Graduatorie:  Generale    Most read   Numeri   Pagine   RaccolteLibriTemiAutori

Il Covile

ritrovo in rete
diretto da
stefano borselli

dal 2009
risorse conviviali
e varia umanità

Non rifiutare ma preferire (Nicolás Gómez Dávila)
La via del saggio è fare ma non contendere (Lao Tze)

I testi piú letti negli ultimi 12 mesi

Chi naviga in rete si rende conto che i propri clic a volte significano una rapidissima visione, misurabile in decimi di secondo, a volte lo scorrere una pagina, a volte una lettura approfondita se non lo scaricamento di un testo da stampare e leggere con calma. Le graduatorie che si vedono sotto risultano dai meri conteggi di questi clic, indicati tra parentesi quadre, e di conseguenza ignoriamo il loro valore qualitativo. Le presentiamo perché possono aiutare a farsi un'idea, stimolare curiosità.
  Aggiornamento: luglio 2025

Graduatoria generale

[1889]  2021  Gabriella Rouf, Traduzioni necessarieLa dama di Shalott, Maud Muller e altre traduzioni.

[1846]  2011  Romano Guardini e i movimenti moderni.

[1550]  2019  ​  Bibliography of Jacques Camatte’s Writings.

[1278]  2024  ​ Gruppo Gemeinwesen, Per una Teoria minimale del capitale.

[1276]  2016  Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino.

[1150]  2015  La pagina fioritaStorie tipografiche antibodoniane.

[1139]  2015  Figure adelphiane.

[1120]  2015  Caccia. La forma della vita felice.

[1104]  2012  Omaggio a Juan Caramuel Y LobkowitzUn genio scientifico in epoca barocca.

[1012]  2025  Marisa Fadoni Strik, Il BilderbuchIl libro illustrato per l’infanzia nella tradizione tedesca.

[893]  2011  AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea.

[890]  2018  Luigi Copertino, Il confronto con la gnosi spuria secondo Ennio Innocenti.

[840]  2020  ​  Il Covile on Jacques Camatte. Cross-Language Index.

[794]  2025  Il Covile dei piccoli. Numeri 25-30.

[752]  2025  TAEg8Studio sulla scomparsa del Tempo Autonomo Esterno nell'infanzia e le sue conseguenze.

[683]  2015   I 12 migliori libri di P.G. Wodehouse.

[663]  2019  ​  Because the time has come to read itOuverture.

[656]  2015  Indagini su Scipione de' Ricci.

[650]  2015  In buona compagnia.

[648]  2025  Stefano Borselli, Verso Kuinzige.

[643]  2018   Marxismi.

[641]  2011   Ragguaglio

[634]  2024  ​ Gruppo Gemeinwesen, For a minimal Theory of Capital.

[610]  2020  Jacques Camatte, Comunità e divenire (I).

[606]  2011   Libri

[592]  2022  ​  Texts by Jacques Camatte in various languages available at this site.

[591]  2024  Jacques Camatte, Inversione o estinzione.

[569]  2015  M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros, Verso un'architettura resiliente.

[556]  2015  Indagini su Epimeteo.

[555]  2015   Avvertenza

[520]  2014   I testi piú letti.

[509]  2018  «La femme docteur» di Guillaume-Hyacinthe Bougeant e altre meraviglie del momento molinista.

[479]  2015   Il Covile dei piccoli.

[471]  2019  Idelfonso Nieri, Cento racconti popolari lucchesi.

[468]  2025  №714 Martin Heidegger, Tre stagioni della vita.

[456]  2018  №480 Jacques Camatte, Presentazione del sito «Revue Invariance» e Glossario.

[449]  2015  Poesie illustrate.

[430]  2015  Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam), Giorgio Cesarano e la critica capitale.

[426]  2015  Lewis Carrol, La cerca dello Squallo.Adriano Orefice

[421]  2024  №710 Paolo Gobbini, Il luogo dell’arte sacra.

[415]  2021  Jean de la Fontaine, Tre dozzine di favole di La Fontaine.Gabriella Rouf

[395]  2001   Irish blessing.

[385]  2016  Hans Sachs, Lamento degli uomini selvaggi della foresta sulla slealtà del mondo.M. Fadoni Strik & G. Rouf

[376]  2024  №689 Gabriella Rouf, Femminismo bianco.

[376]  2020  ​ Jacques Camatte, Русская община и коммунизм

[373]  2021  Ivan Illich, Il ritorno dell'uomo epimeteico.

[365]  2015   Tutte le copertine di Plum in italiano.

[361]  2019  ​  English editions

[358]  2015  Jean-Pierre Cramoisan, Merde à Duchamp!

[353]  2025  №723 In memoriam Jacques Camatte (1935–2025).

[337]  2010   Architettura & Urbanistica.

[335]  2015   Da Blandings a Zio FredI principali cicli narrativi di P.G. Wodehouse.

[332]  2008  Su don Milani e il donmilanismo.

[328]  2025  Vincenzo Bugliani, In famigliaMemorie dal monte di Pasta.

[324]  2024  №693 Nikos A. Salíngaros, Riformare l’architettura per migliorare l’umanità.

[324]  2011  №95 (634)Le «Memorie d'oltretomba» di Francois-René de Chateaubriand.

[320]  2012  №187 (726)Nikos A. Salíngaros, Perché lo sviluppo umano richiede l'atto creativo.

[304]  2012  Francisco de Quevedo, Poderoso caballero es Don dineroLetrilla satirica.Gabriella Rouf

[299]  2018  Armand Robin, Le programme en quelques siècles!

[295]  2015   Cronache della tipografia del Covile.

[293]  2022  №633 J. Koblin & P. Gaggelli, La teoria della stupidità di Bonhoeffer.

[291]  2019  Emiliano Fumaneri, Il Matrix progressista.

[285]  2018  ​  Understanding AnthropomorphosisA literary game.

[280]  2024  №698 Louis-François Delisle de la Drevetière, Arlecchino selvatico.

[270]  2015  №311 (850)Paolo Matteucci, Accento grafico su «i» e «u»: grave o acuto?

[263]  2012  Su Debord.

[260]  2022   Guy Debord.

[256]  2021  ​ Karl Marx, Sulla pandemia​.

[255]  2011   Nikos Salingaros

[255]  2024  ​ Gruppo Gemeinwesen, Pour une théorie minimale du capital.

[254]  2019  ​  Attempt at a Comprehensive Bibliography of Jacques Camatte’s WritingsChronological order with edition list.

[249]  2018  Emiliano Fumaneri, La liquidazione dell'uomo.

[249]  2024  №701 Stefano Isola, Per un’ascesi barbaricaRecensione a «Ždanov. Sul politicamente corretto» di Alberto Giovanni Biuso.

[248]  2024  №686 Roberto Pecchioli, L’uomo inutile e l’arca dell’oligarchia.

[247]  2013  №216 (755)Russel A. Berman, «Der Christliche Epimetheus» di Konrad Weiß.

[245]  2022  ​ №643 Nikos A. Salíngaros, In Memoriam Christopher Alexander.

[245]  2011  №91 (630)Sull'ipotesi di ricostruzione in via Giulia, Roma.

[242]  2022  Karl Marx, UrtextPrefazione di Jacques Camatte

[241]  2012  №137 (676)Varia.

[235]  2015  Armando Ermini, La questione maschile.  

[235]  2024  №703 Moon of Alabama, Emmanuel Todd sulla sottomissione dell’Europa agli Stati Uniti.

[233]  2019  №510 Epicuro, La lettera sulla felicità con una glossa involontaria di G.K. Chesterton.

[231]  2011  №120 (659)La compassionevole storia di Ines De Castro.

[226]  2020   Epimeteo e la Tecnica.

[225]  2010  №49 (588)Ettore Maria Mazzola, Borgo Corviale

[224]  2024  №705 Alberto Giovanni Biuso, Il mito come storiaCinque drammi di Friedrich Dürrenmatt.

[224]  2012  №171 (710)Gilbert Keith Chesterton, «Lepanto».Rodolfo Caroselli

[223]  2015   I traduttori italiani di P.G. Wodehouse.

[222]  2018  Marxisti antimoderniAntologia.  

[221]  2021  ​  Chronicles of the Covile’s typography

[221]  2024  №699 Dario Stefanoni, DesideraUna lettera mai spedita dal XXIII secolo.

[220]  2021  ​ Jacques Camatte, Амадео Бордига и становление вида

[219]  2024  №704 Alfred De Vigny, Poesie e natura: «La morte del lupo» di Alfred De Vigny nella traduzione di Gabriella Rouf.

[218]  2025  №717 Paolo Di Marco, Il gioco segreto… che ci ha regalato quarantanni.

[214]  2024  №697 Antoine de Saint-Exupéry, Due lettere.

[214]  2024  №711 Due commenti a Lenin.

[212]  2020  ​ №560 Jacques Camatte, Revue InvarianceFrom the index and some pages of presentation.

[212]  2020  ​ №554 Jacques Camatte, The Instauration of the Risk of Extinction.

[211]  2020  ​ Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen I1-7-

[209]  2023  №673 Le battaglie di William MorrisRistampa

Most-read English-language writings

In square brackets is the total number of read-downs in the past 12 months.

[1550]  2019  ​  Bibliography of Jacques Camatte’s Writings.

[840]  2020  ​  Il Covile on Jacques Camatte. Cross-Language Index.

[663]  2019  ​  Because the time has come to read itOuverture.

[634]  2024  ​ Gruppo Gemeinwesen, For a minimal Theory of Capital.

[592]  2022  ​  Texts by Jacques Camatte in various languages available at this site.

[361]  2019  ​  English editions

[285]  2018  ​  Understanding AnthropomorphosisA literary game.

[254]  2019  ​  Attempt at a Comprehensive Bibliography of Jacques Camatte’s WritingsChronological order with edition list.

[245]  2022  ​ №643 Nikos A. Salíngaros, In Memoriam Christopher Alexander.

[221]  2021  ​  Chronicles of the Covile’s typography

[212]  2020  ​ №560 Jacques Camatte, Revue InvarianceFrom the index and some pages of presentation.

[212]  2020  ​ №554 Jacques Camatte, The Instauration of the Risk of Extinction.

[194]  2019  ​  Recent on Jacques Camatte.

[180]  2022  ​ №647 Jacques Camatte, Nothing is resolved.

[178]  2022  ​ №632 Jacques Camatte, Death and extinctionConcerning the invasion of Ukraine.

[161]  2020  ​ №580 Stefano Borselli, The divergence of '77Baudrillard-Camatte-Collu Versus Negri-Mieli-Foucault.

[150]  2021  ​ Pelham G. Wodehouse, The story of the hedgehogA Manifesto for Schools.

Numeri della rivista non inseriti in libri o raccolte

[468]  2025  №714 Martin Heidegger, Tre stagioni della vita.

[456]  2018  №480 Jacques Camatte, Presentazione del sito «Revue Invariance» e Glossario.

[421]  2024  №710 Paolo Gobbini, Il luogo dell’arte sacra.

[376]  2024  №689 Gabriella Rouf, Femminismo bianco.

[353]  2025  №723 In memoriam Jacques Camatte (1935–2025).

[324]  2024  №693 Nikos A. Salíngaros, Riformare l’architettura per migliorare l’umanità.

[324]  2011  №95 (634)Le «Memorie d'oltretomba» di Francois-René de Chateaubriand.

[320]  2012  №187 (726)Nikos A. Salíngaros, Perché lo sviluppo umano richiede l'atto creativo.

[293]  2022  №633 J. Koblin & P. Gaggelli, La teoria della stupidità di Bonhoeffer.

[280]  2024  №698 Louis-François Delisle de la Drevetière, Arlecchino selvatico.

[270]  2015  №311 (850)Paolo Matteucci, Accento grafico su «i» e «u»: grave o acuto?

[249]  2024  №701 Stefano Isola, Per un’ascesi barbaricaRecensione a «Ždanov. Sul politicamente corretto» di Alberto Giovanni Biuso.

[248]  2024  №686 Roberto Pecchioli, L’uomo inutile e l’arca dell’oligarchia.

[247]  2013  №216 (755)Russel A. Berman, «Der Christliche Epimetheus» di Konrad Weiß.

[245]  2022  ​ №643 Nikos A. Salíngaros, In Memoriam Christopher Alexander.

[245]  2011  №91 (630)Sull'ipotesi di ricostruzione in via Giulia, Roma.

[241]  2012  №137 (676)Varia.

[235]  2024  №703 Moon of Alabama, Emmanuel Todd sulla sottomissione dell’Europa agli Stati Uniti.

[233]  2019  №510 Epicuro, La lettera sulla felicità con una glossa involontaria di G.K. Chesterton.

[231]  2011  №120 (659)La compassionevole storia di Ines De Castro.

[225]  2010  №49 (588)Ettore Maria Mazzola, Borgo Corviale

[224]  2024  №705 Alberto Giovanni Biuso, Il mito come storiaCinque drammi di Friedrich Dürrenmatt.

[224]  2012  №171 (710)Gilbert Keith Chesterton, «Lepanto».Rodolfo Caroselli,

[221]  2024  №699 Dario Stefanoni, DesideraUna lettera mai spedita dal XXIII secolo.

[219]  2024  №704 Alfred De Vigny, Poesie e natura: «La morte del lupo» di Alfred De Vigny nella traduzione di Gabriella Rouf.

[218]  2025  №717 Paolo Di Marco, Il gioco segreto… che ci ha regalato quarantanni.

[214]  2024  №697 Antoine de Saint-Exupéry, Due lettere.

[214]  2024  №711 Due commenti a Lenin.

[212]  2020  ​ №560 Jacques Camatte, Revue InvarianceFrom the index and some pages of presentation.

[212]  2020  ​ №554 Jacques Camatte, The Instauration of the Risk of Extinction.

[209]  2023  №673 Le battaglie di William MorrisRistampa

[208]  2024  №707 Paul Cudenec, Ludwig Klages e la Lebensphilosophie.

[206]  2021  №589 Federico Corriente, Chi ha paura di Jacques Camatte?

[206]  2013  №199 (738)Il ritorno di Baudrillard.

[205]  2012  №149 (688)Poderoso caballero es Don DineroSofocle, Luciano, Ruiz, Quevedo, Shakespeare, Goëthe sulla potenza del denaro.

[204]  2024  №687 Roberto Pecchioli, La sconfitta dell’Occidente.

[198]  2024  №696 Gabriella Rouf, Nell’opera di P.G. Wodehouse tracce dell’inquietante laboratorio delle storie di Winnie the Pooh.

[194]  2020  №545 Jacques Camatte, Lettera sulla pandemia e sul rischio di estinzione.

[194]  2025  №719 Riccardo De Benedetti, Concetti in storie per «Il Covile».

[190]  2021  №596 Stefano Serafini, Stefano Serafini ci parla di Artena.

[186]  2023  №656 Ettore Maria Mazzola, Rigenerazioni urbane possibili.

[184]  2017  №433 (972)Antonello Colimberti , Un incontro mancato. Marius Schneider e la cultura italiana.

[184]  2014  №265 (804)Armando Ermini, Femminismo e capitale.

[183]  2025  №725 Alberto Giovanni Biuso, Oltre il silenzio.

[183]  2022  №636 M. Fadoni Strik & G. Rouf, Parli del diavolo… e spuntano le corna.

[180]  2022  ​ №647 Jacques Camatte, Nothing is resolved.

[178]  2019  №515 Danilo Fabbroni, Gianni Collu. 30 giugno 2016 – 30 giugno 2019.

[178]  2022  ​ №632 Jacques Camatte, Death and extinctionConcerning the invasion of Ukraine.

[178]  2019  №517 Roberto Pecchioli, Werner Sombart. Metafisica del capitalismo.

[177]  2024  №695 Ciro Lomonte, Le città antiche siciliane e le città dei quindici minuti a piediInnovazione o distopia?

[176]  2016  №366 (905)Omaggio a Baltasar Graciàn.

[173]  2024  №708 A caldo sulle elezioni USA.

[171]  2016  №373 (912)Per Gianni Collu.

[170]  2021  №595 Jacques Camatte, Precisazioni sul rischio di estinzione.

[168]  2012  №179 (718)Circumdrome del rasoio. Un invito a liberarcene.

[168]  2010  №50 (589)Cristiano Rosponi, Un quartiere tradizionale e comunità urbane.

[168]  2025  №721 Philippe Grasset, Funerali clandestini della globalizzazione.

[164]  2011  №126 (665)Fantasia longobarda.

[163]  2016  №396 (935)Rime in onore di Plum.

[163]  2025  №718 Gabriella Rouf, Piú forti e piú allegri.

[161]  2011  №117 (656)Armando Ermini, Una panoramica.

[161]  2022  №637 Nikos A. Salíngaros, Ricordo di Christopher Alexander.

[161]  2020  ​ №580 Stefano Borselli, The divergence of '77Baudrillard-Camatte-Collu Versus Negri-Mieli-Foucault.

[160]  2009  №4 (543)Costa frattale e vita urbana.

[159]  2009  №3 (542)Varia.

[159]  2018  №478 Emilia Maggio, L’‹Iside› di Polizzi: un mito sfatato.

[159]  2016  №345 (884)Fiat Lux. Un omaggio per il 30 gennaio.

[157]  2024  №688 Da Homo sapiens a Homo digitalis nella società dell’insignificanzaIntervista di Massimo A. Cascone a Stefano Isola.

[157]  2010  №36 (575)Ciro Lomonte, Rianimare i mosaici assopiti.

[155]  2024  №709 Jean-Jacques Rousseau, La regina Fantasque.

[154]  2025  №715 Rod Dreher, Rendere l’Europa di nuovo grande?Cosa può fare Trump 2.0 per l’Europa.

[154]  2020  №563 Monologo romano.

[153]  2024  №713 Il Natale di Martin.

[153]  2009  №8 (547)Varia.

[153]  2019  №505 Robert Louis Stevenson, Apologia dei fannulloni.

[152]  2015  №300 (839)Ritratti di attrici.

[152]  2020  №564 M. Fadoni Strik & G. Rouf, Fratellini e sorellineParte seconda. Il laboratorio Grimm.

[150]  2023  №668 Ettore Maria Mazzola, Via Giulia. Una doppia piazza dedicata a Paolo Marconi.

[150]  2010  №30 (569)Gianni Baget Bozzo, Craxi nel ricordo di Gianni Baget Bozzo.

[150]  2024  №712 Marco Iannucci, Buoni pensieri.

[150]  2010  №51 (590)Gabriele Tagliaventi, Dal Corviale alla città giardino.

[148]  2015  №296 (835)Ciro Lomonte, Nuove chiese: fuochi fatui nella notte fonda

[148]  2020  №553 Inviti a leggere Camatte. Aggiornandosi.

[148]  2022  №639 Lothar Meggendorfer, L’Arca di Noè.

[147]  2020  №561 M. Fadoni Strik & G. Rouf, Fratellini e sorellineParte prima.

[146]  2009  №11 (550)Varia.

[146]  2016  №364 (903)L'amaro con il dolce.

[146]  2018  №485 Stefano Serafini, Giuseppe Sermonti. Contadino di stelle.

[145]  2013  №231 (770)M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros, Il fondamentalismo geometrico.

[144]  2013  №243 (782)Gilbert Keith Chesterton, Poesie natalizie.Rodolfo Caroselli,

[144]  2009  №23 (562)La rinascita dell'arteLa bellezza e il sacro.

[142]  2024  №694 M. Fadoni Strik & G. Rouf, Il Ritorno Delle FateUn regno pericoloso.

[142]  2013  №233 (772)Raffaele Alberto Ventura, La musa impossibile. Mario Praz ipertesto.

[141]  2010  №65 (604)Ettore Maria Mazzola, Leggere la città esistente per disegnare quella futura.

[141]  2009  №12 (551)Un'altra urbanistica per salvare le periferie.

[140]  2025  №724 Armando Ermini, Il femminismo nello spirito della terza fase del capitalismo.

[140]  2021  №605 Bradford C. Bennett, Il lavoro somatico di Thomas Hanna, il Tai Chi e la Kinesiologia.

[137]  2017  №419 (958)Danilo Fabbroni, Il Sessantotto.

[137]  2016  №376 (915)Armando Ermini, Conversando con Camatte.

[136]  2012  №183 (722)Dalla Francia sulla scuola: che fine hanno fatto i ragazzi?

[136]  2014  №261 (800)I merletti Aemilia Ars.

[136]  2024  №706 Jean-François Geneste, Quali potrebbero essere le ragioni del ritardo dell’Occidente nello sviluppo di armi ipersoniche?

[136]  2021  №598 M. Fadoni Strik & G. Rouf, Il mondo alla rovesciaOvvero i pigri premiati (2a parte).

Pagine del sito

[1550]  2019  ​  Bibliography of Jacques Camatte’s Writings.

[1278]  2024  ​ Gruppo Gemeinwesen, Per una Teoria minimale del capitale.

[840]  2020  ​  Il Covile on Jacques Camatte. Cross-Language Index.

[683]  2015   I 12 migliori libri di P.G. Wodehouse.

[663]  2019  ​  Because the time has come to read itOuverture.

[643]  2018   Marxismi.

[641]  2011   Ragguaglio

[634]  2024  ​ Gruppo Gemeinwesen, For a minimal Theory of Capital.

[606]  2011   Libri

[592]  2022  ​  Texts by Jacques Camatte in various languages available at this site.

[555]  2015   Avvertenza

[520]  2014   I testi piú letti.

[479]  2015   Il Covile dei piccoli.

[395]  2001   Irish blessing.

[373]  2021  Ivan Illich, Il ritorno dell'uomo epimeteico.

[365]  2015   Tutte le copertine di Plum in italiano.

[361]  2019  ​  English editions

[337]  2010   Architettura & Urbanistica.

[335]  2015   Da Blandings a Zio FredI principali cicli narrativi di P.G. Wodehouse.

[295]  2015   Cronache della tipografia del Covile.

[285]  2018  ​  Understanding AnthropomorphosisA literary game.

[260]  2022   Guy Debord.

[256]  2021  ​ Karl Marx, Sulla pandemia​.

[255]  2011   Nikos Salingaros

[255]  2024  ​ Gruppo Gemeinwesen, Pour une théorie minimale du capital.

[254]  2019  ​  Attempt at a Comprehensive Bibliography of Jacques Camatte’s WritingsChronological order with edition list.

[226]  2020   Epimeteo e la Tecnica.

[223]  2015   I traduttori italiani di P.G. Wodehouse.

[221]  2021  ​  Chronicles of the Covile’s typography

[194]  2019  ​  Recent on Jacques Camatte.

[174]  2024  ​ Gruppo Gemeinwesen, Für eine minimale Theorie des Kapital.

[173]  2011   Manifesti

[164]  2021  Jerry Mander, Il viaggio di Kris.

[158]  2015   Gli editori italiani di P.G. Wodehouse.

[143]  2022   Varia.

Raccolte

[1846]  2011  Romano Guardini e i movimenti moderni.

[1276]  2016  Caso Forteto. La catastrofe del cattocomunismo fiorentino.

[1120]  2015  Caccia. La forma della vita felice.

[1104]  2012  Omaggio a Juan Caramuel Y LobkowitzUn genio scientifico in epoca barocca.

[1012]  2025  Marisa Fadoni Strik, Il BilderbuchIl libro illustrato per l’infanzia nella tradizione tedesca.

[893]  2011  AC. Contro il cinico sistema della cosiddetta Arte Contemporanea.

[794]  2025  Il Covile dei piccoli. Numeri 25-30.

[752]  2025  TAEg8Studio sulla scomparsa del Tempo Autonomo Esterno nell'infanzia e le sue conseguenze.

[656]  2015  Indagini su Scipione de' Ricci.

[569]  2015  M.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros, Verso un'architettura resiliente.

[509]  2018  «La femme docteur» di Guillaume-Hyacinthe Bougeant e altre meraviglie del momento molinista.

[449]  2015  Poesie illustrate.

[263]  2012  Su Debord.

[159]  2012  Fine e popolare.

Libri

[1889]  2021  Gabriella Rouf, Traduzioni necessarieLa dama di Shalott, Maud Muller e altre traduzioni.

[1150]  2015  La pagina fioritaStorie tipografiche antibodoniane.

[1139]  2015  Figure adelphiane.

[890]  2018  Luigi Copertino, Il confronto con la gnosi spuria secondo Ennio Innocenti.

[650]  2015  In buona compagnia.

[648]  2025  Stefano Borselli, Verso Kuinzige.

[610]  2020  Jacques Camatte, Comunità e divenire (I).

[591]  2024  Jacques Camatte, Inversione o estinzione.

[556]  2015  Indagini su Epimeteo.

[471]  2019  Idelfonso Nieri, Cento racconti popolari lucchesi.

[430]  2015  Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam), Giorgio Cesarano e la critica capitale.

[426]  2015  Lewis Carrol, La cerca dello Squallo.Adriano Orefice,

[415]  2021  Jean de la Fontaine, Tre dozzine di favole di La Fontaine.Gabriella Rouf,

[376]  2020  ​ Jacques Camatte, Русская община и коммунизм

[358]  2015  Jean-Pierre Cramoisan, Merde à Duchamp!

[328]  2025  Vincenzo Bugliani, In famigliaMemorie dal monte di Pasta.

[291]  2019  Emiliano Fumaneri, Il Matrix progressista.

[249]  2018  Emiliano Fumaneri, La liquidazione dell'uomo.

[242]  2022  Karl Marx, UrtextPrefazione di Jacques Camatte

[235]  2015  Armando Ermini, La questione maschile.  

[222]  2018  Marxisti antimoderniAntologia.  

[220]  2021  ​ Jacques Camatte, Амадео Бордига и становление вида

[211]  2020  ​ Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen I1-7-

[209]  2021  ​ Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen VI14. Point d’aboutissement actuel de l’errance. 15. Devenir en cours de l’émergence de Homo gemeinwesen.

[207]  2019  Jacques Camatte, Questo mondo che bisogna abbandonareE altri testi 1973-1974.  

[203]  2023  Guido Nobili, Memorie lontane.

[202]  2021  ​ Jacques Camatte, Подчинение женщин (Возникновение Homo Gemeinwesen-10)

[188]  2018  Jacques Camatte, Inversione e disvelamento.  

[187]  2015  Fabio Brotto, Rileggendo Simone Weil.

[182]  2020  ​ Jacques Camatte, Surgissement et devenir de l’ontose.

[174]  2019  Jacques Camatte, Emergenza di Homo gemeinwesenCap. 1-7.

[165]  2020  ​ Jacques Camatte, Glossaires, Bibliographie, Index des noms.

[161]  2019  Jacques Camatte, Insorgere e divenire dell’ontosi.  

[148]  2020  ​ Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen V12. Le mouvement du capital.

[142]  2015  Mario Praz faber.

[142]  2021  Jacques Camatte, Emergenza di Homo gemeinwesen14. Punto d’arrivo attuale dell’erranza. 15. Il divenire nel corso dell’emergenza di Homo gemeinwesen.

[142]  2020  ​ Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen IV9.2.6. Evolution de l’État après le surgissement de la valeur.

[138]  2020  ​ Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen III9.1-2. Genèse et développement de la valeur.

Aree tematiche

[13037]  Texts by Jacques Camatte in various languages available at this site

[8458]  Varia

[8361]  Marxismi

[6540]  Architettura & Urbanistica

[6108]  Gnosi

[4154]  English homepage

[3779]  Emergenza antropologica

[3124]  Nikos Salíngaros

[2966]  P.G. Wodehouse

[2790]  Manifesti

[2705]  Epimeteo e la tecnica

[2692]  Jacques Camatte

[2689]  Il Covile dei piccoli

[2604]  Poesie illustrate (e non)

[2286]  Fiabe, leggende e racconti popolari

[2252]  Gazzetta

[1918]  AC Arte (e impostura)

[1851]  Sulla pandemia

[1838]  Germanica

[1838]  Éditions en français

[1649]  Romana

[1479]  Il caso Forteto

[1358]  Artigianato

[1340]  Tutti i numeri natalizi

[1297]  Русские издания

[1283]  TAEg8. Studio sulla scomparsa del Tempo Autonomo Esterno nell'infanzia

[944]  Rodolfo Quadrelli

[923]  Commedia

[917]  Caccia & cacciatori

[802]  Tipografia

[736]  Il Bilderbuch. Il libro illustrato per l’infanzia nella tradizione tedesca

[687]  Deutschsprachige Ausgaben

[661]  Vincenzo Bugliani

[637]  Cristopher Alexander

[398]  I Quaderni

Autori

[10984]  Jacques CamatteJacques Camatte

[9648]  Gabriella RoufGabriella Rouf

[7156]  Armando ErminiArmando Ermini

[4320]  Andrea G. SciffoAndrea G. Sciffo

[3858]  Stefano BorselliStefano Borselli

[2988]  Ettore Maria MazzolaEttore Maria Mazzola

[2488]  Nikos A. SalíngarosNikos A. Salíngaros

[2467]  Almanacco RomanoAlmanacco Romano

[2209]  Philippe GrassetPhilippe Grasset

[2140]  M. Fadoni Strik & G. RoufM. Fadoni Strik & G. Rouf

[2081]  Riccardo De BenedettiRiccardo De Benedetti

[2073]  Ciro LomonteCiro Lomonte

[1999]  Pietro De MarcoPietro De Marco

[1888]  Gruppo GemeinwesenGruppo Gemeinwesen

[1598]  Pietro PagliardiniPietro Pagliardini

[1358]  Gli ultimi fiorentiniGli ultimi fiorentini

[1351]  Alzek MisheffAlzek Misheff

[1284]  Karl MarxKarl Marx

[1205]  Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam)

[1199]  Stefano SerafiniStefano Serafini

[1120]  Fabio BrottoFabio Brotto

[1023]  Rodolfo QuadrelliRodolfo Quadrelli

[1004]  Giuseppe GhiniGiuseppe Ghini

[1000]  Roberto PecchioliRoberto Pecchioli

[926]  Gilbert Keith ChestertonGilbert Keith Chesterton

[910]  Lothar MeggendorferLothar Meggendorfer

[890]  Luigi CopertinoLuigi Copertino

[807]  François BochetFrançois Bochet

[723]  Hans SachsHans Sachs

[687]  Francisco de QuevedoFrancisco de Quevedo

[661]  Vincenzo BuglianiVincenzo Bugliani

[660]  Raffaele Alberto VenturaRaffaele Alberto Ventura

[638]  Emiliano FumaneriEmiliano Fumaneri

[631]  Marco IannucciMarco Iannucci

[621]  Alberto Giovanni BiusoAlberto Giovanni Biuso

[621]  Martin HeideggerMartin Heidegger

[589]  Ivan IllichIvan Illich

[586]  Jean de la FontaineJean de la Fontaine

[552]  Agnese FarinelliAgnese Farinelli

[537]  Paolo GobbiniPaolo Gobbini

[530]  Idelfonso NieriIdelfonso Nieri

[529]  Il CovileIl Covile

[519]  Marisa Fadoni StrikMarisa Fadoni Strik

[516]  Armand RobinArmand Robin

[516]  Luigi PicchiLuigi Picchi

[510]  Gabriele TagliaventiGabriele Tagliaventi

[486]  Danilo FabbroniDanilo Fabbroni

[462]  Rodolfo CaroselliRodolfo Caroselli

[438]  Damiano BondiDamiano Bondi

[433]  Nicolas BonnalNicolas Bonnal

[433]  Tradiz.Tradiz.

[429]  Mario Vittorio Di FidioMario Vittorio Di Fidio

[424]  SangiulianoSangiuliano

[413]  Luciano FunariLuciano Funari

[408]  Costanzo PreveCostanzo Preve

[385]  Antonello Colimberti Antonello Colimberti

[361]  Paolo MarconiPaolo Marconi

[357]  Luis Vaz de CamõesLuis Vaz de Camões

[343]  Roberto BertacchiniRoberto Bertacchini

[338]  Antonio SocciAntonio Socci

[334]  Aliette Guibert-CerthouxAliette Guibert-Certhoux

[324]  Francois-René de ChateaubriandFrancois-René de Chateaubriand

[323]  Antonio Margheriti «Mastino»Antonio Margheriti «Mastino»

[322]  Guido SantoroGuido Santoro

[314]  Wilhelm BuschWilhelm Busch

[301]  Isabella GuariniIsabella Guarini

[298]  Julio Paniagua MariniJulio Paniagua Marini

[293]  J. Koblin & P. GaggelliJ. Koblin & P. Gaggelli

[291]  AnonimoAnonimo

[284]  Aude De KerrosAude De Kerros

[280]  Jean-Pierre CramoisanJean-Pierre Cramoisan

[280]  Francesco ColafemminaFrancesco Colafemmina

[280]  Louis-François Delisle de la DrevetièreLouis-François Delisle de la Drevetière

[276]  Marco TotiMarco Toti

[271]  Giulio RupiGiulio Rupi

[271]  Gerardo MuñozGerardo Muñoz

[270]  Paolo MatteucciPaolo Matteucci

[269]  Ernst KreidolfErnst Kreidolf

[266]  Domenico Giuliotti Domenico Giuliotti

[264]  Lev TolstoiLev Tolstoi

[260]  Pelham G. WodehousePelham G. Wodehouse

[256]  Il SakerIl Saker

[254]  Jerry ManderJerry Mander

[250]  Tommaso EvangelistaTommaso Evangelista

[249]  Stefano IsolaStefano Isola

[248]  M.W. Mehaffy & N.A. SalíngarosM.W. Mehaffy & N.A. Salíngaros

[247]  Russel A. BermanRussel A. Berman

[245]  Ludovico LeporeoLudovico Leporeo

[241]  Lino Di StefanoLino Di Stefano

[239]  Melchiorre Mirko NotoMelchiorre Mirko Noto

[235]  Moon of AlabamaMoon of Alabama

[234]  Marco RespintiMarco Respinti

[233]  EpicuroEpicuro

[233]  Giannozzo PucciGiannozzo Pucci

[233]  Oscar SanguinettiOscar Sanguinetti

[231]  Andrea BorselliAndrea Borselli

[231]  Davide Bertolotti Davide Bertolotti

[231]  Cristopher AlexanderCristopher Alexander

[228]  Heinrich HoffmannHeinrich Hoffmann

[226]  J. Camatte & G. ColluJ. Camatte & G. Collu


   sentenze
                                                     

Go, go, go, said the bird: human kind
Cannot bear very much reality.

​(Via, via, andate, disse l'uccello: la specie umana / Non può sopportare tanta realtà.)


T.S. Eliot
(Four Quartets, 1935)


Venne infine un tempo in cui tutto ciò che gli uomini avevano considerato come inalienabile divenne oggetto di scambio, di traffico, e poteva essere alienato; il tempo in cui quelle stesse cose che fino allora erano state comunicate ma mai barattate, donate ma mai vendute, acquisite ma mai acquistate — virtú, amore, opinione, scienza, coscienza, ecc. — tutto divenne commercio. È il tempo della corruzione generale, della venalità universale, o, per parlare in termini di economia politica, il tempo in cui ogni realtà, morale e fisica, divenuta valore venale, viene portata al mercato per essere apprezzata al suo giusto valore.​
(Miseria della filosofia, 1847)

La ric­chezza delle società  nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico si presenta come una immane accumulazione di merci.​
(Il Capitale, 1867)

Karl Marx

Possiamo leggere questi brani come una definizione della società  capita­listica: è quella dove la merce dilaga, e come una previsione: tutto diventerà  merce. Va onestamente preso atto che la previsione si è avverata e continua a farlo ed è propria di Marx.

ὀλίγα προδιελθὼν ἐπιφέρει· διὸ δεῖ ἕπεσθαι τῷ κοινῷ· ξυνὸς γὰρ ὁ κοινός. τοῦ λόγου δ’ ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν.

(Frammento 2: Bisogna seguire ciò che è comune. Ma pur essendo questo logos comune, i molti vivono come se avessero una loro propria saggezza.)

ὁ Ἡράκλειτός φησι τοῖς ἐγρηγορόσιν ἕνα καὶ κοινὸν κόσμον εἶναι τῶν δὲ κοιμωμένων ἕκαστον εἰς ἴδιον ἀποστρέφεσθαι

(Frammento 89: Per i desti il mondo è unico e comune, invece i dormienti si involgono in un mondo proprio.)

Eraclito


¿Para qué escribir, si no se da a esta operación, demasiado fácil, de empujar la pluma sobre un papel cierto riesgo tauro­máquico y no nos acercamos a asuntos peli­grosos, ágiles, bicornes?
(Perché scrivere, se non diamo a questa operazione, troppo facile, di premere la penna su un foglio di carta un certo rischio tauro­machico e non ci avviciniamo a questioni pericolose, agili, bicorni?)
Ortega y Gasset
(Estudios sobre el amor, 1926)


Il passo è stato reso celebre da James Hillman che l'ha citato e fatto suo in Re-visione della psicologia.




Tra fa’ ‘na cosa bella e una brutta,
tanto vale falla bella.
zio Renzo
(Detto raccolto da Luciano Funari)

In the elder days of Art, ​ ​ ​ ​ ​
Builders wrought with greatest care
Each minute and unseen part;
For the Gods see everywhere.

(Nei tempi antichi dell'arte, i costruttori lavoravano con la massima cura ogni parte minuscola e invisibile, perché gli Dei vedono dappertutto.)
Henry Wadsworth Longfellow
(The Builders)


Les cons, ça ose tout.
C'est même à ça qu'on les reconnaît.​
(Gli sciocchi, quelli osano tutto. È proprio da ciò che si riconoscono.)
Michel Audiard

Pensare estremo, agire accorto.
Mario Tronti

Expertus metuit.
(Colui che ha esperienza teme.)
Orazio

Λ άθε βιώσας.
(Vivi nascosto.)
Epicuro


Wo aber Gefahr ist, wächst  
Das Rettende auch.
(Ma là dov’è pericolo, / cresce anche ciò che salva.)
Friedrich Hölderlin

«Scrive un autor grave, che ogni animal velenoso porta seco il rimedio da curarlo: & che non vi è pianta, od altro misto, che essendo veleno non habbia vicino a sé il rimedio contro il suo morbo. Hanno detto alcuni, che in Malta, & in altri luoghi, & Isole non si trovino animali velenosi: altri dicono esservene assai, ma esservi anco il rimedio, che è l’istessa terra, od altro, atto a curar quel veleno. ¶ Trovasi in Oriente una pianta, di cui le radici, che guardano a Ponente sono velenosissime, & quelle volte a Levante sono ottimo rimedio a quel veleno». (Pio Rossi, Convito morale..., Venezia 1639, p. 481)


Frattanto durezza e profumo del legno di quercia cominciavano a parlare in modo piú percettibile della lentezza e costanza con cui l’albero cresce. ¶ La quercia stessa diceva che solo in tale crescita si fonda ciò che perdura e dà frutto; che crescere significa aprirsi alla vastità del cielo e allo stesso tempo mettere radici nell’oscurità della terra; che tutto ciò che è solido prospera solo se l’uomo è in pari misura entrambe le cose: pronto alla richiesta del cielo supremo e custodito nella protezione della terra che sostiene.
Martin Heidegger
(Der Feldweg)

Fintanto che si realizza anche una sola rima, non c’è ancora il caos e il nichilismo non ha ancora trionfato.

Appena una rima autentica risuona,
l’anima d’un tratto il caos abbandona...
La rima non si lascia isolare; in essa tutto è incontro, eco e controeco delle parole, tutto è massima libertà e massimo ordine.
Carl Schmitt
(Glossario)

Noi riferimmo il concetto di Invarianza dapprima a una teoria, poi a un progetto. Lo riferiamo ora al processo di vita che include teoria e progetto, cosí come l’attività. Esso si enuncia e si esprime in relazione con la manifestazione del godimento. ¶ Godere è integrare ciò che avviene, ciò che si manifesta nella spontaneità degli uomini, delle donne, della natura, del cosmo. È riempirsi del­l’accaduto che ha potuto essere previsto, del­l’imprevisto, sempre rimanendo sé stessi, tanto al livello del­l’individualità che della specie. Il godimento si afferma nella gioia di vivere l’invarianza in seno al divenire. ¶ Cosa impedisce agli uomini e alle donne di vivere questo godimento e li consegna alla dipendenza? Il rinchiudersi in un divenire fuori natura fon­dato a partire da una rottura di continuità con essa, con il cosmo, per sfuggire ad una minaccia la cui ragione, i fondamenti sono stati da lungo tempo perduti, dimenticati, scotomizzati, rimossi. Il rinchiudersi in una domesticazione legata al­l’ab­bandono di ogni naturalità, a uno stornamento nell’artificiale, fondamen­ti della repressione genitoriale. Il rinchiudersi in un modo di conoscere che mira principalmente a giustificare il divenire di erranza che lo fonda. Il rinchiudersi in una sovranatura popolata d’ipostasi, di entità, in un mondo virtuale, forma profana della prima. Il meccanismo infernale che, a livello individuale, come a quello della specie, conduce costantemente a una riattualizzazione della minaccia cosí come del terrore e della fascinazione che la rottura di continuità produsse. [...]
Non ho nemici: il rinchiudersi viene cosí abolito.

Jacques Camatte
(Index)

I potenti si fiutano e capiscono al volo chi è della loro parte e chi no. Nello stesso 1967 l'insulso Traité de savoir-vivre à l'usage des jeunes générations di Vaneigem uscì nella prestigiosa veste delle edizioni Gallimard, mentre Debord a stento riuscì a pubblicare La Société du spectacle con le semi­sconosciute Éditions Buchet-Chastel....

Gianni Collu
(Conversazione privata, 2016)


A l momento che sono andato in pensione, l'ho detto subito a mia moglie: «Te fai come ti pare, ma io in casa non ci sto».

Walter
(Conversazione al Circolo pescatori di ***, 2024)


Di ciò di cui non si può parlare
si deve tacere
Ludwig Wittgenstein

State contenti, umana gente, al quia;
ché se potuto aveste veder tutto,
mestier non era parturir Maria..
Dante Alighieri



 

 Avvertenza Contatti © Privacy

Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)

 


Legenda:     Translated by/Traduit par/Tradotto da;Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;  Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;  Downloadtext/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro;  Magazine/Revue/Rivista;  Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee;  Collections/Raccolte;  Manifestos/Manifestes/Manifesti;  Poems/Poèmes/Poesie;  Website.


www.ilcovile.it