patrimonio artistico derivanti da una cultura monodirezionale.
2011 №91 (630) Progetto per la rinascita di Pal. Ruggia, Pal. Lais e dell'isolato di San Filippino in via Giulia.
2011 №101 (640) Come investire i fondi per la riqualificazione delle periferie degradate?
2011 №116 (655) Sull'ipotesi di completare la facciata di San Lorenzo a Firenze.
2012 №178 (717) Cette-ci, s'agit d'une pipe. Il Padiglione italiano alla Biennale di Architettura.
2012 №186 (725) L'ampliamento dello Stedelijk Museum di Amsterdam.
2013 №198 (737) La nuova chiesa armena di S.Giovanni Battista dell'arch. Maxim Atayants.
2013 №230 (769) Paolo Marconi.
2013 №239 (778) La vita che rinasce grazie ad un'opera architettonica, piccola, ma illuminante.
2017 №400 (939) Il cemento e il terremotoCorruzione e menzogne architettoniche.
2017 №417 (956) Architettura ecclesiastica italiana?... Si accettano miracoli!
2017 №424 (963) Sostenibilità vs. ereditabilità.
2018 №459 (998) Tom Wolfe non c’è piú, ma la sua lezione sull’architettura resta.
2018 №468 Il disastro di Genova segna l’inizio della fine di un immenso castello di carta?
2019 №493 Perché è sbagliato mostrarsi irrispettosi del patrimonio storico.
2019 №519 La nuova Cattedrale di Maxim Atayants a San Pietroburgo.
2019 №534 Sulla folle proposta di ridurre i musei in Italia.
2021 №611 Medioevo vs età contemporanea quale è la vera età buia?
2023 №656 Rigenerazioni urbane possibili.
Roberto Mazzoni Della Stella
2013 №213 (752) La caccia conservativa.
Stuart McMillen
2021 №597 La tesi di Neil Postman presentata da Stuart McMillen
Vladimir Medinsky
2014 №259 (798) Le basi della politica culturale dello Stato.
Lothar Meggendorfer
2015 Le nuove tabelline.
2016 №352 (891) La storia di Berta e Lina.
2016 №384 (923) Bravi! Storie di cani.
2016 №391 (930) Lustige Variationen.
2016 №396 (935) Mister Mulliner e il gattino.
2016 №398 (937) La lettera di Natale.
2017 №423 (962) Papaveri pettegoli.
2017 №423 (962) Il grande ballo da Prezzemolino.
2017 №431 (970) Il povero fungo.
2018 №474 Biancaneve.
2022 №639 L’Arca di Noè.
Andrea Meneghel
2019 №516 Monteverdi umanista.
2022 №618 Effetto Armida.
Pietro Metastasio
2010 №82 (621) Per la festività del Santo Natale.
Don Lorenzo Milani
2012 №191 (730) Altri perfetti.
Wu Ming Sito
2020 №575 A cosa serve l’epiteto «negazionista» e quale realtà contribuisce a nascondere.
Alzek Misheff
2009 La vera bella Acqui.
2009 Botteghino della Pisterna.
2009 №8 (547) Mille domande sulla musica nel centro storico.
2010 №47 (586) Notizie dal centro storico.
2010 №55 (594) Costume e bon ton nel centro storico.
2010 №55 (594) La movida.
2011 №99 (638) Ci stanno rubando anche la patina.
2012 №140 (679) Il volto magnifico di Antonello da Messina.
2012 №156 (695) Tre brevi storie.
2012 №187 (726) La corte del verderame.
2012 №193 (732) Piazza della Bollente e il colore oro di Natale.
2014 №251 (790) Pensieri intorno alla Bollente di Acqui.
2015 №310 (849) La festa dell'uva.
2016 №373 (912) Il ritratto di Gianni.
Felice Modica
2012 №141 (680) «Sulla caccia» di R. Scruton.
Sandro Moiso
2022 №628 La crisi dell’ordine occidentale e la sua «naturale» soluzione.
2022 №638 Aggressione militare, difesa della Patria e disfattismo in un articolo di Amadeo Bordiga del 1949.
Tomaso Montanari
2014 №252 (791) La ragazza con l'orecchino di perla: marketing o conoscenza?
Andrea Morabito
2011 №118 (657) La Fontana dell'Organo nei giardini del Quirinale.
Marino Moretti
2009 №5 (544) La Madonna del Sassoferrato.
Cleto Moroni
2022 №640 La Messa non è finita.
William Morris
2016 №358 (897) Ware London lads.
John S. Mosby
2017 №412 (951) L'attacco alla famiglia tradizionale tedesca.
James Mosley
2012 №172 (711) Numero Dieci.
Stefano Mugnai
2014 Forteto. Era già tutto scrittoAttraverso la stampa un dramma coperto per trent’anni.
Gerardo Muñoz
2020 №553 L’introduzione alla sua intervista a Camatte
Giorgio Muratore
2011 №133 (672) Il Grattacielo, una tipologia vecchia e disgustosa.
Veronica Murracino
2014 №282 (821) Congresso Gaudí.
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.
www.ilcovile.it