rivista in rete
diretta da
stefano borselli
risorse conviviali
e varia umanità
issn 2279–6924

Opere degli Autori con iniziale S
G. Sa
2012 №164 (703) Il maestro Misheff nel segno del verderame.
Hans Sachs
2016 Lamento degli uomini selvaggi della foresta sulla slealtà del mondo.
2016 №367 (906) «Il Lamento». Testo originale.
2016 №367 (906) «Il Lamento». Traduzione in italiano.
2016 №367 (906) «Il Lamento». Versione in rima.
Il Saker Sito
2016 №359 (898) Unione Europea: «Suicidio da negazione della realtà».
2017 №413 (952) Perché votare per Trump era la cosa giusta da fare (7 ragioni).
2018 №449 (988) Le stupefacenti rivelazioni di Putin sui nuovi sistemi d’arma russi.
2021 №604 Gli USA hanno iniziato la loro «grande ritirata»?
Nikos A. Salíngaros
Vedi anche: M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros
2009 №3 (542) Ancora su Gaudì.
2009 №4 (543) La costa frattale genera la vita urbana.
2009 №6 (545) Commento allo Speciale economia.
2009 №12 (551) Ripensare la città per essere amata.
2009 №23 (562) Un MAXXI punto interrogativo.
2010 №50 (589) Il progetto Rosponi per ricostruire Corviale.
2010 №51 (590) Il progetto Tagliaventi per ricostruire Corviale.
2011 №85 (624) La scacchiera degli stili architettonici.
2011 №91 (630) La vecchia truffa dei nuovi progetti architettonici.
2012 №160 (699) Ornamento e Scrittura.
2012 №187 (726) La creazione dell'integrità sana il creatore.
2016 №386 (925) Il ponte sullo Stretto.
2022 №637 Christopher Alexander e la Nuova Architettura.
2022 №637 Ray Sawhill intervista Nikos Salíngaros.
2022 №637 Assaporare la libertà della vita dentro il mondo.
2022 №637 Combattere la cultura della sconnessione.
2022 №637 Il «Campo di Centri» di Alexander.
2022 №637 Perché Alexander non è riuscito a umanizzare l’architettura.
2022 №643 The Nature of Order. Christopher Alexander and the New Architecture.
2022 №643 Anti-Architecture and Deconstruction: Ray Sawhill interviews Nikos Salingaros.
2022 №643 Enjoying Life’s Freedom by Belonging to the World.
2022 №643 Fighting a Culture of Disconnection.
2022 №643 Christopher Alexander’s “Field of Centers”.
2022 №643 Why Christopher Alexander Failed to Humanize Architecture.
Jerome D. Salinger
2012 №170 (709) Il giovane Holden e charizomai.
Sangiuliano
2018 №473 Roma d’autoreUna città e la sua musica.
2019 №498 Prove d'ascolto.
2019 №513 Roma e i romani nei canti della città.
2020 №551 Mandrïone.
2020 №567 Da Belli a PasoliniL’antilingua come epica e denuncia paradossale.
2021 №601 In «zona Amici»La distinzione tra romano e romanesco.
Oscar Sanguinetti Sito
2010 №57 (596) «Cultura e Identità» Rivista di studi conservatori.
2013 №203 (742) Elezioni 2013. Una lettura a caldo (ma non troppo).
2017 №409 (948) Qualche appunto sulla Repubblica Romana del 1849.
Tatiana Santi
2017 №421 (960) Intervista a Don Ennio Innocenti. Putin e la rinascita dei valori cristiani.
Guido Santoro
2013 №201 (740) Continuità dei saperi e nuovi orizzonti.
2013 №244 (783) Natale allo Steri.
2015 №320 (859) Foto sui mercati del centro storico palermitano. Con un postilla.
Эльдар Саттаров
Traduzioni
2020 Jacques Camatte Тезисы об онтозе.
2020 Jacques Camatte Русская община и коммунизм
2020 Jacques Camatte Возникновение Homo Gemeinwesen (ч.I-III)
2021 Jacques Camatte ситуациЗдесь смерть, здесь нужен скачок.
2021 Jacques Camatte Подчинение женщин (Возникновение Homo Gemeinwesen-10)
2021 Jacques Camatte Амадео Бордига и становление вида
2022 Jacques Camatte Смерть и истреблениеО ситуации на Украине.
2022 Jacques Camatte Инверсия или вымираниетриптих 2019-2021.
2022 Jacques Camatte Ничего не решено.
Tommaso Scandroglio
2017 №436 (975) Papa ed eutanasia, un intervento problematico.
2018 №442 (981) Risposta a Borselli.
Francesco Scherma
2013 №244 (783) La passione di chi non smette di apprendere a creare.
Friedrich Schiller
2022 №645 Il tuffatoreDer Taucher.
2022 №645 Il guantoDer Handschuh.
Steven J. Schloeder
2011 №97 (636) Rudolf Schwarz e la sua ricezione negli Stati Uniti.
Andrea G. Sciffo
1982 I fiori di BuddleyaABC N°21
2002 Quando pioveABC N°9
2002 La cronaca delle stagioniABC N°18
2002 40 (Quaranta)ABC N°19
2002 L'ottobrataABC N°8
2002 Otto aforismiABC N°3
2002 I daini di Saint-HubertABC N°10
2002 L'ospite dolce dell'animaABC N°11
2002 ABC raccolta completa.
2002 L'ottavo giornoABC N°4
2002 Apocalisse col contagocceABC N°2
2002 OttagonoABC N°5
2002 Gli alberi davanti a casaABC N°6
2002 Al margine della Selva NeraABC N°7
2002 Una ecologista cristianaABC N°12
2002 La verde apocalisse di SchinettiABC N°13
2002 Boschi, case, catacombeABC N°14
2002 Rimboschimenti e riforestazioneABC N°16
2002 Operaio e filosofoABC N°17
2002 Arriva sempre con il verdeABC N°20
2002 Quando ci incontreremoABC N°22
2002 L'esperimento di EzraABC N°1
2002 L'anno del cervoABC N°15
2010 №73 (612) Tre maestri (Schmitt, Junger, Gomez Davila).
2011 №93 (632) Operaio e filosofo. Un ricordo di Mario Marcolla.
2011 №93 (632) «Ave Maris Stella» e «La tradizione lombarda».
2011 №124 (663) Dalla Brianza al mondo; lo scrittore Eugenio Corti.
2012 №148 (687) Quattordici poesie da «Legno verde».
2012 №148 (687) Vita e opere di Otto Acht.
2012 №168 (707) In centro storico.
2012 №168 (707) Quattordici poesie di Otto Acht.
2012 №174 (713) L'abbeveratoio.
2012 №174 (713) Quattordici poesie di Otto Acht.
2012 №176 (715) Memorie di un cacciatore.
2013 №212 (751) Le profezie di una primavera fredda. Tre riconoscimenti a Eugenio Corti.
2013 №221 (760) L'altopiano delle selve.
2013 №242 (781) Epistolario cortianoLettere dei lettori ad un narratore «magistrale»
2014 №246 (785) Littorine e ocarineVariazioni sul tema della «vita delle forme»
2014 №248 (787) Eugenio Corti è morto.
2014 №272 (811) Io ho scoperto di non essere brianzolo.
2014 №272 (811) Post Scriptum.
2014 №280 (819) Dal triangolo lariano.
2014 №284 (823) Postfazione.
2014 №286 (825) Vernacolare: agire qui & ora.
2015 №301 (840) Sedimenti sottoterraSequenze urbane in pratica.
2015 №304 (843) Commento del curatore.
2015 №321 (860) Dall'aurora all'alba. Sequenze urbane in pratica.
2015 №327 (866) Il re di sasso. Sequenze urbane in pratica.
2016 Legno verde.
2016 №354 (893) Allegagione. Le ultime 19 poesie di Otto Acht.
2016 №370 (909) Monza 1678.
2016 №380 (919) Nella vigna.
2016 №390 (929) Nota a «L'odore dei buccheri».
2016 №394 (933) Il coraggio di Omar.
2016 №395 (934) Religio medici.
2017 №399 (938) Nota a «L'omino salvatico».
2017 №403 (942) Il disprezzo d'amore.
2017 №422 (961) Nota a «L'arte di godere delle stagioni».
2017 №428 (967) La Milano del CortiCelesti entusiasmi civili tra Maggi e Quadrelli.
2018 №444 (983) Barocchetto monsciasco.
2018 №477 Commento alla poesia.
2019 №496 Glossa.
2019 №499 Nota a margine.
2019 №509 Senza AmoreL’ultimo capitolo della letteratura italiana.
2020 №539 Italia viva e vegeta.
2020 №552 Atlante di fine Seicento.
2021 №583 Nel centenario di Eugenio Corti, narratore.
Roger Scruton
2009 №23 (562) La bellezza e il sacro.
2009 №23 (562) La cultura contemporanea si nutre troppo di negativo.
Jaime Semprun
2012 №159 (698) Dipingere il mondo prima del suo invecchiamento.
Franco Senia
Traduzioni
2020 №565 Loren Goldner Il confluire della tradizione anabattista, indiana e africana nella tradizione radicale americana.
Stefano Serafini
2010 №49 (588) L’incanto di un sogno.
2010 №79 (618) Il Gruppo Salíngaros c’è.
2010 №81 (620) La buona notizia.
2011 №91 (630) Maretta alla Moretta.
2011 №108 (647) «Scienza della natura e stregoni di passaggio» di A. Giuliani e C. M. Modonesi.
2012 №147 (686) La rupe Tarpeia.
2018 №485 Giuseppe Sermonti. Contadino di stelle,
2021 №596 Stefano Serafini ci parla di Artena.
Nicola Severino
2012 №161 (700) Solis Et Artis Adulteria.
William Shakespeare
2012 №149 (688) Da «Timone di Atene».
Telemaco Signorini
2010 №69 (608) «Mercato vecchio», «A rime obbligate», «Un Dio».
Stefano Silvestri
2017 №434 (973) Un altro piccolo seme.
2020 №572 La battaglia per la vitaRisonanze tra Christopher Alexander e Jacques Camatte.
Traduzioni
2019 №505 Robert Louis Stevenson Apologia dei fannulloni.
2022 №637 Nikos A. Salíngaros Ray Sawhill intervista Nikos Salíngaros.
2022 №637 Nikos A. Salíngaros Assaporare la libertà della vita dentro il mondo.
2022 №637 Nikos A. Salíngaros Combattere la cultura della sconnessione.
2022 №637 Nikos A. Salíngaros Il «Campo di Centri» di Alexander.
2022 №637 Nikos A. Salíngaros Perché Alexander non è riuscito a umanizzare l’architettura.
Daniela Simionato
2010 №55 (594) Pistoia Blues: effetti collaterali.
Antonio Socci Sito
2010 №56 (595) La Madre di Dio e il Palio di Siena.
2012 №170 (709) Caro Galimberti, s'informi (prima di scrivere).
2016 №349 (888) Una storica dichiarazione.
2022 №625 Missili in Ucraina? NoIl popolo italiano (76%) sta con il Papa e non con il «partito della guerra» (Pd, governo e giornali).
A. Sokal & J. Bricmont
2016 №347 (886) Chi s'assomiglia si piglia.
Ida Soldini
2009 №19 (558) Orgoglio svizzero.
Antonio Spadaro
2010 №72 (611) L’importanza della maniglia.
Silvio Spaventa Filippi
2017 №414 (953) Studi collettivi.
Edmund Spenser
2010 №45 (584) Sonetto XL.
2010 №76 (615) Sonetto LXXV.
Richard Stallman Sito
2010 №60 (599) Parla Richard Stallman.
Robert Louis Stevenson
2019 №505 Apologia dei fannulloni.
Emanuele Strano
2009 №12 (551) Luoghi comuni.
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: = Translated by/Traduit par/Tradotto da; = Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
= Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Download text/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.
www.ilcovile.it