rivista in rete
diretta da
stefano borselli
risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924

Opere degli Autori con iniziale B
Gianni Baget Bozzo
2010 №30 (569) Bettino Craxi, una figura chiave della nostra storia.
Serena Baldini
2012 №136 (675) Intervista a Nikos Salíngaros.
Francesco Balducci
2017 №439 (978) Il Trionfo (Oratorio).
Marco Ballini
2011 №85 (624) La vana ricerca di un nuovo inizio.
Steve Bannon
2017 №401 (940) Il discorso d'investitura di Donald Trump.
Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly
2012 №181 (720) Quando si era piú sicuri di sé.
Patrizio Barbieri
2012 №157 (696) Gli ingegnosi cembali e «violicembali» inventati da J. Caramuel per Ferdinando III (c.1650).
Enrico Bardellini
2009 №8 (547) La capanna in Paradiso. Insediamenti nel territorio appenninese.
Sandro Bari
2020 №563 Monologo romano.
Sigfrido Bartolini
2012 №185 (724) Mosaico da Sigfrido.
Federico Basso Zaffagno
2013 №208 (747) Troppo superstiziosi per capire il diavolo.
Charles Baudelaire
2011 №115 (654) Il Cigno.
2017 №416 (955) Il cigno.
Jean Baudrillard
2013 №199 (738) Tous télé-guidés.
Beatrice di Pian degli Ontani
2011 №98 (637) «Catholica» parla di noi.
Samuele Satiricus Becci Sito
2013 №223 (762) Il Grande Inquisitore.
Pietro Bellazzi
2012 №153 (692) Por Don Juan Caramuel.
Felice Bellotti
Traduzioni
2011 №120 (659) Luis Vaz de Camões La compassionevole storia di Ines de CastroL'episodio più popolare dei Lusiadi.
2011 №122 (661) Luis Vaz de Camões I Lusiadi, VII canto.
2011 №122 (661) Luis Vaz de Camões La bandiera portoghese. La vera gloria. Sulle immagini.
Francesca Bencivenni
2014 №261 (800) Il getto vivente di un'antica pianta.
Bradford C. Bennett
2021 №605 Il lavoro somatico di Thomas Hanna, il Tai Chi e la Kinesiologia.
Russel A. Berman
2013 №216 (755) «Der Christliche Epimetheus» di Konrad WeißUna teologia politica del 1933?
Mario Bernardi Guardi
2011 №129 (668) «Céline e il caso delle Bagatelle» di Riccardo De Benedetti.
Wendell Berry
2002 Manifesto del contadino impazzito.
2012 Manifesto del contadino impazzito.
Roberto Bertacchini
2012 №146 (685) Carpe diem.
2013 №202 (741) Le dimissioni papali.
2013 №238 (777) Radici nascoste.
2014 №278 (817) Non prevalebunt.
Davide Bertolotti
2011 №120 (659) Notizia.
Alain Besançon
2015 №326 (865) Oltre Calvino.
M.K. Bhadrakumar Sito
2022 №627 Siamo europei, cristiani, bianchi!
2022 №627 Su di me.
Ashok Kumar Bhatia
2016 №396 (935) Ode a Plum.
Sara Bissen
2021 №596 Il made in Italy è una verità raccontata maleL’addio a un sarto italiano.
Gunnar Bjornson
2016 №358 (897) Un rivoluzionario conservatore.
Maurizio Blondet Sito
2016 №351 (890) Quella che si estingue è la mia generazione. Tante scuse.
François Bochet
2016 №378 (917) A proposito di qualche testo: Anselm Jappe, Jaime Semprun, Robert Kurz, Jean-Marc Mandosio.
2016 №383 (922) Una nota su Heidegger.
2016 №387 (926) Sull'identità tra capitalismo e comunismo.
2016 №387 (926) Demenza digitale.
2016 №387 (926) Manuale d'istruzione laica.
2016 №393 (932) H+, LBGT e altre desolazioni.
2017 №402 (941) L'abolizione della realtà.
2017 №415 (954) Tutti sul Pequod!
2017 №426 (965) Qualcosa su Jacques Cazotte.
2019 №507 Tentativo di bilancio.
Damiano Bondi
2012 №150 (689) Ouverture a Denis De Rougemont.
2013 №216 (755) Postfazione.
2017 №434 (973) Marx è morto, viva Marx!
Nicolas Bonnal Sito
2016 №377 (916) I Pokemon e il rimbecillimento tecnologico nel 1880.
2017 №416 (955) Baudelaire e la cospirazione geografica.
2018 №477 Kleist e il transumano verso il 1800…
2020 №550 Dostoïevski e il virus della schiavitú mondialista.
Massimo Bontempelli
2019 №495 Implicazioni della sussunzione reale.
Erik Bootsma
2010 №34 (573) Come trasformare una chiesa di periferia in un quartiere.
Amadeo Bordiga
2016 №369 (908) Il movimento operaio italiano e la massoneria.
2022 №638 Aggressione all’Europa.
Silvano Borruso
2011 №99 (638) Terapia Reale.
2012 №147 (686) Commento alla lettera di Roberto Bertacchini.
Andrea Borselli
2012 №146 (685) Una strada per Craxi.
2013 №206 (745) L'inerzia il governo la democraziaUna riflessione tra elettrotecnica e politica.
Francesco Borselli
2017 №434 (973) Pensieri scaturiti dal seminario.
Traduzioni
2016 №382 (921) Scott Walter Il mondo di Wodehouse: commedia bassa e incarnazione.
2019 №492 Fred Reed Cina sopravvalutata.
2020 №543 Stephen Davies Cosa ci insegna la storia sulla pandemia del coronavirus.
2020 №553 Gerardo Muñoz L’introduzione alla sua intervista a Camatte
2021 №597 Stuart McMillen La tesi di Neil Postman presentata da Stuart McMillen
2021 Jacques Camatte SituationHere is where death is, here is where we have to jump.
2022 №632 Jacques Camatte Death and extinctionConcerning the invasion of Ukraine.
2022 №647 Jacques Camatte Nothing is resolved.
Stefano Borselli
Vedi anche: S. Borselli & R. De Benedetti S. Borselli & A. Ermini
2001 Una Buona Battaglia.
2009 Il chiosco degli sportivi.
2009 №2 (541) Steampunk. Il computer di Mario Praz.
2009 №9 (548) Ombre filocinesi.
2009 №10 (549) Kamikaze al Sansiretto. Presentazione.
2010 №32 (571) Buone notizie: un po’ meno coscrizione. Finalmente!
2010 №32 (571) Postilla. Collodi accomodato.
2010 №61 (600) Le «Editions du Jobet» di J. André.
2010 №61 (600) La ritirata delle vignette.
2010 №70 (609) Random Fonts & Random Layout.
2010 №74 (613) I Caratteri Fraktur e l’anima tedesca.
2011 №85 (624) Cosa racconta un calice.
2011 №95 (634) Antiche promiscuità.
2011 №100 (639) Riletture.
2011 №105 (644) Fine e popolare.
2011 №119 (658) Un buon affare.
2011 №121 (660) Il Covile e la condizione antimoderna.
2011 №127 (666) Un Karl Marx distratto sul passamano.
2012 №141 (680) Ora tocca alla caccia.
2012 №153 (692) Nel cuore della mischia. Due antipodici monaci cistercensi del XVII secolo.
2012 №156 (695) Camminando verso Nord.
2012 №181 (720) Don Milani sulla linea del sale.
2012 №190 (729) Il Forteto, catastrofe del cattocomunismo fiorentinoCome il donmilanismo-meuccismo partorì una Thelema mugellana
2012 №191 (730) Dottrina fortetiana e corollari.
2013 №196 (735) Il dimenticato libro di Giampaolo Meucci e Raniero La Valle che osannava la Cina di Mao.
2013 №208 (747) Gian Luigi Bonelli e le virgolette.
2013 №227 (766) Caso Forteto. Aggiornamento.
2014 №245 (784) Un esperimento che sembra riuscito.
2014 №245 (784) Il suicidio di Simone Weil e la machine intellettuale.
2014 №283 (822) Appunti di un vecchio operaista sulle fantasime nicciane.
2015 №295 (834) Random Fonts & Random Layout.
2015 №306 (845) Due podi.
2015 №326 (865) Jacques Camatte + G.K. Chesterton versus Blaise Pascal.
2015 №329 (868) La fuga dall’incarnazione ovvero il surrogato.
2015 Raccolta 1985-2000.
2016 №347 (886) E se fossero supercazzole?
2016 №355 (894) Una forma cattolica.
2016 №371 (910) I nuovi cantori della forte razza padrona.
2016 №373 (912) Un intellettuale di rilevanza europea.
2016 №381 (920) Il molinismo difeso ed emendato
2016 №397 (936) A proposito di una profezia delnociana. La divaricazione del '77Baudrillard, Camatte, Collu versus Negri, Mieli, Foucault
2017 №436 (975) Il tuziorismo dell'impianto (e del vaccino).
2018 №442 (981) Note ai testi introduttivi e breve commento alla risposta.
2018 №453 (992) Un’occasione per capire meglio Gender e combinatoria.
2018 №456 (995) Domande e risposte.
2018 №457 (996) Una teoria che ha funzionato, cioè predittiva.
2019 №502 Per un terzo incontro del Covile.
2019 №518 Fine e popolare.
2019 №520 Sul Buon samaritano.
2020 №550 Postfazione.
2020 №566 Senza Lorena.
2020 №580 The divergence of '77Baudrillard-Camatte-Collu Versus Negri-Mieli-Foucault.
2021 №582 Donna Prassede come figura agostiniana.
2021 №597 Sí, Huxley & Orwell!
2021 Scritti 2012-2022Terza edizione
2022 №642 Dal mio taccuino.
2022 №646 Marx e gli stalloni dello storpio.
2023 №654 Un lockdown prima del lockdownStudio sulla variazione del TAEg8 nel tempo .
2023 №663 Un racconto antirisorgimentale?
Guillaume-Hyacinthe Bougeant
2018 №440 (979) La femme docteur ovvero La teologia caduta nelle mani delle donne.
Cesare Brivio
2011 №125 (664) Aborto, luogo dell'annientamento della vita, dell'identità maschile e della paternità.
Fabio Brotto
2009 №19 (558) Obama chiama.
2009 №22 (561) Tartaglia.
2009 №22 (561) Del viola.
2010 №33 (572) Successi globali.
2010 №38 (577) «In difesa del cibo» di M. Pollan.
2010 №48 (587) Il discorso sui generi.
2011 №111 (650) Un commento (sulla Rima).
2011 №125 (664) Specismo.
2012 №141 (680) «Discorso sulla caccia» di J. Ortega y Gasset.
2012 №182 (721) Roger Scruton «La cultura che conta. Fede e sentimento in un mondo sotto assedio».
2012 №188 (727) Movimento 5 stelle.
2013 №197 (736) Il piacere della caccia.
2013 №213 (752) Pronto caccia.
2014 №257 (796) Dal pubblico taccuino di Fabio Brotto 2013-1014.
2015 Rileggendo Simone Weil.
Brutus
2012 №153 (692) Le nostalgie di Stoppino.
Patrick Buchanan
2019 №489 Come il Partito della Guerra ha perso il Medio Oriente.
Roberto Buffagni
2015 №294 (833) Commento.
2015 №314 (853) Per chi suona la campana.
Vincenzo Bugliani
2014 №250 (789) Gli ultimi scritti.
2018 №463 Un elenco di letture per i giovani.
Burchiello
2012 №182 (721) La poesia combatte col rasoio.
Wilhelm Busch
2014 №285 (824) La passeggiata di Adelina.
2014 №291 (830) Concerto di Capodanno 2015.
2015 №292 (831) La folle corsa della slitta.
2015 №317 (856) Le avventure di Giannino Pollicino.
2016 №362 (901) Gracco de' Gracchi, l'uccellaccio.
2016 №372 (911) Il maligno Enrichetto.
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.
www.ilcovile.it