rivista in rete
diretta da
stefano borselli
risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924

Opere degli Autori con iniziale D
André Dabezies
2018 №441 (980) Biografia dell'autore.
Vincenzo da Filicaia
2012 №162 (701) Due sonetti.
Rutilio Damaziano
2011 №115 (654) Da «De reditu suo».
Jacopone da Todi
2012 №177 (716) Dolce amor di povertade.
Stephen Davies
2020 №543 Cosa ci insegna la storia sulla pandemia del coronavirus.
Riccardo De Benedetti Sito
Vedi anche: S. Borselli & R. De Benedetti
2007 Due o tre cose sulle Confessioni del Cavaliere d’industria Felix Montezemolo.
2009 №10 (549) Qualcosa che so di Milano.
2010 №28 (567) Qualche sciocchezza in giro.
2010 №35 (574) Gruppo Facebook contro i bambini Down.
2010 №38 (577) Sviluppi sul gruppo contro i Down.
2010 №62 (601) In poche parole.
2010 №76 (615) Diego Fusaro: «Ben tornato, Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario».
2011 №95 (634) «Memorie d'oltretomba» di F.R.Chateaubriand.
2011 №100 (639) La filosofia del frammento e H. P. Lovecraft.
2011 №110 (649) Al Gentile Direttore Mario Calabresi da uno che ha fatto le elementari alla scuola di via Paravia.
2013 №224 (763) Noi come Omar.
2013 №224 (763) In memoriam.
2013 №232 (771) Una morte.
2015 №294 (833) Il problema.
2015 №299 (838) Simone Weil e il fardello dell'identità.
2016 №347 (886) Affascinati dal nemico.
2016 №371 (910) Affascinati dal nemico (2).
2017 №434 (973) I nostri balocchi.
2018 №465 Il Covile 465. Manoscritti.
2019 №488 Cargo HighTech.
2019 №520 Glosse sul Samaritano
2020 №555 Ancora un Cacciari.
2020 №558 Il parere di un milanese verace...
Guy Debord
2011 №115 (654) Da «In girum imus nocte et consumimur igni».
2011 №119 (658) Da «Panégyrique, tome premier».
Luis Vaz de Camões
2011 №120 (659) La compassionevole storia di Ines de CastroL'episodio più popolare dei Lusiadi.
2011 №122 (661) I Lusiadi, VII canto.
2011 №122 (661) La bandiera portoghese. La vera gloria. Sulle immagini.
Olavo De Carvalho
2013 №214 (753) Lunga notte.
Francois-René de Chateaubriand
2011 №95 (634) Da «Memorie d'oltretomba».
2023 №659 TAEg di Chateaubriand.
Claire De Gatellier
2012 №183 (722) Che fine hanno fatto i ragazzi?
Mgn. Olivier de Germay
2012 №177 (716) Vers le mariage omosexuel?
Aude De Kerros
2010 №46 (585) Una difesa «teologica» dell’arte contemporanea.
2010 №46 (585) A che serve l’arte contemporanea nelle Chiese?
2010 №54 (593) L’arte e la «grande crisi».
2011 №133 (672) La metamorfosi del blasfemo in arte.
2012 №180 (719) Da «Sacrè art contemporain».
2013 №209 (748) La bellezza proibita in Arte: 1960-2013.
Jean de la Fontaine
2015 №306 (845) La quercia e la rosa.
2015 №328 (867) Tre Favole.
2020 №546 Il corvo e la volpe.
2020 №546 La volpe e la cicogna.
2020 №546 La volpe e l’uva.
2021 Tre dozzine di favole di La Fontaine.
Alphonse de Lamartine
2023 №659 TAEg di Lamartine.
Enrico Delfini
2012 №147 (686) Appunti per uno studio socio-politico della toponomastica.
2014 №287 (826) Chierichetti preconciliari.
François Delivery
2017 №411 (950) Arte Contemporanea e predazione del patriminio culturale.
Pietro De Marco
2009 Sofri, Benedetto XVI e il nichilismo dei lager.
2009 №16 (555) Fuori temp(i)o.
2009 №17 (556) Un'alleanza nuova: pellegrini nel mondo verso la Bellezza infinita.
2010 №35 (574) La macchina del tempo. Un confronto sulla fede vecchio di un secolo.
2010 №39 (578) Sotto una «pioggia lurida e gelida» tra attese di giustizia e sudditanze politiche.
2010 №41 (580) Edificare e difendere.
2010 №44 (583) La partita nazionale del comunitarismo leghista e l’appartenenza cattolica.
2010 №56 (595) Su un drappellone interreligioso tra senesità e dialogo.
2010 №59 (598) Demolizione ed antiarchitettura. Note alle « mosse » di Renzi.
2011 №86 (625) Sulla crisi del Rubygate e la tentazione del «tutti a casa» di fronte alle difficoltà.
2011 №123 (662) I tradizionalisti e la «bella addormentata».
2011 №131 (670) Governare la propria vita fino in fondo?
2011 №135 (674) Due lettere.
2012 №137 (676) Missa florentina a S.Lorenzo.
2012 №167 (706) Liturgia e nuova traduzione della Bibbia. Problemi di recezione.
2012 №167 (706) Pasqua con Wittgenstein.
2012 №167 (706) Missa florentina in S. Lorenzo.
2012 №167 (706) Due omelie, due fiabe.
2012 №167 (706) Lo strascico del Cardinale.
2012 №167 (706) Stagione di Prime Comunioni.
2012 №167 (706) Ascoltando dai banchi. Commento conclusivo.
2012 №167 (706) Formare anzitutto gli adulti con contenuti da adulti.
2012 №177 (716) Dinanzi al feretro del Card. Carlo Maria Martini.
2012 №184 (723) Il Concilio e il suo paradigma esterno.
2013 №200 (739) Le dimissioni di Benedetto XVI.
2013 №205 (744) Papa Francesco.
2013 №218 (757) La città compiaciuta allo specchio del Macbeth di Vick.
2014 №288 (827) Il clima del pontificato e una nuova voglia di bastone.
2020 №536 Tonteras. I dogmi mariani come punti sensibili della deriva cattolica in capite et in membris.
Gianni De Martino
2009 №22 (561) Il commento.
Andrea De Mattei
2011 №114 (653) La rivolta degli intellettuali contro il sistema.
Roberto De Mattei
2011 №113 (652) Breivik è un figlio del nazionalismo nordico nient'affatto cristiano.
Gérard de Nerval
2018 №464 Le farfalle.
Francisco de Quevedo
2010 №71 (610) Dalla torre.
2011 №115 (654) A Roma sepolta nelle sue rovine.
2012 Poderoso caballero es Don dineroLetrilla satirica.
2012 №149 (688) Poderoso Caballero es Don DineroLetrilla satirica.
2014 №288 (827) Ehi della vita!
Denis De Rougemont
2012 №150 (689) La missione dell'artista.
Maria Desmers
2021 №592 La femminilizzazione del linguaggio libera le donne?
Giovanni Dettori
Traduzioni
2023 Jacques Camatte Contro ogni attesa.
2023 Jacques Camatte La rivolta degli studenti italiani: un altro momento della crisi della rappresentazione.
2023 Jacques Camatte Maggio-giugno 1968: il disvelamento.
2023 Jacques Camatte Precisazioni a distanza di tempo.
2023 Jacques Camatte Beaubourg il cancro del futuro
Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)
2011 №118 (657) Con le peggiori intenzioni.
2013 №210 (749) Due noterelle su Huizinga.
2013 №215 (754) «Mettere radici» disse Simone Weil.
2013 №219 (758) Il passaggio del tempo e Carlo M.Cipolla.
2013 №224 (763) Dal «regno della libertà» alla midcult delle libertà.
2013 №234 (773) Analfabetismi.
2013 №236 (775) Arimane e la Gemeinwesen.
2015 Giorgio Cesarano e la critica capitale.
2016 №388 (927) Ricordo perfettamente il mio Tartarino.
2016 №394 (933) Di alcuni aspetti dellopera di Niccolò Tommaseo.
2019 №529 Breve cronaca della traduzione e del tradimento del concetto di Gemeinwesen da parte del signor Omar.
2019 №533 Quiz Baudrillard.
Giacomo Di Meo
2020 №562 Unire e godere
2020 №576 Antologia di frammenti presenti.
Lino Di Stefano
2012 №137 (676) «Contravveleni» di Pietro Vassallo.
Massimiliano Dominici
2009 №3 (542) Il tipografo si presenta.
Giampaolo Donini
2015 №306 (845) Cruscate.
Jacques Du Fouilloux
2012 №138 (677) L'Adolescenza di Jacques du Fouilloux.
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.
www.ilcovile.it